Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento.
Introduzione
Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2025.
La risposta è sì, ma dipende da alcuni fattori: posizione geografica, consumo energetico e tipologia di impianto.
Vediamo insieme quanto si risparmia realmente e in quanto tempo si ammortizza la spesa.
1. Costo medio di un impianto fotovoltaico nel 2025
In media, un impianto domestico da 6 kW costa tra 6.000 e 9.000 €, a seconda della marca dei pannelli e della presenza di accumulo (batteria).
Con gli incentivi attuali, il costo effettivo si riduce fino al 50 %.
2. Risparmio medio annuo in bolletta
-
Una famiglia con consumo medio di 4.500 kWh/anno può risparmiare 700–1.000 € l’anno.
-
Se si aggiunge una batteria d’accumulo, il risparmio può arrivare a 1.200 € annui.
-
Il tempo di rientro dell’investimento è mediamente 5–7 anni.
Dopo il rientro, l’energia prodotta è praticamente gratuita.
3. Guadagno extra: scambio sul posto
Con lo Scambio sul Posto (SSP) puoi vendere al GSE l’energia che non consumi.
Questo porta un guadagno medio di 150–250 € l’anno, che si aggiunge al risparmio sulla bolletta.
4. Come massimizzare il risparmio
-
Orienta i pannelli verso sud, inclinazione 30°.
-
Usa gli elettrodomestici durante il giorno (autoconsumo).
-
Monitora la produzione con app dedicate.
-
Effettua manutenzione periodica (pulizia pannelli).
Conclusione
Il fotovoltaico resta uno degli investimenti più intelligenti per chi vuole ridurre i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Per ottenere il massimo risparmio, confronta le offerte dei migliori installatori della tua zona.
Richiedi ora un preventivo gratuito su PreventiviFree.net