Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Direttiva sull’edilizia green, arriva l’ok dal Parlamento UE

15/02/2023

La commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo ha dato il via libera alla proposta di revisione della direttiva UE sull’edilizia green. Con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti, avanza l’iter di approvazione della direttiva che stabilisce il raggiungimento, per gli edifici residenziali, della classe E entro il 2030 e della classe D entro il 2033.

L’obiettivo ultimo è che le abitazioni siano a emissioni zero entro il 2050.

Gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero entro il 2028. I nuovi edifici gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dal 2026. Inizialmente la Commissione europea aveva fissato, rispettivamente, il 2030 e il 2028 come date per adeguarsi.

Per alcuni edifici, tra cui quelli storici, i luoghi di culto e gli edifici utilizzati a scopi di difesa, sarà possibile applicare eccezioni.

Inoltre tutti i nuovi immobili dovranno essere progettati per ottimizzare il loro potenziale di produzione di energia solare. Gli Stati membri hanno concordato che entro 2028 dovranno essere installati impianti fotovoltaici su tutti i nuovi edifici. Entro il 31 dicembre 2026 tali impianti dovranno essere installati sugli edifici pubblici e non residenziali esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti.

Dopo l’ok da parte della commissione Energia del Parlamento europeo, si dovrà attendere la successiva approvazione definitiva. Il disegno di legge sarà sottoposto a votazione durante la sessione plenaria del 13-16 marzo.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Impianto Elettrico Casa: Costi Rifacimento e Normative 2025

L’impianto elettrico domestico è il cuore tecnologico della casa: sicurezza, efficienza e rispetto delle normative sono fondamentali per evitare rischi e vivere serenamente.Rifare l’impianto elettrico è un intervento importa...

Leggi tutto

Domotica Casa: Guida Completa ai Sistemi Intelligenti

Viviamo in un’epoca di profonda trasformazione digitale. La domotica è oggi la protagonista dell’evoluzione tecnologica domestica: trasforma la casa in un ambiente intelligente, automatizzato, sicuro ed efficiente.Questa guida comp...

Leggi tutto

Sistemi di Filtraggio Acqua: Tipologie e Prezzi per Casa

L’acqua è un elemento essenziale per la nostra vita quotidiana. Garantire la qualità dell’acqua potabile nella propria abitazione è fondamentale non solo per la salute, ma anche per migliorare il gusto, ridurre residu...

Leggi tutto

Gruppo di Continuità: Come Scegliere l'UPS Giusto

Nel mondo digitale e automatizzato di oggi, la continuità dell’energia elettrica è fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento di casa e ufficio. Un gruppo di continuità (o UPS, Uninterruptible Power Supply) &...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529