Bonus Ristrutturazione, spetta anche nel caso del comodato d'uso gratuito?

 

Una persona detiene, in comodato d’uso gratuito registrato presso l’Agenzia delle entrate, un immobile di proprietà del padre non convivente. Se sostiene le spese per lavori di ristrutturazioni che rientrano nel 50%, può beneficiare della relativa detrazione Irpef?
 
A questa domanda, l’Agenzia delle entrate ha risposto di sì, aggiungendo che il bonus spetta a condizione che il contratto di comodato risulti regolarmente registrato al momento dell’avvio dei lavori di ristrutturazione o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se antecedente all’avvio dei lavori.
 
Il comodatario, infatti - ricorda l’Agenzia -, rientra tra i soggetti che possono usufruire della detrazione, in quanto detentore dell’immobile oggetto di ristrutturazione in base a un titolo idoneo (comodato) e sempreché ne sostenga le relative spese.

Il Fisco ricorda, inoltre, che il detentore dell’immobile deve essere in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario, da acquisire in forma scritta anche successivamente all’inizio dei lavori ma formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si richiede la detrazione.

Crediti da Superbonus bloccati? In arrivo una nuova proposta.

leggi

Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione

leggi

Facciamo chiarezza sull’email di Enel distribuzione del 13 marzo 2023

leggi

Superbonus, Enea: il costo per lo Stato ha raggiunto i 75,3 miliardi di euro

leggi

Tra gli emendamenti al Dl 11/2023 “blocca cessioni” c’è la proroga del Superbonus 110 per villette.

leggi

Aumento degli stipendi a chi produce di più, ecco la posizione di Confindustria

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.