Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Incentivi fotovoltaico 110%: le novità del Decreto Rilancio Italia 2020

12/05/2020

 

incentivi 110 per cento fotovoltaico detrazioni ecobonus

 

Ecco le novità dal 'Decreto Rilancio' contentente anche le nuove misure di defiscalizzazione per il 110% (cosiddetto nuovo 'ecobonus' e 'sisma-bonus', anche per ristrutturazioni più articolate) del totale dell'importo relativo a lavori di ristrutturazione, riqualificazione sismica ed efficientamento energetico. A quanto pare, per una estensione delle norme, rientra anche il fotovoltaico, se collegato ad altri interventi che consentano di ottenere un miglioramento della classe energetica dell'edificio di almeno due classi e per importi non superiori ai 48 mila euro complessivi.

Nella relazione illustrativa leggiamo: 'Con l’articolo si provvede a incrementare al 110% l’aliquota di detrazione spettante a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, con riferimento alle spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021 prevedendo al tempo stesso la fruizione della detrazione in 5 rate di pari importo'. E ancora: 'nei commi 5 e 6 si estende la spettanza della detrazione nella misura del 110 % anche agli interventi di installazione di specifici impianti fotovoltaici e accumulatori ad essi integrati, effettuati dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021. La maggiorazione dell’aliquota di detrazione compete solo nel caso in cui i predetti interventi siano effettuati congiuntamente a quelli indicati nel comma 4.'

Con questa misura tutti gli investimenti in questi settori potranno essere recuperati per intero, nelle modalità che verranno definite nei prossimi giorni. In attesa della legge che converte e modifica il decreto e dell'avivio effettivo degli incentivi, le aziende si stanno organizzando per fornire supporto tecnico sulle opere e i relativi preventivi a cui applicare, quando sarà possibile, il calcolo dello sconto fiscale. E' questo il momento di studiare e mettere appunto gli interventi più urgenti, affidandosi ai preventivi gratuti con relativa consulenza sul da farsi. 

Il nostro servizio da sempre specializzato in energie rinnovabili, fotovoltaico ed impiantistica, fornisce il supporto dei migliori installatori italiani, zona per zona, regione per regione. 

 

>> PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTI FOTOVOLTAICI <<

 

Con l'installazione di un impianto fotovoltaico è oggi possibile abbattere i costi della bolletta dell'energia dal 50% all'85%, a seconda che sia conveniente installare o meno un sistema di accumulo.

Il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico (con o senza accumulatore) dipende dai vostri consumi. Premuratevi di fornire ai tecninci una copia di alcune bollette ed eventualmente di spiagare quali sono le vostre intenzioni (se volete ad esempio installare un sistema a pompa di calore, magari togliere completamente il gas). Vi restituiranno un calcolo esatto di ciò che vi serve.

Qual'è il rendimento corretto di un impianto fotovoltaico?

Ogni kWp correttamente installato in Italia rende mediamente, dal nord verso il sud, tra i 1100 e 1700 kWh annui. Secondo tutti gli studi l'installazione dei pannelli fotovoltaico è conveniente in tutte le Regioni italiane, facendo particolar attenzione al dimensionamento relativo e all'esposizione che dovrà essere sempre tendenzialmente sud oppure su più direzioni.

Quando conviene l'accumulatore?

Per rispondere correttamente a questa domanda non c'è altro modo se non fare un calcolo esatto con il supporto di un tecnico, di un professionista, studiando i propri consumi. In via generale, tuttavia, possiamo dire che con le nuove detrazioni fiscali l'accumulatore sarà conveniente in molti più casi rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Solitamente, infatti, è consigliato installare la batteria di accumulo solo a chi ha una bolletta di almeno 200 euro a bimestre. Ora, se verranno confermate le detrazioni fiscali in toto, allora sarà conveniente farlo pure in presenza di una bolletta di circa 100 euro a bimestre.

Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici del 2020?

Ecco un elenco parziale delle migliori marche di pannelli fotovoltaici del 2020: SunPower, Qcells, Lg, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion, Solaria. A seconda dei casi molte altre marche potrebbero essere le più adatte, infatti i pannelli hanno caratteristiche diverse ed è consigliato fare uno studio del proprio tetto e delle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio insieme ad un tecnico.

 

PER RICHIEDERE I PREVENTIVI PER IL FOTOVOLTAICO DEI MIGLIORI INSTALLATORI A CONFRONTO, CLICCA QUI.

 

 

 

ecobonus 110

incentivi 110 per cento

incentivi 110 ristrutturazione

incentivi 110 fotovoltaico

detrazioni fiscali 110 fotovoltaico

incentivo fotovoltaico 110 per cento

incentivo fotovoltaico 110%

detrazioni fiscali 110% 

fotovoltaico 110%

fotovoltaico costo zero

cessione credito fotovoltaico

preventivo fotovoltaico 110 per cento

preventivo impianto fotovoltoltaico con accumulo 

preventivo gratuito fotovoltaico 

migliori pannelli fotovoltaici

migliori pannelli solari

incentivi 110 pannelli solari

detrazione 110 pannelli solari

fotovoltaico ultima generazione 2020

decreto rilancio 110 per cento

decreto rilancio 110%

fotovoltaico gratis

bonus 110 per cento fotovoltaico

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529