Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Superbonus e cessione dei crediti, le proposte dei Geometri

28/02/2023

Superbonus e Cessione dei Crediti: Le Proposte dei Geometri per un Piano Strutturale di Riqualificazione

Il Superbonus continua a essere al centro del dibattito nazionale, soprattutto per le problematiche legate alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura, bloccati dal Decreto Legge 11/2023. Per affrontare questa situazione e proporre soluzioni concrete, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), rappresentato dal presidente Maurizio Savoncelli, ha partecipato il 23 febbraio a una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, promossa dall'On. Erica Mazzetti e organizzata da Radio Parlamentare.

Nel suo intervento, Savoncelli ha analizzato il Superbonus in un’ottica più ampia, considerandolo un’opportunità strategica per la transizione ecologica ed economica del Paese. Il presidente del CNGeGL ha ribadito la necessità di un approccio strutturale e a lungo termine, evitando interventi frammentati e instabili che, fino ad ora, hanno causato incertezza e difficoltà operative.


Le Soluzioni Proposte dai Geometri per il Superbonus

Di fronte alle sfide attuali, i Geometri propongono un piano d’azione su due livelli:

1. Una Visione a Medio-Lungo Termine: Riqualificazione e Sicurezza del Patrimonio Edilizio

Secondo Savoncelli, nei prossimi 10-15 anni sarà indispensabile adottare criteri premiali per incentivare un piano di riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero patrimonio edilizio nazionale. Questo processo dovrebbe inserirsi in un contesto di rigenerazione urbana complessiva, prevedendo anche interventi e opere di interesse pubblico.

In particolare, il percorso suggerito dai Geometri mira a:

  • Allineare il settore edilizio alla direttiva UE sulle case green, per garantire un’edilizia più sostenibile e ad alta efficienza energetica.
  • Favorire la transizione ecologica, attraverso incentivi strutturati che promuovano il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
  • Pianificare interventi a lungo termine, senza più interruzioni o modifiche improvvise che creano aumento dei costi e tempistiche inadeguate.

2. Una Soluzione Immediata: Normativa Transitoria per lo Sblocco della Cessione dei Crediti

Oltre a una strategia di lungo periodo, il CNGeGL propone un intervento urgente e immediato per risolvere le criticità legate al blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura, sospesi per gli interventi approvati dal 17 febbraio 2023 in poi.

Per superare questo ostacolo, i Geometri suggeriscono una norma transitoria che tenga conto delle soluzioni già avanzate da diverse parti in causa, con l'obiettivo di:

  • Sbloccare i crediti già maturati, evitando che imprese e cittadini restino senza liquidità per completare i lavori.
  • Garantire la continuità degli interventi edilizi, senza interruzioni che possano mettere a rischio il settore delle costruzioni.
  • Stabilire un quadro normativo chiaro e definitivo, per evitare ulteriori modifiche che creano incertezza nel mercato.

Un Piano Strutturale da Definire nei Prossimi 5-6 Mesi

Maurizio Savoncelli ha sottolineato la necessità di un progetto strutturale chiaro e condiviso, da definire nei prossimi 5-6 mesi, per evitare ulteriori cambiamenti normativi che possano destabilizzare il settore edilizio e le famiglie coinvolte nel Superbonus.

L’obiettivo è creare un sistema stabile e prevedibile, che permetta al Paese di allinearsi agli standard europei senza più subire blocchi e rallentamenti. Questo significa mettere fine alle continue modifiche, che fino ad oggi hanno solo generato confusione, costi extra e ritardi insostenibili.


Conclusione: Un Approccio Strutturato per la Transizione Ecologica

Le proposte dei Geometri offrono una visione chiara su come affrontare il problema del Superbonus e della cessione dei crediti. Da un lato, si punta su un piano a lungo termine per riqualificare il patrimonio edilizio italiano; dall’altro, si chiede un intervento immediato per superare l’impasse attuale e ridare stabilità al settore.

Resta ora da vedere se le istituzioni saranno pronte a recepire queste proposte e a definire una strategia efficace, che possa trasformare il Superbonus da problema a opportunità per il futuro dell’Italia.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529