Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Contributi CER 2025: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale di maggio

21/05/2025

Il provvedimento estende la platea dei beneficiari del bonus 40% del PNRR ai comuni fino a 50mila abitanti. Maggiore flessibilità nelle tempistiche e aumenti negli anticipi sui contributi.

Pompa di calore e fotovoltaico: perché è la scelta vincente

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono oggi tra gli strumenti chiave per favorire l’autoconsumo collettivo, ridurre la dipendenza energetica e abbattere i costi delle bollette. Con il Decreto Ministeriale pubblicato a maggio 2025, il Governo ha ufficializzato i nuovi incentivi economici a sostegno delle CER, rendendole ancora più vantaggiose per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Scopriamo nel dettaglio quali sono i contributi previsti, chi può accedere e come funzionano nel 2025.


? Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le CER sono associazioni tra cittadini, enti pubblici e imprese che collaborano per produrre, condividere e autoconsumare energia da fonti rinnovabili, in particolare tramite impianti fotovoltaici.

 

Ogni membro della comunità può partecipare come produttore, consumatore o entrambi, con l’obiettivo comune di risparmiare energia e favorire la transizione ecologica locale.

DM Modifica CER, quali novità?

La prima grande novità introdotta con il DM di modifica riguarda l’erogazione di contributi in conto capitale del PNRR per lo sviluppo delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo. Il bonus, del valore del 40% dei costi ammissibili, è al momento dedicato unicamente ai progetti realizzati in comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Con il nuovo atto ministeriale il “confine” comunale si amplia ad una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti.

Per gli impianti ammessi a questo incentivo, il nuovo atto ministeriale prevede che il completamento dei lavori di realizzazione avvenga entro il 30 giugno 2026. E l’entrata in esercizio entro ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori. In ogni caso non oltre il 31 dicembre 2027.

Altra novità: l’anticipazione del contributo in conto capitale, che i beneficiari possono chiedere, passa dall’attuale 10% al 30%.

 

Richiedi infor e preventivi qui: https://www.preventivifree.net/fotovoltaico

Contributi CER 2025: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale di maggio

Il provvedimento estende la platea dei beneficiari del bonus 40% del PNRR ai comuni fino a 50mila abitanti. Maggiore flessibilità nelle tempistiche e aumenti negli anticipi sui contributi. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) so...

Leggi tutto

Reddito energetico 2025: domande al via per impianti fotovoltaici gratis per famiglie a ba

Dal 13 maggio 2025 è attivo il Portale REN per accedere al contributo statale che copre interamente i costi degli impianti fotovoltaici domestici. Disponibili oltre 103 milioni di euro divisi per area geografica. Pannelli e ISEE   Il...

Leggi tutto

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529