Facciamo chiarezza sull’email di Enel distribuzione del 13 marzo 2023

Di cosa stiamo parlando? Enel distribuzione, in data 13 marzo 2023, ha inviato un’email a tutti i clienti che hanno una pratica in corso di Superbonus generando parecchia apprensione. Di cosa si tratta nello specifico? Enel invita i destinatari di questa comunicazione a completare i vari step della pratica in corso per poi così procedere all’allacciamento. Enel continua dicendo che da normativa, ha a disposizione 10 giorni lavorativi per poter procedere con l’allacciamento dopo la conclusione della pratica. Questo dovrebbe essere il succo del contenuto di questa email, ma soffermiamoci nel preambolo iniziale che Enel fa ai propri clienti. 

Enel infatti, nella parte iniziale della sua email, si rivolge a chi ha installato un impianto per una casa unifamiliare con Superbonus avvisando i lettori che entro il 31 marzo sarà necessario avere la convenzione GSE. Proprio su questo punto è scoppiato il panico generale, considerando i tempi strettissimi. Oltretutto, la comunicazione è errata. Infatti, l’unica data da rispettare in merito al superbonus per le unifamiliare al 31 marzo è quella dei pagamenti. La legge infatti dice che la detrazione fiscale da superbonus per le unifamiliare spetta a chi ha sostenuto le spese relativi a tali lavori entro appunto il 31 marzo. Quindi entro tale data, non serve la convezione GSE o l’allaccio dell’impianto come sostenuto da Enel distribuzione nella sua email. 

Reddito energetico Regione Puglia

leggi

Risparmiare con il fotovoltaico

leggi

Utilizzo credito Superbonus in 10 anni, via alle comunicazioni

leggi

Bando Regione Basilicata

leggi

Bonus fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia

leggi

BONUS ACQUA POTABILE 2023, TUTTE LE INFORMAZIONI

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.