Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Agevolazioni per le Rinnovabili: nuova chiamata per le imprese in Emilia-Romagna

22/01/2019

Fondo Energia Emilia Romagna 2017: Nuova Call per Finanziamenti alle Imprese


Introduzione

La Regione Emilia Romagna lancia una nuova call del Fondo Energia, dedicata alle imprese di qualsiasi dimensione operanti sul territorio regionale, con l’obiettivo di incentivare gli interventi di efficientamento energetico e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Grazie a questa misura, le aziende possono accedere a finanziamenti a tasso agevolato, che favoriscono l’adozione di tecnologie innovative e la riduzione dei costi energetici, rafforzando al contempo la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo.


Obiettivi del Bando

Il Fondo Energia, nell’ambito del FEASR PSR 2014-2020, intende:

  • Agevolare i Finanziamenti:
    Sostenere progetti di efficientamento energetico e l’installazione di impianti rinnovabili, permettendo alle imprese di investire in tecnologie che riducono i consumi e migliorano l’efficienza.
  • Rafforzare il Settore Energetico Regionale:
    Contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici e della Strategia Europa 2020, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità in ambito industriale.
  • Diversificare i Redditi e Valorizzare i Processi Produttivi:
    Incentivare le aziende e le società ESCO a realizzare interventi che aumentino la remuneratività attraverso la commercializzazione dell’energia prodotta e il miglioramento dei processi produttivi.

Modalità di Finanziamento

Dettagli del Finanziamento

  • Importo del Mutuo:
    Il Fondo Energia finanzia progetti mediante mutui di importo fino a 750.000 euro.
  • Durata Massima:
    I finanziamenti sono erogabili per una durata massima di 96 mesi.
  • Tassi di Interesse:
    • 70% dell’importo ammesso: Finanziato a tasso zero.
    • 30% rimanente: Finanziato a tasso convenzionato, non superiore all’Euribor a 6 mesi mmp + 4,75%.
  • Fascia di Progetto Finanziabile:
    I finanziamenti coprono progetti il cui costo varia da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 500.000 euro, con il 100% del progetto finanziabile.

Fonti di Finanziamento

Il Fondo Energia opera con una provvista mista:

  • 70% dalle Risorse Pubbliche:
    Provenienti dal Por Fesr 2014-2020.
  • 30% dalle Risorse degli Istituti di Credito Convenzionati:
    Queste risorse permettono di completare la copertura del finanziamento.

Requisiti e Destinatari

Il bando si rivolge a tutte le imprese e le società ESCO operanti sul territorio dell’Emilia Romagna, indipendentemente dalla loro dimensione. Le aziende interessate devono:

  • Presentare un progetto che preveda interventi di efficientamento energetico mediante l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.
  • Dimostrare l’impegno verso la riduzione dei consumi energetici e l’innovazione tecnologica.
  • Inviare la domanda tramite la piattaforma online dedicata entro la scadenza.

Modalità di Presentazione delle Domande

  • Periodo di Presentazione:
    Le domande possono essere presentate online dal 15 gennaio 2019 alle ore 10:00 fino alle ore 16:00 del 4 marzo 2019, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
  • Procedura Online:
    Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso il sito del Fondo Energia.
  • Documentazione:
    È necessario allegare tutta la modulistica richiesta, che sarà resa disponibile sul sito del Fondo Energia all’apertura del bando.

Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, visita il sito Fondo Energia.


Benefici per le Imprese

Vantaggi Economici

  • Riduzione dei Costi Finanziari:
    Grazie ai mutui a tasso zero per il 70% dell’importo, le imprese possono contenere notevolmente i costi di finanziamento.
  • Incentivi all’Innovazione:
    Il credito d’imposta e i finanziamenti a condizioni agevolate favoriscono l’investimento in tecnologie rinnovabili, migliorando l’efficienza produttiva e la competitività.
  • Ammortamento dell’Investimento:
    L’utilizzo di energie rinnovabili porta a un risparmio sui consumi energetici, consentendo di recuperare l’investimento iniziale in tempi più brevi.

Benefici per il Sistema Energetico Regionale

  • Sostenibilità Ambientale:
    Promuovere l’uso di fonti rinnovabili contribuisce a ridurre le emissioni di CO? e a favorire uno sviluppo energetico sostenibile.
  • Rafforzamento del Settore Produttivo:
    Gli investimenti in impianti da fonti alternative supportano la trasformazione digitale e la competitività delle imprese regionali, in linea con gli obiettivi della Strategia Europa 2020.

Come Ottenere Preventivi Gratuiti

Per le imprese interessate a installare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo o altri interventi di efficientamento energetico, è fondamentale confrontare le offerte per ottenere il miglior vantaggio economico.

  • Preventivi Gratuiti:
    Su Preventivifree.net è possibile richiedere preventivi gratuiti per impianti fotovoltaici per imprese, confrontando fino a 5 proposte senza impegno.

FAQ - Domande Frequenti

1. Chi può beneficiare del credito d’imposta per le energie rinnovabili nel Sud Italia?
Il credito d’imposta è destinato alle imprese del Sud Italia (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna) che intendono acquistare beni strumentali nuovi, inclusi gli impianti fotovoltaici, da destinare alla propria attività produttiva.

2. Quali percentuali di credito d’imposta sono previste?

  • 45% per le piccole imprese
  • 35% per le medie imprese
  • 25% per le imprese più grandi

3. Come funziona il finanziamento?
Il finanziamento viene erogato sotto forma di mutuo:

  • Fino a 750.000 euro, con durata massima di 96 mesi.
  • Il 70% dell’importo è a tasso zero, mentre il restante 30% è a tasso convenzionato (non superiore all’Euribor 6 mesi mmp + 4,75%).

4. Qual è l’importo minimo e massimo finanziabile?
Il finanziamento copre progetti che vanno da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 500.000 euro, finanziando il 100% del progetto presentato.

5. Come si presentano le domande?
Le domande devono essere presentate online tramite il sito del Fondo Energia dal 15 gennaio 2019 alle 10:00 fino alle 16:00 del 4 marzo 2019, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

6. Quali documenti sono necessari per accedere al credito d’imposta?
È necessario allegare la modulistica richiesta, disponibile sul sito del Fondo Energia, insieme alla documentazione che attesta l’acquisto dei beni strumentali nuovi e il progetto di investimento.

7. Quali benefici offre questo incentivo alle imprese?
Oltre a scontare le imposte dovute, il credito d’imposta permette alle aziende di investire in tecnologie rinnovabili, ridurre i costi energetici e aumentare la competitività sul mercato.

8. Come posso ottenere ulteriori informazioni sul bando?
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, visita il sito Fondo Energia.

9. Chi può richiedere preventivi per l’installazione di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo?
Le imprese interessate a interventi di efficientamento energetico possono richiedere preventivi gratuiti tramite Preventivifree.net.

10. In che modo questo incentivo contribuisce alla sostenibilità regionale?
Il credito d’imposta favorisce l’adozione di tecnologie rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi energetici della Regione, in linea con la Strategia Europa 2020.


Conclusioni

La nuova call del Fondo Energia per l’Emilia Romagna rappresenta un’importante opportunità per le imprese che vogliono investire in interventi di efficientamento energetico tramite impianti da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Con finanziamenti a condizioni agevolate, che includono mutui a tasso zero per il 70% dell’importo e risorse fino a 750.000 euro, questo incentivo supporta lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili.

Se la tua azienda opera nel settore energetico o se sei interessato ad aumentare l’autonomia produttiva e ridurre i costi operativi, non perdere l’occasione di presentare la tua domanda entro il 4 marzo 2019. Per ulteriori dettagli, consulta il bando sul sito Fondo Energia e richiedi preventivi gratuiti su Preventivifree.net.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529