Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

10/11/2025

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un nuovo pacchetto di agevolazioni dedicato alle aziende che puntano a ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un programma da oltre 1 miliardo di euro, con l’obiettivo di sostenere la decarbonizzazione del sistema produttivo e accelerare la transizione ecologica.

La misura si inserisce all’interno del quadro europeo RepowerEU e rientra nella strategia nazionale per il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2030.


Chi può accedere agli incentivi

I contributi sono rivolti a:

  • imprese manifatturiere,

  • aziende del settore servizi,

  • PMI e grandi imprese,

  • realtà energivore.

Sono escluse solo alcune categorie previste dai regolamenti europei.

L’agevolazione è pensata per favorire interventi concreti e misurabili, con la possibilità di cumulo con altri bonus nel rispetto delle norme vigenti.


Quali interventi si possono finanziare

Gli incentivi coprono diverse tipologie di investimento:

- Efficientamento energetico di linee produttive e processi industriali
- Installazione di impianti da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico) per l’autoconsumo
- Sistemi di recupero del calore e ottimizzazione dei flussi termici
- Riduzione delle emissioni climalteranti
- Sostituzione di macchinari obsoleti con soluzioni a minor impatto energetico

Gli interventi devono generare una diminuzione dei consumi rispetto allo stato di partenza.


Come funzionano i contributi

La misura prevede:

  • contributi a fondo perduto,

  • finanziamenti agevolati,

  • strumenti di supporto tecnico.

La percentuale riconosciuta varia in base alla dimensione dell’azienda e al tipo di investimento, con tetti più generosi per le PMI. Le imprese dovranno presentare un audit energetico per dimostrare i risultati attesi.


Territorialità del bando

Una quota significativa delle risorse è espressamente riservata alle regioni del Sud:

  • Sicilia,

  • Calabria,

  • Puglia,

  • Campania.

L’obiettivo è sostenere le aree meno industrializzate e colmare il divario energetico con il resto del Paese.


Digitalizzazione e monitoraggio

Una delle novità più rilevanti è l’obbligo di installare sistemi di monitoraggio dei consumi: le imprese dovranno dimostrare in modo trasparente la riduzione dei kWh utilizzati e il taglio delle emissioni.

Questo aspetto favorisce:

  • processi più tracciabili,

  • analisi dei rendimenti,

  • cultura energetica data-driven.


Perché è un’opportunità strategica

Questi contributi arrivano in un momento cruciale:

  • i costi dell’energia restano elevati,

  • le richieste normative europee aumentano,

  • la competitività dipenderà sempre più dall’efficienza.

Investire ora permette alle imprese di consolidarsi e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.


Quando presentare domanda

I decreti attuativi definiranno a breve:

  • tempistiche,

  • modalità di presentazione,

  • criteri di valutazione.

Le aziende interessate dovrebbero preparare in anticipo audit, diagnosi energetiche e documentazione tecnica.


Conclusioni

Il nuovo pacchetto incentivante rappresenta uno dei più importanti interventi economici dedicati alla sostenibilità industriale degli ultimi anni. È una chance concreta per modernizzare impianti, abbattere consumi e avviare percorsi di decarbonizzazione.

 

Chi saprà coglierla oggi avrà un vantaggio competitivo domani.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un nuovo pacchetto di agevolazioni dedicato alle aziende che puntano a ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un programma da oltre 1 miliardo di euro, con l’obietti...

Leggi tutto
Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529