Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Reddito energetico 2025: domande al via per impianti fotovoltaici gratis per famiglie a basso reddito

13/05/2025

Fotovoltaico residenziale: pannelli, inverter e servizi - EnergMagazine

Dal 13 maggio 2025 è attivo il Portale REN per accedere al contributo statale che copre interamente i costi degli impianti fotovoltaici domestici. Disponibili oltre 103 milioni di euro divisi per area geografica.

Pannelli e ISEE

 

Il Reddito energetico è destinato a soggetti e famiglie in condizioni di disagio economico, ossia i nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro, soglia che sale a 30 mila se ci sono con almeno quattro figli a carico.

I proventi dell’energia non autoconsumata per incrementare il Fondo

 

Gli impianti realizzati con i soldi messi a disposizione dal Fondo per il Reddito energetico sono destinati esclusivamente all’autoconsumo.

La parte di energia non autoconsumata non potrà quindi essere venduta direttamente ma solo ceduta al GSE. Spetterà infatti al GSE rivenderla sul mercato e l ricavato andrà ad incrementare annualmente il Fondo per il Reddito energetico in modo da aumentare le disponibilità per realizzare altri impianti. In ogni caso le risorse a disposizione del Fondo sono destinate per l’80% ai residenti al Sud, ossia nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 
 

Domande dal 13 maggio 2025

 

Per l’accesso al Reddito energetico è prevista la firma di uno specifico contratto che dovrà essere stipulato con il GSE dal proprietario dell’immobile sul quale andranno installati i pannelli. La sezione per la presentazione delle domande verrà attivata il 13 maggio 2025 alle ore 12:00, ma è già a disposizione una serie di documenti con tutte le regole per accedere al bando.

La richiesta dovrà essere inviata prima dell’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico. La valutazione da parte del GSE delle richieste di accesso alle agevolazioni avviene in ordine cronologico, secondo il meccanismo della «procedura a sportello» per ciascuna area geografica di competenza.

Il portale sarà chiuso all’esaurimento delle risorse economiche rese disponibili per ciascun bando. Il GSE nel corso dell’anno riaprirà lo sportello nel caso in cui, a seguito di rinunce ed esclusioni, risulteranno disponibili almeno cinque milioni di euro.

Richiedi più info, compila il form per ricevere più preventivi gratuiti: https://www.preventivifree.net/fotovoltaico

Gli impianti da realizzare sono destinati esclusivamente all’autoconsumo, per cui debbono avere una potenza compresa tra 2 e 6 kW e comunque non andare oltre la potenza nominale di prelievo sul punto di connessione.

I pannelli dovranno essere installati su coperture e superfici di immobili ad uso abitativo di proprietà o in usufrutto da parte dei soggetti che richiedono l’accesso al Reddito, oppure su pertinenze degli stessi immobili, compresi terreni.

Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda e accedere una sola volta agli incentivi. Per presentare la domanda si dovrà scegliere l’installatore al quale affidare la realizzazione dell’impianto. Tutte le imprese, in aggiunta all’installazione dovranno garantire manutenzione e monitoraggio delle performance dell’impianto per dieci anni e fornire una polizza multi-rischi a copertura di eventuali problematiche.

 

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.Rifare l’impianto elettrico è un intervento importa...

Leggi tutto

Domotica Casa: Guida Completa ai Sistemi Intelligenti

Viviamo in un’epoca di profonda trasformazione digitale. La domotica è oggi la protagonista dell’evoluzione tecnologica domestica: trasforma la casa in un ambiente intelligente, automatizzato, sicuro ed efficiente.Questa guida comp...

Leggi tutto

Sistemi di Filtraggio Acqua: Tipologie e Prezzi per Casa

L’acqua è un elemento essenziale per la nostra vita quotidiana. Garantire la qualità dell’acqua potabile nella propria abitazione è fondamentale non solo per la salute, ma anche per migliorare il gusto, ridurre residu...

Leggi tutto

Gruppo di Continuità: Come Scegliere l'UPS Giusto

Nel mondo digitale e automatizzato di oggi, la continuità dell’energia elettrica è fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento di casa e ufficio. Un gruppo di continuità (o UPS, Uninterruptible Power Supply) &...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529