
Regione Basilicata: Incentivi per l’Efficienza Energetica e l’Uso di Fonti Rinnovabili
La Regione Basilicata, nell’ottica di promuovere l’efficientamento energetico e ridurre l’impatto della crisi energetica, ha avviato un programma di incentivi volto a favorire l’uso di fonti rinnovabili per le utenze residenziali non collegate alla rete gas. L’obiettivo principale di questa iniziativa è sostenere la transizione energetica attraverso l’installazione di impianti alimentati da energie pulite, contribuendo a migliorare la sostenibilità ambientale e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Interventi Ammissibili
I beneficiari dell’incentivo possono accedere ai contributi per la realizzazione di uno o più dei seguenti interventi:
-
Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico o microeolico), con una potenza non superiore a quella impegnata dall’utenza a cui sono collegati.
-
Installazione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici.
-
Installazione di collettori solari per la produzione di energia termica.
-
Installazione di pompe di calore, a condizione che siano abbinate a un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili (già esistente o di nuova realizzazione). Sono compresi anche gli interventi di riconversione di impianti termici esistenti alimentati da biomassa o combustibili solidi, purché sostituiti con soluzioni a energia rinnovabile.
Beneficiari dell’Iniziativa
Il bando è destinato a:
-
Persone fisiche proprietarie di unità immobiliari residenziali che soddisfino i seguenti requisiti:
-
L’abitazione deve essere la residenza principale del richiedente.
-
L’immobile deve trovarsi in Basilicata e non essere allacciato alla rete metano.
-
L’unità immobiliare deve essere regolarmente censita al N.C.E.U.
-
Persone fisiche titolari di un contratto di fornitura elettrica per utenza domestica residenziale, che abbiano:
-
Cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o, in alternativa, cittadinanza extracomunitaria con almeno un anno di residenza in Basilicata e in regola con le disposizioni in materia di immigrazione e soggiorno.
-
Residenza anagrafica nell’immobile oggetto dell’intervento.
-
Condomini situati nella Regione Basilicata, per il fabbisogno energetico delle parti comuni. Il contributo è accessibile solo se, alla data di presentazione della domanda, non risulta attivo alcun punto di riconsegna (PDR) a servizio del condominio o delle unità immobiliari che lo compongono.
Entità del Contributo e Risorse Stanziate
L’iniziativa prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5.000 euro per singolo intervento, con possibilità di estensione fino a 7.500 euro in caso di realizzazione congiunta di più interventi. Il contributo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Le risorse complessive disponibili ammontano a 88 milioni di euro, suddivisi nei seguenti esercizi finanziari:
-
10 milioni di euro per il 2022
-
39 milioni di euro per il 2023
-
39 milioni di euro per il 2024
Tempi e Modalità di Presentazione della Domanda
Per ottenere il contributo, gli interessati dovranno presentare una domanda di prenotazione delle risorse tramite un operatore economico, a cui avranno rilasciato apposita procura.
Le richieste potranno essere inoltrate a partire dalle ore 8:00 del 13 novembre 2022, ovvero il 20° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BUR Basilicata. La procedura di prenotazione seguirà la modalità 'a sportello', fino alla data limite del 31 dicembre 2023, o fino all’esaurimento dei fondi disponibili per gli esercizi 2022 e 2023.
A partire dal 1° gennaio 2024, verrà aperta una nuova finestra per la presentazione delle domande relative alle risorse stanziate per il 2024.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini della Basilicata per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, ridurre i costi in bolletta e contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile.