Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Scenari e Previsioni sul Fotovoltaico nel 2025

09/12/2024

Pannello Solare, Energia, Fotovoltaico

Il fotovoltaico continua a essere un pilastro della transizione energetica globale. Guardando al 2025, emergono trend e sviluppi che promettono di trasformare ulteriormente questo settore, rendendolo ancora più competitivo, accessibile e innovativo.


1. Crescita Esponenziale del Mercato

  • Espansione Globale: Il mercato del fotovoltaico è previsto crescere con un tasso annuo composto (CAGR) del 15-20%, raggiungendo capacità installate globali superiori a 1.500 GW entro il 2025.
  • Paesi Trainanti: Cina, Stati Uniti, India e Unione Europea saranno i principali motori di questa crescita, supportati da politiche energetiche sempre più ambiziose.

2. Innovazioni Tecnologiche

  • Pannelli ad Alta Efficienza:

    • Si prevede un'adozione crescente di tecnologie come i pannelli a eterogiunzione (HJT) e le celle tandem perovskite-silicio, che offriranno efficienze superiori al 30%.
    • Riduzione del costo per watt grazie a materiali innovativi e processi di produzione più efficienti.
  • Tecnologie Bifacciali:

    • I pannelli in grado di catturare la luce su entrambi i lati diventeranno standard, aumentando la produzione fino al 20-30%.
  • Integrazione con Sistemi di Accumulo:

    • Batterie più economiche ed efficienti (es. litio-ferro-fosfato e sistemi a stato solido) renderanno l’autoconsumo ancora più conveniente.

3. Comunità Energetiche e Modelli di Condivisione

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER):

    • Le CER saranno sempre più diffuse, permettendo ai cittadini e alle aziende di condividere energia rinnovabile e accedere a incentivi economici.
    • Sviluppo di piattaforme digitali per gestire la produzione, il consumo e la distribuzione di energia in tempo reale.
  • Fotovoltaico in Cloud:

    • Modelli di proprietà virtuale, in cui gli utenti acquistano quote di impianti fotovoltaici remoti, guadagneranno terreno, rendendo il fotovoltaico accessibile anche a chi non ha spazio per installazioni dirette.

4. Incentivi e Politiche di Sostegno

  • Direzione Zero Emissioni: Molti governi puntano a neutralità carbonica entro il 2050, accelerando il supporto al fotovoltaico tramite incentivi diretti, sgravi fiscali e bandi per l'innovazione.
  • Decreto FER e PNRR: In Italia, il fotovoltaico continuerà a beneficiare di strumenti come il Decreto FER, che sostiene l'energia da fonti rinnovabili, e dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

5. Riduzione dei Costi

  • Calo dei Prezzi: Grazie all’automazione e alla scalabilità, il costo medio dei pannelli solari potrebbe scendere sotto i 0,20 €/W entro il 2025.
  • Maggiore Accessibilità: Riduzione delle barriere economiche per famiglie e piccole imprese, con ROI (ritorno sull'investimento) in meno di 6-8 anni.

6. Fotovoltaico Integrato e Architettonico (BIPV)

  • Pannelli Estetici: Il fotovoltaico integrato nell'architettura, come i tetti solari e le facciate fotovoltaiche, sarà una scelta diffusa sia in ambito residenziale che commerciale.
  • Soluzioni Multifunzionali: Vetrate solari e materiali fotovoltaici integrati nei nuovi edifici saranno sempre più richiesti, spinti dalle normative energetiche UE per le costruzioni a energia quasi zero (nZEB).

7. Sfide del Settore

  • Disponibilità delle Materie Prime: La domanda di materiali critici (es. silicio, litio) potrebbe creare tensioni nel mercato, spingendo verso il riciclo e la sostenibilità.
  • Rete Elettrica: L’incremento della capacità installata richiederà una modernizzazione delle reti per gestire il flusso di energia variabile.

8. Focus Italia: Opportunità per il 2025

  • Comunità Energetiche Locali: Progetti pilota in crescita per favorire la transizione energetica nelle aree rurali e urbane.
  • Sostituzione Amianto con Fotovoltaico: Iniziative per sostituire tetti in amianto con pannelli solari, sostenute da incentivi a fondo perduto.
  • Settore Agricolo e Agrovoltaico: Forte spinta verso l'integrazione del fotovoltaico con l'agricoltura sostenibile.

Conclusione

Il fotovoltaico nel 2025 sarà al centro della transizione energetica, con innovazioni tecnologiche, nuovi modelli di business e incentivi mirati che lo renderanno ancora più competitivo. Investire in questa tecnologia rappresenta una scelta strategica per famiglie, aziende e governi, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Sei interessato a una consulenza o a saperne di più sulle opportunità del fotovoltaico? Contattaci!

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529