Accumulatore Fotovoltaico 2020: Sonnen e Altri con Ecobonus 110% – Guida Completa
I prezzi degli accumulatori per impianti fotovoltaici sono in costante diminuzione. Nel 2020, l’immissione sul mercato di nuovi prodotti di accumulo, come quelli a Litio Ferro Fosfato, segue una tendenza consolidata degli ultimi 5-6 anni, con una riduzione dei costi d’installazione fino ad oltre il 30%. Questo rende l’investimento in sistemi di accumulo sempre più conveniente, specialmente se abbinato agli incentivi dell’Ecobonus 110%.
>> PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTO FOTOVOLTAICO + ACCUMULO CON ECOBONUS 2020, CLICCA QUI <<
1. Perché Installare un Accumulatore?
Massimizzazione dell'Autoconsumo
Gli accumulatori permettono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari per utilizzarla quando la produzione è bassa – ad esempio di notte o nei giorni nuvolosi – aumentando l’autoconsumo e riducendo il prelievo dalla rete.
Risparmio Economico
Con gli incentivi come il Superbonus 110% o la cessione del credito del 50%, installare un accumulatore diventa spesso vantaggioso. Tuttavia, la convenienza dipende dai consumi:
- Impianto Esistente: Se la bolletta media bimestrale è inferiore a 100 €, l’installazione di un accumulatore potrebbe non essere conveniente.
- Nuovo Impianto: Se si valuta un impianto ex novo con accumulo, è consigliabile che la bolletta si aggiri intorno ai 200 € per una valutazione serena.
Adeguamento a Nuove Esigenze Energetiche
La conversione di impianti di riscaldamento (es. da gas a pompa di calore) o il passaggio a tecnologie a basso consumo, come la cucina ad induzione o la mobilità elettrica, possono rendere l’investimento in accumulo ancora più conveniente, anche con consumi attuali più bassi.
2. Incentivi per l’Installazione di Accumulatori Fotovoltaici
Detrazione Fiscale 2020 IRPEF al 50%
Gli accumulatori possono beneficiare degli stessi incentivi riservati agli impianti fotovoltaici. La detrazione del 50% può essere fruita tramite:
- Cessione del Credito
- Sconto in Fattura
Ecobonus 110%
Se l’accumulatore viene installato insieme al fotovoltaico all’interno di un progetto di efficientamento energetico – ad esempio, abbinato a interventi trainanti come il cappotto termico o la sostituzione della caldaia – è incentivato al 110%, a condizione di migliorare la classe energetica dell’immobile di almeno due classi.
Nuovo Credito d’Imposta per le Aziende
Per le aziende, è disponibile anche il Nuovo Credito d’Imposta 2020, destinato all’Industria 4.0, al 10% per beni strumentali, che può comprendere anche tecnologie innovative come i sistemi di accumulo.
3. Le Migliori Marche di Accumulatori nel 2020
Nel 2020, i migliori accumulatori per impianti fotovoltaici sono quelli a Litio Ferro Fosfato, ma sul mercato si trovano anche soluzioni basate su altre tecnologie:
- Batterie al Piombo-Acido: Prezzi medi tra €1.500 e €4.000, ideali per impianti di piccole dimensioni.
- Batterie agli Ioni di Litio: Marchi leader come Sonnen, Tesla (Powerwall), Senec, LG Chem e Pylontech offrono prodotti di alta efficienza e durata, con prezzi che variano tra €4.000 e €10.000.
- Batterie al Nichel: Le soluzioni al Nichel-Cadmio e Nichel-Metallo Idruro presentano prezzi medi tra €3.000 e €5.000, sebbene siano meno diffuse rispetto alle soluzioni al litio.
Le tecnologie agli ioni di litio sono particolarmente apprezzate per l’alta densità energetica, la lunga durata (fino a 15 anni) e l’efficienza operativa, rendendole la scelta ideale per progetti a lungo termine.
4. Consigli per Valutare l’Installazione di un Accumulatore
Analisi dei Consumi
Per decidere se installare un accumulatore è conveniente, è fondamentale:
- Valutare i consumi energetici tramite l’analisi delle bollette.
- Consultare un tecnico per ottenere un piano di ammortamento in base ai consumi reali.
Compatibilità degli Inverter
Nei sistemi fotovoltaici esistenti, spesso l’inverter non è compatibile con un nuovo accumulatore e potrebbe essere necessario installarne uno nuovo. Nei nuovi impianti, invece, è possibile predisporre l’installazione futura dell’accumulatore, riducendo così i costi.
Qualità e Durata delle Batterie
Considera la durata dell’investimento: prodotti top di gamma possono garantire una durata fino a 15 anni, con un risparmio sui costi energetici che può raggiungere l’85% rispetto al consumo dalla rete.
5. Come Richiedere Preventivi Gratuiti
5.1 Pianifica il Tuo Progetto
- Raccogli le Bollette: Analizza i tuoi consumi degli ultimi mesi.
- Valuta lo Stato dell’Impianto: Determina se il tuo attuale impianto fotovoltaico necessita di un accumulatore.
- Definisci le Tue Esigenze: Se desideri installare anche un sistema a pompa di calore o altri interventi integrativi.
5.2 Confronta le Offerte dei Migliori Installatori
Utilizza il nostro portale per richiedere preventivi gratuiti:
- Preventivi Personalizzati: Invia i dettagli del tuo progetto e ricevi più offerte.
- Consulenza Tecnica: I nostri partner forniranno un’analisi approfondita e un piano di ammortamento basato sui tuoi consumi.
- Soluzioni “Chiavi in Mano”: Approfitta delle migliori proposte sul mercato, per un impianto fotovoltaico con accumulo completamente integrato.
>> PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTO FOTOVOLTAICO + ACCUMULO CON ECOBONUS 2020, CLICCA QUI <<
6. FAQ: Domande Frequenti
1. Perché installare un accumulatore fotovoltaico?
Gli accumulatori consentono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari per utilizzarla quando la produzione è bassa, aumentando l’autoconsumo e riducendo i costi energetici.
2. Quali incentivi sono disponibili per gli accumulatori?
Gli accumulatori possono usufruire della detrazione fiscale IRPEF al 50% o, se abbinati al fotovoltaico in un progetto di efficientamento energetico, dell’Ecobonus 110%, rendendo l’investimento quasi a costo zero.
3. Quali sono le migliori marche di accumulatori nel 2020?
Le migliori marche includono Sonnen, Tesla, Senec, LG Chem e Pylontech, con prodotti agli ioni di litio che offrono elevata efficienza e una durata fino a 15 anni.
4. Quanto costa mediamente un accumulatore?
- Batterie al Piombo-Acido: €1.500 – €4.000
- Batterie agli Ioni di Litio: €4.000 – €10.000
- Batterie al Nichel: €3.000 – €5.000
5. Quando conviene installare un accumulatore?
Un accumulatore è conveniente se, in presenza di un impianto fotovoltaico già installato, la bolletta media bimestrale è superiore a 100 €; per nuovi impianti, è consigliato in presenza di una bolletta intorno a 200 €.
6. È necessario aggiornare l’inverter?
In molti impianti esistenti l’inverter potrebbe non essere compatibile con un accumulatore, richiedendo l’installazione di un nuovo inverter o di un inverter ibrido. Nei nuovi impianti, spesso si predispone già uno spazio per l’installazione futura dell’accumulatore.
7. Come posso richiedere preventivi gratuiti?
Puoi utilizzare il nostro portale per inserire i dettagli del tuo progetto e confrontare le offerte dei migliori installatori specializzati nella tua zona.
7. Conclusioni e Call to Action
L’installazione di un accumulatore fotovoltaico è sempre più conveniente, grazie alla continua diminuzione dei costi e agli incentivi come il Superbonus 110% e la cessione del credito al 50%. Se sei interessato a massimizzare il tuo risparmio energetico e a garantire una maggiore autonomia dal punto di vista elettrico, ora è il momento di valutare questa opzione.
Non perdere l’occasione di ottenere un impianto fotovoltaico con accumulo a costo zero!
Richiedi subito preventivi gratuiti e confronta le migliori offerte dei nostri installatori specializzati.
>> PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTO FOTOVOLTAICO + ACCUMULO CON ECOBONUS 2020, CLICCA QUI <<
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, visita Preventivi Free Blog e scopri le soluzioni innovative per l’impiantistica su Preventivi Free Impiantistica.
Questa guida completa ti fornisce tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio l’installazione di accumulatori fotovoltaici, inclusi gli incentivi e le soluzioni tecniche più innovative del 2020. Pianifica il tuo progetto, richiedi preventivi trasparenti e affidati ai migliori professionisti per un futuro energetico sostenibile e conveniente.
Buona scelta e buon risparmio energetico!