Decreto 'Salva Imprese' del 8 aprile 2020: Garanzie, Liquidità e Sostegno per le PMI
Il decreto n.23, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'8 aprile 2020 – noto come 'Decreto Salva Imprese' o 'Decreto Liquidità Imprese' – rappresenta una misura straordinaria del Governo per fronteggiare la grave emergenza economica causata dalla crisi Covid-19. Questo provvedimento è stato concepito per fornire liquidità alle imprese italiane, in particolare alle PMI e ai professionisti, attraverso garanzie sui prestiti che arrivano fino al 100% per i casi più critici.
Principali Misure del Decreto
Garanzie sui Prestiti
-
100% di Garanzia per PMI e Professionisti:
Le piccole e medie imprese, nonché i liberi professionisti, beneficiano di una garanzia completa sui prestiti. Fino a 25.000 euro, non viene effettuata alcuna valutazione del merito di credito.
-
Copertura per Importi Maggiori:
Per importi fino a 800.000 euro, lo Stato garantisce il 90% dei finanziamenti (con il restante 10% a carico dei confidi) senza valutazione dell’andamento aziendale. Per importi fino a 5 milioni di euro, la garanzia rimane al 90%.
Fondi e Risorse Destinate
-
Stanziamento Totale:
Il decreto prevede l’erogazione di 200 miliardi di euro in prestiti con garanzie, destinati a tutte le imprese senza limiti di fatturato, oltre a ulteriori 200 miliardi per il sostegno dell’export.
-
Fondo Specifico per PMI e Professionisti:
Sono destinati almeno 30 miliardi di euro a supporto di PMI, lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA.
Condizioni e Impegni per le Imprese Beneficiarie
-
Divieto di Distribuzione degli Utili:
Le imprese che usufruiscono di queste garanzie non possono distribuire utili nei 12 mesi successivi all'erogazione del credito.
-
Impegno Occupazionale:
È previsto l’impegno a mantenere i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali, per evitare ulteriori licenziamenti.
Il Ruolo di Sace SPA e del Fondo di Garanzia
-
Sace SPA:
Sace, posseduta da Cassa Depositi e Prestiti, è stata autorizzata a concedere garanzie per il rilascio di finanziamenti fino al 31 dicembre 2020, coprendo parte consistente della liquidità necessaria alle imprese colpite dalla crisi.
-
Fondo Centrale di Garanzia:
Per le PMI e i professionisti, il potenziamento del Fondo di Garanzia consente di ottenere coperture gratuite, soprattutto per finanziamenti di importo inferiore a 25.000 euro, facilitando l’accesso al credito senza ulteriori oneri.
Altre Misure del Decreto
Oltre alle garanzie sui prestiti, il decreto 'Salva Imprese' introduce una serie di ulteriori misure per sostenere il tessuto economico nazionale, tra cui:
-
Sospensione dei Versamenti Fiscali e Contributivi:
Le imprese con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro beneficiano della sospensione dei versamenti fiscali e contributivi per i periodi di imposta in cui si registra una diminuzione dei ricavi.
-
Credito d’Imposta per Acquisto di Mascherine e DPI:
Viene previsto un credito d’imposta del 50% sull’acquisto di dispositivi di protezione individuale, inclusi mascherine, Ffp2/Ffp3, guanti, visiere, tute e disinfettanti, fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario.
-
Differimenti e Proroghe:
Il decreto include numerosi differimenti e proroghe relativi ai versamenti, alle certificazioni fiscali (come il DURF) e ad altre scadenze burocratiche, per alleviare ulteriormente la pressione sulle imprese.
Implicazioni per le Imprese
Il Decreto 'Salva Imprese' ha un impatto diretto sul sostegno alla liquidità, garantendo:
-
Accesso Facilitato al Credito:
Le garanzie fino al 100% per importi minori e del 90% per importi superiori consentono alle imprese di accedere a finanziamenti essenziali senza le tradizionali barriere del merito creditizio.
-
Sostegno alle Attività Produttive:
Il pacchetto di misure mira a garantire la continuità operativa delle imprese, sostenendo in particolare le PMI e i professionisti, e preservando i livelli occupazionali.
-
Riduzione del Rischio di Insolvenza:
Grazie alle misure di garanzia e alle sospensioni dei versamenti, le imprese hanno maggior margine di manovra per affrontare le difficoltà finanziarie derivanti dalla crisi.
Conclusioni
Il Decreto n.23 dell'8 aprile 2020, conosciuto come 'Decreto Salva Imprese', rappresenta una risposta concreta ed immediata alle difficoltà economiche generate dalla pandemia Covid-19. Grazie alle garanzie sui prestiti, al sostegno del Fondo di Garanzia e alle altre misure complementari, il decreto offre un supporto fondamentale alle PMI e ai professionisti, permettendo loro di accedere a liquidità a condizioni estremamente favorevoli e di continuare a operare nonostante la crisi.
Se sei un imprenditore e desideri approfondire come il credito d’imposta e le altre agevolazioni possano supportare il tuo investimento, assicurati di consultare attentamente il decreto e di rivolgerti a esperti del settore. Approfitta degli strumenti messi a disposizione, come il servizio di preventivi gratuiti, per confrontare le migliori offerte e accedere al credito d’imposta.
Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net e scopri come trasformare il sostegno governativo in un'opportunità concreta per la tua impresa.
FAQ - Domande Frequenti
1. Cos’è il Decreto 'Salva Imprese' del 8 aprile 2020?
È un provvedimento governativo che mette a disposizione delle imprese garanzie sui prestiti per fronteggiare la crisi Covid-19, con un focus particolare sul sostegno alle PMI e ai professionisti.
2. Quali importi sono coperti dalla garanzia?
Fino a 25.000 euro non viene effettuata alcuna valutazione del merito di credito; per importi fino a 800.000 euro la garanzia copre il 90% e per importi fino a 5 milioni di euro la copertura rimane al 90%, a seconda delle dimensioni dell'impresa.
3. Qual è il ruolo di Sace SPA?
Sace SPA, posseduta da Cassa Depositi e Prestiti, è autorizzata a concedere garanzie per il rilascio di finanziamenti alle imprese colpite dalla crisi, contribuendo a mettere a disposizione liquidità essenziale.
4. Chi può accedere al decreto?
Possono partecipare tutte le imprese con sede in Italia, con particolare attenzione alle PMI e ai professionisti, purché abbiano un fatturato entro i limiti stabiliti e non operino nei settori dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura.
5. Quali altre misure sono previste dal decreto?
Il decreto prevede anche la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, il credito d’imposta per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, e diversi differimenti e proroghe relativi alle scadenze burocratiche.
6. Come viene erogata la garanzia?
La garanzia viene concessa tramite Sace SPA e il Fondo di Garanzia, secondo procedure semplificate per le imprese con meno di 5.000 dipendenti, e si basa su criteri specifici legati al fatturato e al costo del personale.
7. Qual è la durata massima dei finanziamenti?
I finanziamenti possono avere una durata massima di 96 mesi.
8. Cosa succede se l’azienda utilizza questo strumento?
Le imprese che usufruiscono di queste garanzie non possono distribuire utili nei 12 mesi successivi all’erogazione del credito e devono impegnarsi a mantenere i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.
9. Come posso presentare la domanda per il credito d’imposta?
Le aziende devono presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate, allegando tutta la documentazione richiesta e compilando il modello 'Dichiarazione di Spesa'. Il progetto sarà poi sottoposto a verifica e valutazione dal MiSE.
10. Dove posso ottenere ulteriori informazioni e preventivi gratuiti?
Per maggiori dettagli e per confrontare preventivi, visita Preventivifree.net.