Ecobonus 110% e Fotovoltaico: Un’Opportunità Storica per l’Efficientamento Energetico
Il “Decreto Rilancio” ha introdotto la possibilità di accedere a una detrazione fiscale del 110% per lavori di ristrutturazione, riqualificazione sismica ed efficientamento energetico, tra i quali rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura, spesso definita “ecobonus 110%” o “superbonus 110%”, può trasformare completamente il modo di investire nell’energia solare, rendendo il fotovoltaico ancora più vantaggioso.
1. Normativa Ecobonus 110%: Come Funziona
Nell’ambito del Decreto Rilancio, per beneficiare del 110% di detrazione fiscale, è necessario che l’intervento di installazione del fotovoltaico sia collegato ad altri lavori capaci di aumentare la classe energetica dell’edificio di almeno due classi. I principali interventi “trainanti” includono:
- Cappotto termico: coinvolgendo almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio.
- Efficientamento degli impianti di riscaldamento: ad esempio, sostituzione di caldaie con pompe di calore o caldaie a condensazione.
- Interventi di miglioramento sismico: misure antisismiche per edifici situati in zone a rischio.
L’ammontare massimo di spesa detraibile è di 48.000 euro complessivi oppure 2.400 euro per kW di potenza installata. Per i sistemi di accumulo integrati (batterie), la spesa detraibile può arrivare fino a 1.000 euro per kWh di capacità.
2. Cessione del Credito e Sconto in Fattura
Il Decreto Rilancio introduce due opzioni fondamentali per usufruire della detrazione del 110%:
-
Detrazione IRPEF Spalmata in 5 Anni
Il contribuente può portare in detrazione il 110% delle spese sostenute, ripartito in cinque rate annuali di pari importo.
-
Cessione del Credito o Sconto in Fattura
In alternativa, è possibile cedere il proprio credito d’imposta all’azienda esecutrice dei lavori, a una banca o ad altri soggetti terzi, ottenendo uno sconto immediato in fattura. Questo meccanismo permette di azzerare o ridurre notevolmente l’esborso iniziale. Tuttavia, occorrerà attendere chiarimenti, protocolli operativi e note esplicative da parte dei Ministeri, dell’Agenzia delle Entrate e degli istituti bancari per avere una procedura definita.
3. Quando è Possibile Installare il Fotovoltaico con il 110%
Per rientrare nell’ecobonus 110%, l’impianto fotovoltaico deve essere realizzato congiuntamente agli interventi “trainanti” e rispettare le seguenti condizioni:
-
Miglioramento di Almeno Due Classi Energetiche
Il complesso dei lavori deve garantire il salto di due classi energetiche, oppure raggiungere la classe energetica più alta possibile (A4) qualora ciò non sia possibile a causa di limitazioni strutturali.
-
Costo Massimo dell’Impianto
Il limite di spesa è di 48.000 euro complessivi e comunque 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto fotovoltaico.
-
Cessione dell’Energia Non Autoconsumata
L’energia non autoconsumata in sito deve essere ceduta al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
-
Non Cumulabilità
L’ecobonus 110% per il fotovoltaico non è cumulabile con altre agevolazioni o con la “tariffa onnicomprensiva” prevista, ad esempio, dal Decreto FER Rinnovabili.
4. La Convenienza dell’Impianto Fotovoltaico
4.1. Riduzione delle Bollette e Risparmio
Grazie al fotovoltaico abbinato a un sistema di accumulo, è possibile abbattere i costi della bolletta elettrica dal 50% all’85%, a seconda della dimensione e della tecnologia utilizzata. La presenza di detrazioni così elevate rende l’investimento ancora più vantaggioso, poiché si recupera per intero l’esborso iniziale in pochi anni.
4.2. Calcolo dei Consumi e Dimensionamento
Per massimizzare il risparmio, è essenziale che l’impianto sia dimensionato sulla base dei consumi reali dell’edificio. Occorre:
- Raccogliere Bollette e Informazioni Energetiche
È consigliato fornire ai tecnici specializzati copie di 3-6 bollette e indicare eventuali progetti di futuri incrementi dei consumi (es. installazione di una pompa di calore o eliminazione del gas).
- Valutare l’Esposizione Solare
L’installazione ideale è orientata a sud; se ciò non fosse possibile, occorrerà valutare l’orientamento e l’inclinazione delle superfici disponibili.
- Scelta dei Componenti
Infine, è cruciale selezionare marca e modello di pannelli, inverter e, se previsto, batterie di accumulo, tenendo conto delle caratteristiche climatiche locali.
5. Sistemi di Accumulo: Quando Convengono
Un accumulatore (batteria) consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante le ore diurne per consumarla quando l’impianto non produce, come di sera o di notte. Con le nuove detrazioni fiscali, l’accumulatore sarà vantaggioso in molti più casi rispetto al passato, consentendo un salto significativo nell’autoconsumo.
- Consumi Notturni Elevati:
In presenza di consumi notturni significativi, l’investimento in un accumulatore diventa assai conveniente.
- Dimensionamento dell’Impianto:
Occorre un attento studio dei consumi e della potenza installata per decidere la capacità dell’accumulatore.
- Costo Extra Ammissibile:
Il Decreto fissa un limite di 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumulo abbinato all’impianto fotovoltaico.
6. Quali Sono i Migliori Pannelli Fotovoltaici 2020?
Ecco un elenco parziale delle marche top nel 2020:
- SunPower
- Qcells
- LG
- Panasonic
- REC
- Aleo
- EXE
- Benq
- Viessmann
- Sharp
- FuturaSun
- Stion
- Solaria
Ognuna di queste aziende offre pannelli con caratteristiche e garanzie differenti. È fondamentale affidarsi a un tecnico specializzato per valutare la soluzione più adatta al proprio immobile e alle specifiche condizioni climatiche e morfologiche del territorio.
7. Richiedi Preventivi per il Fotovoltaico
Il nostro portale, specializzato nel settore delle energie rinnovabili e dell’impiantistica, collabora con i migliori installatori italiani per offrire consulenze su misura, preventivi gratuiti e un supporto qualificato in tutte le fasi del progetto. Se desideri beneficiare dell’ecobonus 110% e installare un impianto fotovoltaico (con o senza accumulatore), questo è il momento giusto per agire e preparare l’intervento nei dettagli.
RICHIEDI I TUOI PREVENTIVI
FAQ - Domande Frequenti
1. Quali sono i requisiti per accedere al 110% per il fotovoltaico?
Devi effettuare lavori di efficientamento energetico (come cappotto termico o sostituzione degli impianti di riscaldamento) in grado di migliorare la classe energetica dell’edificio di almeno due classi. Inoltre, la spesa massima è di 48.000 euro per l’impianto fotovoltaico, 2.400 euro/kW e 1.000 euro/kWh per l’accumulo.
2. Posso cedere il credito d’imposta o ottenere lo sconto in fattura?
Sì, il Decreto Rilancio prevede la possibilità di cedere il credito d’imposta o ottenere uno sconto immediato in fattura. Tuttavia, è consigliato attendere i protocolli e le note esplicative definitive per comprendere il meccanismo dettagliato.
3. Perché conviene abbinare un sistema di accumulo al fotovoltaico?
Un accumulatore consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e usarla nelle ore di picco dei consumi (serali o notturni), aumentando così l’autoconsumo e il risparmio.
4. Quanto si risparmia con il fotovoltaico?
Con un impianto ben dimensionato, è possibile abbattere il costo della bolletta dal 50% fino all’85%, a seconda che si installi o meno un sistema di accumulo.
5. Qual è il rendimento medio di un impianto fotovoltaico in Italia?
Ogni kWp installato produce tra i 1100 e i 1700 kWh annui, a seconda dell’orientamento, dell’inclinazione e delle condizioni climatiche locali.
6. Come si calcola la potenza dell’impianto necessaria?
I tecnici specializzati effettuano uno studio basato sui consumi reali dell’utente (bollette, abitudini di consumo, eventuali apparecchiature energivore) e sulle caratteristiche del tetto (superficie, esposizione, ombreggiamenti).
7. Quali marche di pannelli fotovoltaici sono più affidabili?
Tra le migliori troviamo SunPower, Qcells, LG, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion e Solaria. Ogni produttore offre garanzie e prestazioni differenti.
8. Qual è la procedura per richiedere i preventivi?
Compila il modulo su Preventivifree.net e otterrai fino a 5 preventivi gratuiti dai migliori installatori della tua zona, che effettueranno una consulenza specifica.
9. Quali vantaggi mi offre il servizio di Preventivifree.net?
Il nostro portale ti mette in contatto con aziende selezionate, garantendo consulenze personalizzate, preventivi gratuiti e supporto completo in tutte le fasi del progetto.
10. Quando è il momento migliore per iniziare?
Subito! La pubblicazione del Decreto Rilancio rende questo periodo ideale per iniziare a progettare gli interventi e preparare la documentazione necessaria, così da essere pronti non appena il meccanismo di cessione del credito sarà del tutto operativo.