Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

IL CREDITO D’IMPOSTA PER IL SUD ABBATTE IL COSTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI AZIENDALI!

21/09/2018

Credito d’Imposta per le Energie Rinnovabili: Il Fotovoltaico come Investimento Vantaggioso per le Aziende del Sud Italia


Introduzione

Il sostegno alle energie rinnovabili è un tema centrale per le aziende che vogliono innovare e migliorare la propria competitività, riducendo al contempo l’impatto ambientale. In particolare, il credito d’imposta rappresenta oggi il miglior sostegno per l’acquisto di beni strumentali, inclusi gli impianti fotovoltaici, ed è una misura fondamentale per le aziende del Sud Italia.
Con la legge di stabilità 2016 è entrata in vigore una misura che consente alle imprese del Mezzogiorno – Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna – di scontare sulle imposte dovute una parte significativa dei costi sostenuti per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare all’attività produttiva. Questo incentivo non solo riduce l’investimento iniziale, ma contribuisce a garantire un doppio vantaggio: recuperare le tasse versate e risparmiare sui costi energetici.


Come Funziona il Credito d’Imposta

Percentuali e Condizioni per le Aziende

Il credito d’imposta varia in base alle dimensioni dell’azienda:

  • 45% per le piccole imprese
  • 35% per le medie imprese
  • 25% per le imprese più grandi

Il beneficio è fruibile esclusivamente in compensazione, mediante il modello F24, e si applica ai costi di acquisto di beni strumentali nuovi che verranno destinati all’attività produttiva. Tra questi, rientrano anche gli impianti fotovoltaici, che rappresentano un investimento strategico per ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza produttiva.

Ambito di Applicazione e Destinatari

Sono beneficiabili tutte le PMI, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione, dal settore economico e dal regime contabile adottato. Tuttavia, sono escluse le imprese operanti nei settori dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura.
Le aziende interessate devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, indicando esplicitamente i beni che intendono acquistare, e il progetto sarà sottoposto al controllo del MiSE, che valuterà i requisiti di ammissibilità e le caratteristiche di innovatività e coerenza con gli ambiti di specializzazione.


Il Processo di Verifica e Assegnazione del Credito d’Imposta

Fasi di Controllo del MiSE

Il procedimento di verifica si articola in due fasi:

  • Fase 1 – Verifica dei Requisiti:
    In questa prima fase si controlla se il progetto rispetta tutti i criteri di ammissibilità previsti dalla normativa.
  • Fase 2 – Valutazione Tecnica e di Innovatività:
    Vengono valutate le caratteristiche tecniche dei beni strumentali e la coerenza del progetto con gli ambiti di specializzazione stabiliti. Se il controllo risulta positivo, il MiSE invia il provvedimento di utilizzo delle risorse PON tramite PEC.

Dichiarazione di Spesa

Ogni beneficiario ha l’obbligo di compilare il modello “Dichiarazione di Spesa”, allegando tutta la documentazione richiesta, per attestare le spese effettivamente sostenute per l’acquisto dei beni strumentali. Questo adempimento è fondamentale per accedere al credito d’imposta e per utilizzarlo esclusivamente in compensazione.


I Benefici per le Aziende del Sud Italia

Recupero delle Tasse Versate

Grazie al credito d’imposta, le aziende possono scontare una parte significativa delle imposte dovute in relazione all’acquisto di beni strumentali nuovi. Questo significa che, investendo in un impianto fotovoltaico, l’azienda non solo riduce i costi energetici, ma recupera anche parte delle tasse versate, rendendo l’investimento complessivamente più vantaggioso.

Risparmio Energetico e Maggiore Competitività

L’adozione di impianti fotovoltaici consente di:

  • Ridurre i Costi Energetici:
    L’autoproduzione di energia elettrica diminuisce il prelievo dalla rete, con conseguente abbattimento della bolletta.
  • Rafforzare l’Efficienza Produttiva:
    Un impianto fotovoltaico ben dimensionato e integrato può contribuire a rendere i processi produttivi più efficienti, migliorando la competitività dell’azienda.
  • Proteggersi dalle Fluttuazioni di Mercato:
    Con i prezzi dell’energia in costante aumento, investire in fonti rinnovabili significa ridurre la dipendenza dal mercato energetico e dalle imposte, garantendo maggiore stabilità economica.

Il Doppio Vantaggio dell’Investimento

Il fotovoltaico rappresenta un investimento doppiamente vantaggioso:

  • Recupero delle Tasse:
    Grazie al credito d’imposta, le aziende possono recuperare una parte significativa dei costi sostenuti.
  • Risparmio sui Consumi Energetici:
    L’autoproduzione di energia permette di abbattere i costi operativi, migliorando il bilancio aziendale nel lungo termine.

Come Iniziare: Studio di Fattibilità e Confronto Preventivi

Passi Iniziali per l’Investimento

  1. Valutazione dei Consumi e Studio di Fattibilità:
    È fondamentale rivolgersi a professionisti per ottenere uno studio dettagliato dei consumi e una valutazione della fattibilità dell’investimento. Questo studio fornirà una stima precisa dei risparmi potenziali e del tempo di ammortamento.

  2. Presentazione del Progetto:
    Le aziende interessate devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, seguendo le procedure previste e allegando la documentazione necessaria.

  3. Confronto Preventivi:
    Per fare la scelta migliore, è essenziale confrontare le proposte commerciali. Piattaforme come Preventivifree.net permettono di ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e di valutare le migliori offerte basate su qualità, garanzie e serietà degli installatori.

Come Richiedere un Preventivo Gratuito

Per ottenere ulteriori informazioni o per richiedere preventivi gratuiti:

  • Visita www.preventivifree.net
    Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, e confronta le offerte delle migliori aziende del territorio.

Conclusioni

Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali rappresenta il miglior sostegno alle energie rinnovabili per le aziende del Sud Italia, offrendo un incentivo importante anche per l’installazione di impianti fotovoltaici. Con percentuali che variano dal 45% per le piccole imprese al 25% per quelle più grandi, il credito d’imposta consente alle aziende di scontare una parte significativa delle spese sostenute, trasformando l’investimento in un’opportunità per recuperare le tasse versate e ridurre i costi energetici.

Il fotovoltaico, combinato con questi incentivi, diventa un investimento doppiamente vantaggioso: da un lato, permette di risparmiare sulle bollette grazie alla produzione autonoma di energia, e dall’altro, consente di beneficiare di un credito d’imposta che riduce l’investimento iniziale.
Per avviare il processo, il primo passo è rivolgersi a professionisti per uno studio di fattibilità e confrontare i preventivi, assicurandosi di scegliere soluzioni di qualità e con garanzie elevate.

Se sei interessato a saperne di più e a ricevere preventivi gratuiti, visita www.preventivifree.net e scopri come il fotovoltaico può diventare il tuo alleato per un futuro energetico sostenibile e vantaggioso.


FAQ - Domande Frequenti

1. Qual è il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nel Sud Italia?
Il credito d’imposta varia in base alle dimensioni dell’azienda: il 45% per le piccole imprese, il 35% per le medie imprese e il 25% per quelle più grandi, da utilizzare in compensazione mediante il modello F24.

2. Chi può beneficiare di questo incentivo?
Possono beneficiarne tutte le PMI del Sud Italia, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione, dal settore economico e dal regime contabile, ad eccezione delle imprese nel settore dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura.

3. Quali beni sono coperti dal credito d’imposta?
Il credito d’imposta si applica all’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare all’attività produttiva, inclusi gli impianti fotovoltaici.

4. Come funziona il meccanismo di utilizzo del credito d’imposta?
Il credito d’imposta viene utilizzato in compensazione, mediante il modello F24, per scontare le imposte dovute dall’azienda.

5. Qual è il processo per accedere al credito d’imposta?
Le aziende devono presentare una domanda all’Agenzia delle Entrate indicando i beni da acquistare. Il progetto verrà poi sottoposto al controllo del MiSE, che verificherà i requisiti di ammissibilità e le caratteristiche di innovatività.

6. Quali documenti sono necessari per accedere al beneficio?
È necessario presentare la documentazione che attesti l’acquisto dei beni strumentali e il progetto, oltre a compilare la dichiarazione di spesa richiesta.

7. Quanto tempo ci vuole per ottenere il provvedimento del MiSE?
Il progetto viene valutato in due fasi (verifica dei requisiti e valutazione tecnica) e, se l’esito è positivo, il MiSE invia il provvedimento tramite PEC.

8. In che modo il fotovoltaico rientra tra i beni strumentali ammessi?
Gli impianti fotovoltaici, essendo beni strumentali che riducono i costi energetici e migliorano l’efficienza produttiva, sono inclusi tra le spese ammissibili per il credito d’imposta.

9. Quali vantaggi fiscali offre questo incentivo alle aziende?
Oltre a scontare le imposte dovute, il credito d’imposta consente alle aziende di investire in tecnologie rinnovabili, aumentando l’efficienza energetica e la competitività, e riducendo l’impatto ambientale.

10. Come posso ottenere preventivi gratuiti per l’installazione di un impianto fotovoltaico?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net e confrontare le offerte delle migliori aziende del settore.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529