Direttiva sull’edilizia green, arriva l’ok dal Parlamento UE

La commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo ha dato il via libera alla proposta di revisione della direttiva UE sull’edilizia green. Con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti, avanza l’iter di approvazione della direttiva che stabilisce il raggiungimento, per gli edifici residenziali, della classe E entro il 2030 e della classe D entro il 2033.

L’obiettivo ultimo è che le abitazioni siano a emissioni zero entro il 2050.

Gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero entro il 2028. I nuovi edifici gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dal 2026. Inizialmente la Commissione europea aveva fissato, rispettivamente, il 2030 e il 2028 come date per adeguarsi.

Per alcuni edifici, tra cui quelli storici, i luoghi di culto e gli edifici utilizzati a scopi di difesa, sarà possibile applicare eccezioni.

Inoltre tutti i nuovi immobili dovranno essere progettati per ottimizzare il loro potenziale di produzione di energia solare. Gli Stati membri hanno concordato che entro 2028 dovranno essere installati impianti fotovoltaici su tutti i nuovi edifici. Entro il 31 dicembre 2026 tali impianti dovranno essere installati sugli edifici pubblici e non residenziali esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti.

Dopo l’ok da parte della commissione Energia del Parlamento europeo, si dovrà attendere la successiva approvazione definitiva. Il disegno di legge sarà sottoposto a votazione durante la sessione plenaria del 13-16 marzo.

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.