Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Decreto Rilancio: 110% Superbonus per il fotovoltaico approvato

20/05/2020

 

Ecobonus 110% per il Fotovoltaico: Decreto Rilancio e Opportunità di Investimento

Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce importanti misure di defiscalizzazione che consentono di ottenere il 110% di detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione, riqualificazione sismica ed efficientamento energetico – tra cui rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Grazie a queste agevolazioni, il fotovoltaico diventa un investimento ancora più vantaggioso, soprattutto se abbinato ad altri interventi che migliorano la classe energetica dell’edificio.


Le Misure del Decreto Rilancio

Il Decreto Rilancio prevede che, per ottenere la detrazione del 110%, gli impianti fotovoltaici debbano essere installati congiuntamente ad almeno uno dei seguenti interventi:

  • Cappotti termici per almeno il 25% dell’immobile;
  • Efficientamento degli impianti di riscaldamento, come l’installazione di caldaie a condensazione o pompe di calore;
  • Interventi di miglioramento sismico.

Queste misure devono essere eseguite per importi complessivi non superiori a 48.000 euro e, in caso di impianti fotovoltaici, fino a 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale. Inoltre, per i sistemi di accumulo integrati, l’incentivo copre fino a 1.000 euro per ogni kWh di capacità.


Detrazioni e Cessione del Credito

Detrazione 110%

Con la nuova normativa, la detrazione del 110% si applica agli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, includendo l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. La detrazione viene fruita in 5 rate di pari importo, consentendo un recupero totale dell’investimento nel tempo.

Cessione del Credito

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di cedere il credito d’imposta alle aziende fornitrici del servizio o di utilizzarlo come sconto in fattura. Questa modalità permette di ottenere subito un beneficio economico, trasformando il credito fiscale in uno sconto immediato sul costo dell’impianto.


Quando Conviene il Fotovoltaico al 110%?

Per beneficiare pienamente del nuovo ecobonus, l’impianto fotovoltaico deve essere installato in concomitanza con gli interventi di riqualificazione energetica che consentono di migliorare la classe energetica dell’immobile di almeno due classi. Solo in questo modo si potrà usufruire della detrazione del 110% su tutte le spese sostenute, con la possibilità di cedere il credito.

Il vero vantaggio è che, con questo incentivo, gli investimenti nei settori dell’efficienza energetica e delle rinnovabili – come il fotovoltaico e i sistemi di accumulo integrati – si ripagano interamente, garantendo risparmi notevoli sulla bolletta elettrica per i prossimi 20-25 anni.


Vantaggi Economici e Ambientali

  • Risparmio sulle Bollette:
    Un impianto ben dimensionato, soprattutto se integrato con sistemi di accumulo, può ridurre i costi energetici dal 50% fino all’85%, rendendo l’investimento estremamente redditizio.
  • Durata e Affidabilità:
    I pannelli solari di ultima generazione garantiscono una durata che può superare i 30 anni, offrendo un ritorno economico a lungo termine.
  • Impatto Ambientale:
    Oltre al vantaggio economico, l’installazione di impianti fotovoltaici contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO?, promuovendo uno sviluppo sostenibile.

Come Ottenere Preventivi Gratuiti

Il nostro portale, Preventivifree.net, è associato ai migliori installatori di impianti fotovoltaici in Italia e ti offre la possibilità di richiedere preventivi personalizzati e gratuiti. Grazie a questo servizio, potrai:

  • Ricevere una consulenza tecnica personalizzata.
  • Ottenere fino a 5 preventivi gratuiti dai migliori professionisti del settore.
  • Confrontare le offerte e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, sia per abitazioni private che per aziende.

>> RICHIEDI I TUOI PREVENTIVI <<


FAQ - Domande Frequenti

1. Quali sono i requisiti per ottenere il 110% di detrazione per il fotovoltaico?
L’impianto fotovoltaico deve essere installato congiuntamente a interventi di efficientamento energetico (come cappotti termici, efficientamento degli impianti di riscaldamento o miglioramenti sismici) che migliorino la classe energetica dell’edificio di almeno due classi, per importi non superiori a 48.000 euro complessivi.

2. Come funziona la cessione del credito?
La cessione del credito consente di ottenere uno sconto immediato in fattura, trasferendo il credito d’imposta a terzi, come fornitori o istituti bancari, permettendo così di ridurre subito il costo dell’investimento.

3. Quali vantaggi offre l’ecobonus 110% per il fotovoltaico?
Con l’ecobonus 110% puoi recuperare l’intero investimento in 5 rate, grazie alla detrazione fiscale maggiorata, abbattendo completamente i costi e garantendo risparmi significativi sulle bollette per i prossimi 20-25 anni.

4. È necessario installare anche un accumulatore per beneficiare del 110%?
Sì, se desideri massimizzare l’autoconsumo e ridurre ulteriormente i costi energetici, l’integrazione di un sistema di accumulo (che beneficia degli stessi incentivi, fino a 1.000 euro per kWh) è particolarmente vantaggiosa.

5. Quali sono i principali incentivi disponibili per il fotovoltaico nel 2020?
Oltre all’ecobonus 110% per interventi integrati, sono disponibili anche incentivi come il nuovo credito d’imposta del 10% per beni strumentali dell’Industria 4.0, bandi regionali (PO-FERS) e altre agevolazioni per l’autoconsumo.

6. Qual è la durata prevista per gli impianti fotovoltaici?
I pannelli di ultima generazione hanno una durata che varia dai 25 ai 35 anni, garantendo un investimento sicuro a lungo termine.

7. Qual è il rendimento medio degli impianti fotovoltaici?
Ogni kWp installato produce mediamente tra 1100 e 1700 kWh annui, a seconda dell’esposizione solare e delle condizioni climatiche.

8. Come posso ottenere un preventivo personalizzato?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net, dove i migliori installatori del settore ti forniranno una consulenza personalizzata basata sulle tue specifiche esigenze.

9. È possibile combinare il fotovoltaico con altri interventi per ottenere il 110%?
Sì, il 110% si applica a interventi integrati di riqualificazione energetica, inclusi impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica, a condizione che siano eseguiti in sinergia con altre opere che migliorino la classe energetica dell’edificio.

 

10. Dove posso trovare ulteriori informazioni e richiedere preventivi?
Visita Preventivifree.net per richiedere preventivi gratuiti e confrontare le migliori offerte per il fotovoltaico e altri interventi di efficientamento energetico.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529