Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Lombardia, Bando Accumulatori Fvt 2019-2020 con 50% a fondo perduto

08/08/2019

Incentivazione dei Sistemi di Accumulo Fotovoltaico in Lombardia: Il Bando 2019

Dal 9 settembre 2019 si apre la possibilità per i privati residenti in Lombardia di accedere al bando regionale dedicato all’incentivazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici. Questo strumento, pensato per agevolare l’autoconsumo e rendere più competitivi gli impianti solari, prevede contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa, con un tetto massimo di 3.000 euro per intervento.


Obiettivi e Destinatari del Bando

Il bando ha l’obiettivo di sostenere l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo elettrochimico collegati a impianti fotovoltaici di potenza nominale non superiore a 20 kW, a servizio di utenze domestiche.
Chi può partecipare?

  • Tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che siano o diventino titolari di un sistema di accumulo da installare o già installato sul proprio impianto fotovoltaico, a partire dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020.
  • È ammessa sia la partecipazione di impianti connessi alla rete elettrica che quelli in isola.

Struttura del Contributo

Il contributo erogato dal bando copre il 50% della spesa, fino a un massimo di 3.000 euro, ed è suddiviso in due quote:

  • Quota A: Determinata in base all’efficienza del sistema di accumulo, valutata tramite parametri tecnici specifici.
  • Quota B: Riguarda il costo sostenuto per l’installazione del sistema di accumulo, compreso l’eventuale contatore aggiuntivo necessario secondo la norma CEI 0-21.

Nota importante: Il contributo può essere cumulabile con l’agevolazione fiscale del 50% prevista dalla legge per la quota non incentivata dal bando.


Risorse Finanziarie e Modalità di Erogazione

Per il 2019 sono disponibili complessivamente 1.673.216,95 euro, mentre per il 2020 la dotazione ammonta a 1.765.025 euro. Le risorse totali del bando potranno arrivare fino a un massimo di 4.460.000 euro, in base all’assestamento di bilancio.

Le spese ammissibili comprendono:

  • Il costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo.
  • Il costo dell’installazione del sistema di accumulo.
  • L’IVA.

Procedura Online per la Presentazione delle Domande

Il bando prevede due tipologie di intervento:

  • Tipologia A – Impianto già installato:
    Le domande possono essere presentate online a partire dalle ore 10:00 di lunedì 8 luglio 2019 fino alle ore 12:00 di venerdì 6 settembre 2019. (Unica istruttoria)
  • Tipologia B – Impianto da installare:
    Le domande possono essere inviate dal 9 settembre 2019 alle 10:00 fino alle 12:00 di giovedì 31 dicembre 2020, salvo esaurimento anticipato delle risorse. In questo caso, il progetto passerà attraverso una fase di ammissione e una successiva fase di rendicontazione.

Per partecipare, è necessario accreditarsi sulla piattaforma SIAGE tramite smartcard, SPID o username e password, come indicato nel punto C.2 del bando.


Assistenza e Informazioni Tecniche

Per ulteriori informazioni sul bando o per chiarimenti:

  • Email per il bando: bando_accumulo@regione.lombardia.it
  • Call center Regione Lombardia: 800 318 318 (gratuito da rete fissa, attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00)
  • Assistenza tecnica per la compilazione online:

Tutte le informazioni, il bando e gli allegati sono disponibili sul sito SIAGE della Regione Lombardia: http://www.siage.regione.lombardia.it.


Conclusioni

Il bando per l’incentivazione dei sistemi di accumulo in Lombardia offre un’importante opportunità per chi intende aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta dai propri impianti fotovoltaici. Con contributi fino al 50% della spesa – fino a 3.000 euro per intervento – questa misura agevola l’adozione di tecnologie di accumulo, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso. Se sei un privato cittadino residente in Lombardia e possiedi (o prevedi di installare) un impianto fotovoltaico, questo bando rappresenta un incentivo imperdibile per rendere il tuo sistema ancora più efficiente e competitivo.

Richiedi preventivi gratuiti per il fotovoltaico con accumulo e scopri le migliori offerte!
Clicca qui per ottenere fino a 5 preventivi gratuiti.


FAQ - Domande Frequenti

1. Qual è l’obiettivo del bando della Regione Lombardia?
Il bando intende incentivare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, fornendo contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo.

2. Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che siano o diventino titolari di un sistema di accumulo collegato ad un impianto fotovoltaico, sia esso connesso alla rete o in isola, dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.

3. Qual è l’importo massimo del contributo?
Il contributo copre fino al 50% delle spese, con un tetto massimo di 3.000 euro per ogni intervento ammesso.

4. Quali costi sono ammissibili al contributo?
Sono ammesse le spese relative all’acquisto del sistema di accumulo, all’eventuale contatore aggiuntivo per la misura dell’energia (se richiesto dalla norma CEI 0-21), all’installazione e all’IVA.

5. Come vengono erogati i contributi?
Per il 2019 sono disponibili 1.673.216,95 euro, mentre per il 2020 sono previsti 1.765.025 euro, con un massimo complessivo che può arrivare fino a 4.460.000 euro, in base alle risorse di bilancio.

6. Come si presentano le domande?
Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma SIAGE. La procedura per impianti già installati (Tipologia A) e per impianti da installare (Tipologia B) ha orari e scadenze differenti, come specificato nel bando.

7. Quali strumenti sono necessari per l’accesso al bando?
È necessario accreditarsi sulla piattaforma SIAGE tramite smartcard, SPID o username e password, secondo le indicazioni del bando.

8. Quali vantaggi offre l’integrazione di un sistema di accumulo?
Il sistema di accumulo permette di aumentare l’autoconsumo, di utilizzare l’energia immagazzinata in orari di bassa produzione e di, eventualmente, valorizzare l’energia in eccesso tramite lo scambio sul posto.

9. Posso ottenere assistenza per la compilazione della domanda?
Sì, l’Assistenza Tecnica per la compilazione è disponibile tramite email (siage@regione.lombardia.it) e numero verde (800 131 151), attivi dalle 8:30 alle 17:00.

10. Dove posso trovare maggiori informazioni e scaricare la modulistica?
Tutte le informazioni, il bando e gli allegati sono disponibili sul sito SIAGE della Regione Lombardia: http://www.siage.regione.lombardia.it.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529