Il provvedimento estende la platea dei beneficiari del bonus 40% del PNRR ai comuni fino a 50mila abitanti. Maggiore flessibilità nelle tempistiche e aumenti negli anticipi sui contributi.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono oggi tra gli strumenti chiave per favorire l’autoconsumo collettivo, ridurre la dipendenza energetica e abbattere i costi delle bollette. Con il Decreto Ministeriale pubblicato a maggio 2025, il Governo ha ufficializzato i nuovi incentivi economici a sostegno delle CER, rendendole ancora più vantaggiose per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Scopriamo nel dettaglio quali sono i contributi previsti, chi può accedere e come funzionano nel 2025.
? Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?
Le CER sono associazioni tra cittadini, enti pubblici e imprese che collaborano per produrre, condividere e autoconsumare energia da fonti rinnovabili, in particolare tramite impianti fotovoltaici.
Ogni membro della comunità può partecipare come produttore, consumatore o entrambi, con l’obiettivo comune di risparmiare energia e favorire la transizione ecologica locale.
DM Modifica CER, quali novità?
La prima grande novità introdotta con il DM di modifica riguarda l’erogazione di contributi in conto capitale del PNRR per lo sviluppo delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo. Il bonus, del valore del 40% dei costi ammissibili, è al momento dedicato unicamente ai progetti realizzati in comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Con il nuovo atto ministeriale il “confine” comunale si amplia ad una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti.
Per gli impianti ammessi a questo incentivo, il nuovo atto ministeriale prevede che il completamento dei lavori di realizzazione avvenga entro il 30 giugno 2026. E l’entrata in esercizio entro ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori. In ogni caso non oltre il 31 dicembre 2027.
Altra novità: l’anticipazione del contributo in conto capitale, che i beneficiari possono chiedere, passa dall’attuale 10% al 30%.
Richiedi infor e preventivi qui: https://www.preventivifree.net/fotovoltaico