Il Senato ha approvato il Decreto Legge n.11/2023 per la Cessione dei crediti e il Superbonus.

Il Decreto originario che ha sostanzialmente bloccato la cessione dei crediti è stato decisamente sostanziato con diverse modifiche:

  • viene ovviamente confermato il blocco del meccanismo di cessione, con una serie di esclusioni;
  • per la categoria delle abitazioni unifamiliari viene prorogata la misura del 110% fino a settembre 2023 se già il 30% dei lavori era realizzato entro il settembre dell’anno precedente;
  • viene mantenuto il divieto di acquisto dei crediti dalle pubbliche Amministrazioni;
  • viene previsa la possibilità, per le spese relative al 2022, di allungare il periodo della detrazione diretta a 10 anni;
  • le banche ed intermediari finanziari che detengono dei crediti fiscali di interventi relativi al 2022, hanno la possibilità di alleggerirsene acquisendo titoli di stato BTP almeno decennali (con alcune limitazioni);
  • il meccanismo della cessione e sconto potranno continuare solo per case popolari, terzo settore e onlus;
  • viene ancora una volta ritoccato lo spinoso tema della responsabilità solidale dei cessionari, con un alleggerimento nel caso di documentazione correttamente acquisita.

Si ricorda che il blocco della cessione dei crediti ha come data spartiacque il 17 febbraio 2023, entro la quale deve essere stata presentata la Cila (per le abitazioni unifamiliari), devono essere stati deliberati i lavori e presentata la Cila nel caso di condominio e, nel caso di demolizione e ricostruzione, presentata la richiesta del titolo abitativo.

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.