Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

12/06/2025

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.
Rifare l’impianto elettrico è un intervento importante, spesso necessario nelle case vecchie, ma anche negli appartamenti di nuova costruzione è essenziale comprendere quali siano le normative aggiornate e i costi reali nel 2025.

In questa guida aggiornata vedremo:

  • I costi medi per rifare l’impianto elettrico

  • Le normative di riferimento per il 2025

  • La differenza tra impianto a norma e non a norma

  • Cosa valutare nel preventivo

  • Come ottenere detrazioni fiscali

  • I rischi di un impianto non a norma

  • Risposte alle domande frequenti

PreventiviFree.net è il portale di riferimento per richiedere preventivi gratuiti e confrontare offerte certificate.


Cos’è un Impianto Elettrico a Norma?

La definizione tecnica

Un impianto elettrico a norma è quello che rispetta i criteri di sicurezza, dimensionamento e installazione stabiliti dalle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e dalla legge italiana.
Nel 2025, il riferimento principale è la Norma CEI 64-8, aggiornata periodicamente per garantire standard di sicurezza elevati.

Gli elementi essenziali

  • Quadro elettrico generale con dispositivi di protezione

  • Prese, interruttori e punti luce distribuiti secondo la metratura

  • Messa a terra e salvavita (interruttore differenziale)

  • Protezione dai sovraccarichi e dai cortocircuiti

  • Canalizzazione a norma (tubi, scatole di derivazione, ecc.)

Quando è obbligatorio rifare l’impianto?

Devi rifare (o aggiornare) l’impianto se:

  • Vivi in una casa costruita prima del 1990 e mai aggiornata

  • Devi fare una ristrutturazione edilizia importante

  • L’impianto esistente non è dotato di messa a terra o salvavita

  • Vuoi aumentare la potenza (ad esempio per pompe di calore, climatizzatori, ecc.)

  • Vuoi accedere a detrazioni fiscali e incentivi


Costi Rifacimento Impianto Elettrico Casa 2025

Panoramica dei costi

Rifare un impianto elettrico significa intervenire su tutti i componenti, dalle tracce nei muri al nuovo quadro elettrico.
I prezzi variano in base a:

  • Superficie dell’abitazione (mq)

  • Numero di punti luce, prese, interruttori

  • Livello di automazione e domotica

  • Tipologia di materiali scelti

  • Manodopera e zona geografica

Tabella costi medi impianto elettrico 2025

Superficie casa Costo impianto base Costo impianto avanzato
50 mq 2.000 - 2.800 € 2.800 - 3.800 €
80 mq 2.800 - 3.800 € 3.800 - 5.000 €
100 mq 3.200 - 4.500 € 4.500 - 6.000 €
120 mq 3.700 - 5.200 € 5.200 - 7.000 €

Impianto base: comprende quadro, prese, punti luce e salvavita
Impianto avanzato: include predisposizione domotica, allarme, automazioni tapparelle, videocitofono ecc.

Dettaglio dei principali costi

  • Quadro elettrico generale: 250 – 600 €

  • Punto luce (installazione): 35 – 55 € cadauno

  • Presa elettrica: 25 – 50 € cadauna

  • Interruttore differenziale (salvavita): 80 – 180 €

  • Messa a terra: 250 – 500 €

  • Canalizzazione e tracce nei muri: 700 – 1.500 € (dipende dal tipo di muro)

Costi aggiuntivi e variabili

  • Opere murarie per nuove tracce

  • Ripristino e tinteggiatura pareti

  • Eventuali spese per certificazioni aggiuntive

  • Domotica, smart home e automazioni: +10-30% rispetto all’impianto tradizionale


Normative Impianto Elettrico Casa 2025

Leggi e norme da rispettare

  • Decreto Ministeriale 37/2008: disciplina l’installazione e la manutenzione degli impianti negli edifici

  • Norma CEI 64-8 (edizione aggiornata): riferimento tecnico per progettazione e verifica

  • Certificazione di conformità (Dichiarazione di Conformità - DICO): obbligatoria per legge

Punti chiave delle normative

  • Solo imprese abilitate possono realizzare impianti elettrici

  • Obbligo di rilascio certificazione di conformità a fine lavori

  • La progettazione è obbligatoria sopra i 400 mq o in caso di potenze elevate

  • Obbligo di utilizzare materiali certificati CE

Adeguamento impianti vecchi

Un impianto esistente, anche se non perfettamente conforme alla CEI 64-8, può essere considerato a norma se garantisce sicurezza e dispone di:

  • Interruttore generale e differenziale

  • Messa a terra funzionante

  • Adeguata sezione dei cavi

Se manca uno di questi elementi, occorre adeguare l’impianto.


Iter di Rifacimento: Dal Preventivo alla Certificazione

1. Richiesta preventivo

Rivolgiti solo a imprese abilitate.
Puoi richiedere preventivi gratuiti e confrontare offerte su PreventiviFree.net.

2. Sopralluogo e progettazione

L’elettricista effettua il sopralluogo, valuta lo stato dell’impianto e il quadro esigenze (numero di prese, luci, punti internet, ecc.).
Se necessario, elabora un progetto tecnico.

3. Rimozione vecchio impianto e installazione nuovo

  • Rimozione dei vecchi cavi e dispositivi

  • Realizzazione tracce nei muri per le nuove canalizzazioni

  • Posa dei nuovi cavi, quadro e prese

  • Installazione di tutti i componenti di sicurezza

4. Collaudo e certificazione

  • Verifica funzionamento e misurazioni di sicurezza

  • Rilascio Dichiarazione di Conformità (DICO)

  • Aggiornamento della documentazione dell’immobile


Detrazioni Fiscali e Bonus 2025

Rifare l’impianto elettrico può beneficiare delle detrazioni fiscali previste per ristrutturazioni e risparmio energetico:

  • Bonus Ristrutturazione 50%: detrazione del 50% in 10 anni su una spesa massima di 96.000 €

  • IVA agevolata al 10% su materiali e manodopera

  • Ecobonus se l’intervento è integrato in una riqualificazione energetica

Come richiedere le detrazioni

  • Effettuare il pagamento con bonifico parlante

  • Conservare tutte le fatture

  • Presentare la Dichiarazione di Conformità

Attenzione: la normativa può variare, consulta sempre un tecnico aggiornato e verifica le condizioni su PreventiviFree.net.


Impianto Elettrico e Sicurezza: Rischi di un Impianto Non a Norma

Un impianto vecchio o non a norma aumenta il rischio di incendi, folgorazioni e guasti agli elettrodomestici.
I segnali di pericolo includono:

  • Scatti frequenti del salvavita

  • Prese surriscaldate

  • Fusibili che saltano spesso

  • Odore di bruciato vicino alle prese

  • Luci che tremolano o si abbassano

In questi casi agisci subito: contatta un elettricista abilitato per un sopralluogo!


Domotica e Nuove Tecnologie nell’Impianto Elettrico

Nel 2025 sempre più famiglie scelgono di integrare domotica e sistemi smart.
Tra le opzioni:

  • Prese intelligenti controllabili da smartphone

  • Illuminazione automatizzata

  • Sistemi di sicurezza connessi

  • Gestione dei consumi tramite app

I costi aumentano, ma anche il valore e la funzionalità dell’abitazione.


Come Scegliere l’Elettricista: Consigli Pratici

  • Scegli solo professionisti certificati

  • Confronta almeno 3 preventivi

  • Verifica che il preventivo sia dettagliato: punti luce, prese, materiali, manodopera, smaltimento

  • Chiedi sempre la Dichiarazione di Conformità a fine lavori

Per trovare ditte affidabili nella tua zona puoi usare PreventiviFree.net.


Domande Frequenti – FAQ

1. Quanto costa rifare l’impianto elettrico di una casa di 100 mq?

Il costo medio va da 3.200 a 6.000 euro a seconda del livello tecnologico, dei materiali e del numero di punti luce/prese.
La presenza di domotica e automazioni può aumentare il prezzo.

2. È obbligatorio rifare l’impianto elettrico in una casa vecchia?

È obbligatorio solo in caso di gravi carenze di sicurezza (assenza di salvavita, messa a terra) o se si fanno ristrutturazioni importanti.
Tuttavia, è sempre consigliato aggiornare l’impianto per la sicurezza delle persone e degli apparecchi.

3. Quali sono le normative di riferimento nel 2025?

Le principali sono la Norma CEI 64-8 e il DM 37/2008.
Solo ditte abilitate possono eseguire lavori e devono rilasciare certificazione.

4. Si possono ottenere bonus fiscali per rifare l’impianto elettrico?

Sì, con il Bonus Ristrutturazione 50% e, in alcuni casi, con Ecobonus o Superbonus, se collegati a miglioramenti energetici.

5. Cosa succede se l’impianto non è a norma?

Se l’impianto non è a norma si rischiano multe, problemi legali in caso di compravendita e soprattutto gravi pericoli per la sicurezza.


Conclusione

Rifare l’impianto elettrico di casa nel 2025 significa investire in sicurezza, efficienza e valore per il proprio immobile.
Richiedere preventivi dettagliati e affidarsi solo a professionisti certificati è la base per un lavoro sicuro e duraturo.

Per informazioni, approfondimenti e richieste di preventivi gratuiti, visita PreventiviFree.net, il portale di riferimento per chi vuole una casa davvero sicura.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Bando Regionale Fotovoltaico Sardegna 2025: incentivi fino al 100% a fondo perduto

Bando Regionale Fotovoltaico Sardegna 2025: incentivi fino al 100% a fondo perduto

La Regione Sardegna ha annunciato per il 2025 un’importante opportunità per i cittadini che desiderano installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.Dal 1° settembre al 15 ottobre 2025, infatti, sarà possibile pr...

Leggi tutto
Fotovoltaico per aziende e capannoni - massimizza l’autoconsumo

Fotovoltaico per aziende e capannoni - massimizza l’autoconsumo

Introduzione Il Contesto Attuale Nel panorama economico odierno, le aziende si trovano ad affrontare sfide crescenti legate al costo dell'energia e alla sostenibilità. Optare per il fotovoltaico ti consente non solo di ridurre significativam...

Leggi tutto
 APE, pratiche catastali e CILA - assistenza tecnica completa

APE, pratiche catastali e CILA - assistenza tecnica completa

Introduzione Rilevanza dell'APE e delle pratiche catastali Nel contesto delle compravendite immobiliari, la Certificazione Energetica (APE) assume un ruolo fondamentale, non solo per il valore dell'immobile, ma anche per la sua commerciabilit&agrav...

Leggi tutto
Ascensori e montascale - accessibilità per ogni edificio

Ascensori e montascale - accessibilità per ogni edificio

Introduzione Accessibilità come priorità Nei contesti urbani moderni, l'accessibilità non è solo un'opzione, ma una necessità fondamentale. Ogni edificio dovrebbe garantire che tutte le persone, indipendentemente ...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529