Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

CREDITO D’IMPOSTA FOTOVOLTAICO 2019/2020

30/05/2019

redito d’Imposta Bonus Investimenti Sud: Un’Opportunità Strategica per le Aziende del Sud per il Fotovoltaico

Il 2019 si conferma come anno favorevole per le imprese del Sud Italia grazie al rinnovo del credito d’imposta – noto come Bonus Investimenti Sud – dedicato all’acquisto di beni strumentali. Tra questi rientrano anche gli impianti fotovoltaici, rendendo l’investimento nel solare un’opportunità doppiamente vantaggiosa: da un lato, le aziende recuperano parte delle tasse versate, dall’altro riducono significativamente i costi energetici e migliorano la propria competitività.


Obiettivi e Benefici del Credito d’Imposta

Il Bonus Investimenti Sud è pensato per incentivare l’innovazione e l’efficienza energetica nelle aziende, offrendo condizioni di finanziamento particolarmente favorevoli:

  • Recupero Fiscale
    Il credito d’imposta si applica sulla spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di beni strumentali nuovi, inclusi gli impianti fotovoltaici, e consente di scontare dalle imposte dovute:

    • 45% per le piccole imprese
    • 35% per le medie imprese
    • 25% per le imprese più grandi

    Il beneficio è fruibile in compensazione mediante il modello F24.

  • Doppio Vantaggio Economico
    Investire nel fotovoltaico consente alle aziende non solo di ridurre i costi energetici grazie all’autoproduzione, ma anche di recuperare una parte sostanziale dell’investimento iniziale attraverso il credito d’imposta.

  • Sostenibilità e Competitività
    L’adozione di impianti fotovoltaici contribuisce a razionalizzare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e garantire una maggiore indipendenza dalla rete elettrica, arrivando a un’autonomia fino all’80%.


Ambito di Applicazione e Destinatari

Chi Può Beneficiare?

Il credito d’imposta è rivolto a tutte le PMI, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione, dal settore economico e dal regime contabile adottato, operanti in:

  • Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • In Abruzzo e Molise è necessario rispettare alcuni parametri specifici per poter accedere all’agevolazione.

Esclusioni:
Le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura non sono ammesse.

Beni Ammissibili

Il credito d’imposta copre gli investimenti inclusi in un progetto di investimenti iniziali o di rinnovo, che riguardano:

  • L’acquisto di macchinari, impianti di produzione e attrezzature.
  • Gli impianti fotovoltaici, che sono riconosciuti come beni strumentali per ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza produttiva.

Procedura di Accesso al Credito d’Imposta

Fasi di Verifica e Controllo

Le imprese interessate devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, indicando i beni che intendono acquistare. Ogni progetto sarà sottoposto a controllo dal MiSE, articolato in due fasi:

  1. Verifica dei Requisiti di Ammissibilità:
    Si controlla che il progetto rispetti i criteri previsti dalla normativa.

  2. Valutazione Tecnica e di Innovatività:
    Il MiSE esamina le caratteristiche dei beni strumentali e la coerenza del progetto con gli ambiti di specializzazione, in una fase che valuta anche l’innovatività dell’investimento. Se l’esito è positivo, il MiSE invia il provvedimento di utilizzo delle risorse PON tramite PEC.

Obblighi Documentali

Ogni beneficiario dovrà:

  • Presentare la documentazione attestante le spese sostenute.
  • Compilare il modello 'Dichiarazione di Spesa', allegando tutta la documentazione richiesta, per poter accedere al credito d’imposta.

Aspetti Economici e Vantaggi per le Aziende

Recupero delle Tasse Versate

Il credito d’imposta permette di scontare una parte significativa delle imposte dovute, rendendo l’investimento in un impianto fotovoltaico un’operazione vantaggiosa. Con il credito:

  • Le aziende possono ridurre il costo effettivo dell’investimento.
  • Il recupero dei costi avviene in tempi rapidi, contribuendo ad aumentare la competitività.

Risparmio sui Consumi Energetici

L’adozione di impianti fotovoltaici consente di:

  • Ridurre il prelievo dalla rete elettrica grazie all’autoproduzione.
  • Razionalizzare i processi produttivi e abbattere i costi energetici, con benefici sia nel breve che nel lungo termine.

Condizioni per l’Accesso

Le domande devono essere presentate entro il termine previsto dal bando, seguendo le modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate e dal MiSE. È fondamentale rispettare tutte le procedure per garantire l’accesso al beneficio.


Conclusioni

Il credito d’imposta – Bonus Investimenti Sud – rappresenta un sostegno fondamentale per le imprese del Sud Italia che intendono investire in impianti fotovoltaici. Grazie a questo incentivo, le aziende possono non solo ridurre i costi energetici, ma anche recuperare una parte significativa dell’investimento iniziale, rendendo il fotovoltaico un’opportunità strategica per migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità ambientale.

Se sei un imprenditore operante nelle regioni interessate, il fotovoltaico è l’investimento giusto per te: grazie a questa misura, potrai ottenere vantaggi economici immediati e a lungo termine, proteggendo la tua azienda dai rincari energetici e migliorando la competitività.

Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net e scopri le migliori offerte per il tuo impianto fotovoltaico.


FAQ - Domande Frequenti

1. A chi è rivolto il Bonus Investimenti Sud?
Il credito d’imposta è destinato alle PMI operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. In Abruzzo e Molise, l’accesso è subordinato a specifici parametri. Sono escluse le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, della caccia e della silvicoltura.

2. Quali beni strumentali sono ammessi per il credito d’imposta?
Sono ammessi investimenti per l’acquisto di beni strumentali nuovi, inclusi macchinari, impianti di produzione, attrezzature e impianti fotovoltaici.

3. Quali percentuali di credito d’imposta sono previste?
Il credito d’imposta è pari al 45% per le piccole imprese, al 35% per le medie imprese e al 25% per le imprese più grandi.

4. Come viene utilizzato il credito d’imposta?
Il credito d’imposta viene utilizzato in compensazione, mediante il modello F24, scontando le imposte dovute dall’azienda.

5. Qual è il processo di verifica del progetto?
Il progetto viene valutato dal MiSE in due fasi: prima, si verifica l’ammissibilità; poi, si analizzano le caratteristiche tecniche e l’innovatività. Se tutto è in regola, viene inviato il provvedimento di utilizzo delle risorse tramite PEC.

6. Quali documenti sono necessari per accedere al beneficio?
È necessaria la documentazione che attesti l’acquisto dei beni strumentali, insieme alla dichiarazione di spesa e agli allegati richiesti dal bando.

7. Quali vantaggi economici offre il credito d’imposta per il fotovoltaico?
Oltre a ridurre il costo dell’investimento, il credito d’imposta consente di recuperare parte delle imposte versate e di ottenere un risparmio sui costi energetici, aumentando l’efficienza produttiva.

8. Quanto velocemente si ammortizza l’investimento nel fotovoltaico?
L’investimento può ammortizzarsi in tempi rapidi, grazie al risparmio sui consumi energetici, spesso in pochi anni, rendendo l’impresa più competitiva nel breve e lungo termine.

9. Come posso presentare la domanda per il credito d’imposta?
Le imprese devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, specificando i beni da acquistare, seguendo le procedure di verifica previste dal MiSE.

10. Dove posso ottenere preventivi gratuiti per l’installazione del fotovoltaico?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net, dove troverai le migliori offerte per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529