Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %.
Introduzione
Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani, e sarà disponibile anche nel 2025.
Permette di recuperare il 50 % delle spese sostenute per lavori in casa, fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare.
In questa guida trovi tutti i dettagli aggiornati: chi può usufruirne, quali lavori rientrano e come richiedere la detrazione.
Quali lavori rientrano nel bonus
Il Bonus copre sia lavori di manutenzione straordinaria che interventi di miglioramento energetico.
Ecco alcuni esempi:
-
Rifacimento bagno o cucina
-
Sostituzione infissi e serramenti
-
Rifacimento impianto elettrico o idraulico
-
Installazione impianti fotovoltaici
-
Interventi di messa in sicurezza
Chi può beneficiarne
-
Proprietari e usufruttuari di immobili
-
Inquilini con consenso del proprietario
-
Condomini per lavori sulle parti comuni
-
Soci di cooperative e imprenditori individuali (solo immobili non strumentali)
Come funziona la detrazione
L’agevolazione prevede una detrazione IRPEF del 50 % delle spese, ripartita in 10 rate annuali.
Esempio: su una spesa di 20.000 €, potrai recuperare 10.000 € in 10 anni.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Chi usufruisce del Bonus Ristrutturazione può accedere anche al Bonus Mobili, con detrazione del 50 % fino a 5.000 € per l’acquisto di arredi o elettrodomestici A+.
Conclusione
Il Bonus Ristrutturazione 2025 resta un’ottima opportunità per rinnovare la casa e aumentare il suo valore.
Prima di iniziare i lavori, confronta sempre più preventivi: potresti risparmiare centinaia di euro.
Richiedi preventivi gratuiti per la tua ristrutturazione su PreventiviFree.net