Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Fotovoltaico per aziende: la soluzione per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia. Scopriamo quali agevolazioni richiedere.

19/10/2022

 

L’attuale periodo è segnato da un aumento vertiginoso dei costi delle bollette dell’energia, provocando tanta preoccupazione. L’incremento è causato dal prezzo all’ingrosso dell’energia, a sua volta determinato da diversi fattori, tra cui i consumi, il costo di produzione delle centrali e le condizioni geopolitiche.

 

Gli aumenti e le conseguenti difficoltà hanno colpito tutti, dalle famiglie fino alle grandi imprese. Più di tutti, le aziende energivore, quelle con un forte consumo di energia, hanno forse subito le conseguenze dei rincari.

Proprio a causa di questo aumento di costi, arrivano i primi e allarmanti segnati dalle industrie energivore dei settori ceramica, vetro, gomma plastica, tre settori che occupano circa 210mila lavoratori. A soffrire particolarmente in questa fase sono le piccole e medie imprese che in alcuni casi sono ricorse al fermo produttivo con il conseguente spegnimento degli impianti e la collocazione in Cassa Integrazione per migliaia di lavoratori, che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro.

 

Nella speranza di un rapido ritorno alla normalità, non resta che investire nel fotovoltaico, sopratutto appunto quelle imprese che consumano parecchia energia. 

 

Ma quali sono le attuali agevolazioni rivolte alle aziende che vogliono passare al fotovoltaico?

 

Con gli incentivi per il fotovoltaico 2022 le aziende possono cogliere una grande possibilità che potrà permettere di avere quattro benefici e vantaggi:

 

    • abbattere il costo dell’investimento per gli impianti di energia rinnovabile;
    • ridurre considerevolmente le spese energetiche della tua azienda;
    • convertire la tua azienda in una struttura green e sostenibile;
    •   abbattere i costi di produzione ed essere più competitivi sul mercato.

 

Ecco i principali incentivi per fotovoltaico per le aziende in vigore nel 2022?

 

  1. Piano di Transizione 4.0;
  2. Credito d’imposta per le imprese del mezzogiorno;
  3. Superbonus 110% per le imprese 

 

Il Piano di transizione 4.0

 

Il primo degli incentivi fotovoltaico 2022 per le aziende che prenderemo in esame è il Piano Nazionale di Transizione 4.0.
Il PNT 4.0 ha come obiettivo quello di agevolare gli investimenti delle aziende volti a sostenere la transizione ecologica italiana. E’ facile intuire come nelle intenzioni del legislatore siano compresi in questa misura anche degli incentivi per il fotovoltaico aziendale.

 

Il PNT 4.0 si compone sostanzialmente di 3 azioni principali con le quali è possibile di ottenere gli incentivi fotovoltaico 2022 per le aziende:

    • Potenziamento dell’aliquota di ammortamento. 
    • Fruizione del credito d’imposta. 

 

Estensione della durata del credito d’imposta fino al 2023.

 

Bonus sud: il credito d’imposta per le imprese del mezzogiorno

 

Una misura pensata per il Mezzogiorno finalizzata a fornire incentivi per il fotovoltaico 2022 per le aziende attualmente in vigore è il credito d’imposta per le imprese del mezzogiorno, detto anche Bonus Sud.
Riguarda solamente le imprese del mezzogiorno e nelle isole ovvero quelle con sede in:

  • Sicilia,
  • Sardegna,
  • Puglia,
  • Molise,
  • Campania,
  • Calabria,
  • Basilicata,
  • Abruzzo.

L’aliquota di detrazione prevista dal bonus Sud è la seguente:

  1. 25% per le imprese di grandi dimensioni per un massimale di spesa di 15 milioni di euro;
  2. 35% per le medie imprese per un massimale di spesa di 10 milioni di euro;
  3. 45% nel caso di piccole imprese per un massimale di spesa di 3 milioni di euro.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529