
Entità del Contributo e Risorse Stanziate
L’iniziativa prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5.000 euro per singolo intervento, con possibilità di estensione fino a 7.500 euro in caso di realizzazione congiunta di più interventi. Il contributo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Le risorse complessive disponibili ammontano a 88 milioni di euro, suddivisi nei seguenti esercizi finanziari:
-
10 milioni di euro per il 2022
-
39 milioni di euro per il 2023
-
39 milioni di euro per il 2024
Modifiche al Decreto sulla Cessione dei Crediti
Il Decreto originario che ha bloccato la cessione dei crediti è stato modificato con una serie di aggiornamenti:
-
Confermato il blocco del meccanismo di cessione, con alcune esclusioni.
-
Proroga della misura del 110% fino a settembre 2023 per le abitazioni unifamiliari, purché entro settembre 2022 fosse stato completato almeno il 30% dei lavori.
-
Divieto di acquisto dei crediti da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
-
Possibilità di allungare a 10 anni il periodo di detrazione diretta per le spese relative al 2022.
-
Per banche e intermediari finanziari che detengono crediti fiscali del 2022, è prevista la possibilità di alleggerire il carico acquisendo titoli di Stato BTP decennali, con alcune limitazioni.
-
La cessione del credito e lo sconto in fattura restano possibili solo per case popolari, enti del terzo settore e ONLUS.
-
Ridefinizione della responsabilità solidale dei cessionari, con un alleggerimento in caso di documentazione adeguatamente acquisita.
Il blocco della cessione dei crediti ha come data spartiacque il 17 febbraio 2023. Entro tale data devono essere stati adempiuti i seguenti obblighi:
-
Presentazione della CILA per abitazioni unifamiliari.
-
Delibera dei lavori e presentazione della CILA per i condomini.
-
Per interventi di demolizione e ricostruzione, richiesta del titolo abitativo.
Tempi e Modalità di Presentazione della Domanda
Per ottenere il contributo, gli interessati dovranno presentare una domanda di prenotazione delle risorse tramite un operatore economico, a cui avranno rilasciato apposita procura.
Le richieste potranno essere inoltrate a partire dalle ore 8:00 del 13 novembre 2022, ovvero il 20° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BUR Basilicata. La procedura di prenotazione seguirà la modalità 'a sportello', fino alla data limite del 31 dicembre 2023, o fino all’esaurimento dei fondi disponibili per gli esercizi 2022 e 2023.
A partire dal 1° gennaio 2024, verrà aperta una nuova finestra per la presentazione delle domande relative alle risorse stanziate per il 2024.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini della Basilicata per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, ridurre i costi in bolletta e contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile.