Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo.
Introduzione
Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La scadenza ufficiale è fissata al 30 novembre 2025, dopodiché non sarà più possibile presentare nuove domande.
Se stavi valutando un progetto fotovoltaico o impianti green in generale, è fondamentale muoversi subito.
In questo articolo spieghiamo cosa sono i CER, cosa succede dopo la scadenza e quali incentivi restano attivi per il 2026.
1. Cosa sono i CER 2025
I Certificati di Energia Rinnovabile (CER) sono incentivi pensati per promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, riconoscendo un valore economico aggiuntivo per chi installa impianti fotovoltaici, eolici, geotermici o impianti assimilabili.
In pratica, oltre al risparmio in bolletta e ai classici benefici del fotovoltaico, chi ottiene i CER percepisce un contributo variabile legato all’energia prodotta e certificata.
Questi incentivi – uniti ad altri strumenti (come detrazioni fiscali) – rappresentano un doppio vantaggio per chi decide di investire in energia sostenibile.
2. Perché la scadenza del 30 novembre 2025 è importante
-
Dopo il 30 novembre non sarà più possibile richiedere i CER 2025: le domande in sospeso resteranno valide solo se presentate entro quella data.
-
Questo termine riguarda gli impianti che desiderano usufruire del regime incentivo tramite CER per l’anno 2025.
-
Le aziende e gli utenti che aspettano troppo rischiano di perdere un vantaggio economico rilevante — soprattutto in un contesto di alti costi energetici.
Se stai progettando un impianto fotovoltaico con accumulo o un impianto che produce energia rinnovabile, ti conviene muoverti prima del 30 novembre 2025 per non perdere accesso a questo incentivo.
3. Quali incentivi rimarranno disponibili dopo la scadenza CER
Pur con la scadenza dei CER 2025, restano attivi altri incentivi importanti per chi investe in impianti energetici. Ecco i principali:
- Detrazione IRPEF del 50 % (Bonus Ristrutturazioni / Ecobonus)
Continua a essere valida per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti fotovoltaici, sotto determinate condizioni.
Puoi detrarre il 50 % delle spese sostenute, suddivise in 10 rate annuali.
- Superbonus energetico (aliquote variabili)
Il Superbonus 65–70 % continua ad essere disponibile per interventi trainanti (es. cappotto, caldaia, isolamento) con impianto fotovoltaico come intervento trainato.
Attenzione: le normative cambiano spesso, quindi è importante controllare le condizioni e i decreti attuali.
- Incentivi regionali e bandi locali
Molte regioni e comuni continuano a finanziare progetti green con contributi a fondo perduto o bandi dedicati.
Per esempio, resta attivo il bando regionale per le energie rinnovabili in alcune regioni, oppure agevolazioni locali per famiglie a basso reddito.
Cosa NON rimane
-
Nuove domande per i CER 2025 dopo il 30 novembre.
-
La certezza sull’entità del contributo CER: una volta che il meccanismo dei CER sarà chiuso per il 2025, non è garantito che un nuovo schema simile sarà riaperto negli anni successivi allo stesso modo.
4. Cosa puoi fare da oggi
-
Valuta subito la tua istanza
Se stavi valutando di installare un impianto per ottenere CER, rivolgiti a un tecnico o azienda qualificata per predisporre la documentazione prima della scadenza.
-
Richiedi preventivi a più aziende
Con PreventiviFree.net puoi ottenere fino a 4 preventivi gratuiti da imprese certificate, in modo da comparare costi e tempi.
Inizia subito, così avrai margine per prendere una decisione.
-
Controlla normative aggiornate
Verifica gli ultimi decreti ministeriali e regionali: le condizioni di accesso agli incentivi possono cambiare.
-
Pianifica anche per il dopo-CER
Anche se i CER 2025 scadono, considera incentivi alternativi (detrazioni, bandi locali, Superbonus) come opzioni complementari al tuo investimento green.
? Conclusione
La scadenza del 30 novembre 2025 per i CER rappresenta un punto di svolta per chi vuole investire in energia rinnovabile.
Agisci subito se vuoi che il tuo progetto entri nei tempi richiesti.
E anche dopo quel termine, restano attivi altri incentivi e agevolazioni per continuare a puntare al risparmio energetico.
Richiedi ora i tuoi preventivi gratuiti su PreventiviFree.net e confronta le migliori offerte disponibili nella tua zona.