Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Fotovoltaico con accumulo elettrico e termico

14/09/2017

Fotovoltaico con accumulo elettrico e termico

Bonus per Sistemi di Accumulo Fotovoltaici in Lombardia 2017

Introduzione

Nel 2017 la Regione Lombardia conferma il sostegno all’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti solari fotovoltaici, erogando contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica. Questi contributi coprono fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 3000 euro per intervento, e fanno parte di una dotazione finanziaria complessiva di 4 milioni di euro. Il bando è rivolto a tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che siano proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni in cui è installato un impianto fotovoltaico.

Obiettivi e Destinatari

Il bando mira a incentivare l’autoconsumo, permettendo di accumulare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla quando l’impianto non produce. Questo sistema consente di aumentare l’efficienza energetica degli impianti fotovoltaici e di ridurre la bolletta elettrica. I contributi sono destinati a chi possiede o ha diritto di godimento su immobili o terreni nella Regione Lombardia dotati di impianto fotovoltaico, offrendo un sostegno concreto per l’adozione di tecnologie di accumulo.

Struttura del Contributo

Il contributo viene erogato in due quote:

  • Quota A: Legata all’efficienza del sistema di accumulo, valutata mediante parametri tecnici specifici.
  • Quota B: Riguarda i costi sostenuti per l’installazione del sistema.

È importante sottolineare che sono ammesse solo le spese relative all’acquisto e all’installazione del sistema di accumulo. Le spese ammissibili si riferiscono a quelle sostenute a partire dal 3 febbraio 2016, data di pubblicazione della DGR 4769/2016 del bando precedente.

Modalità di Assegnazione dei Contributi

Il contributo viene assegnato tramite una procedura valutativa a sportello:

  • Accesso all’Istruttoria: Le domande sono valutate in base all’ordine cronologico della loro presentazione sulla piattaforma SIAGE, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria.
  • Procedura Online: Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma SIAGE. Il bando sarà aperto online dalle ore 12.00 del 21 settembre 2017 fino alle ore 12.00 del 28 settembre 2017, salvo esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).

La modulistica da allegare alla domanda sarà disponibile e ricaricabile sul sito SIAGE all’apertura del bando.

Assistenza e Informazioni

Per qualsiasi chiarimento o approfondimento:

  • Email per Informazioni sul Bando: bando_accumulo@regione.lombardia.it
  • Call Center di Regione Lombardia: Numero verde 800 318 318 (gratuito da rete fissa), attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i giorni festivi.
  • Assistenza Tecnica Online: Per supporto sulla compilazione della domanda, inviare un'email a siage@regione.lombardia.it oppure chiamare il numero verde 800 131 151. L’assistenza tecnica è attiva dalle 8.30 alle 17.00 a partire dalla data di apertura del bando (12/09/2017).

Maggiore documentazione, il bando e gli allegati saranno disponibili sul sito SIAGE.

Benefici dell’Integrazione di Sistemi di Accumulo

Incremento dell’Autoconsumo

L’installazione di sistemi di accumulo permette di:

  • Immagazzinare l’Energia in Eccesso: L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico che non viene consumata immediatamente viene immagazzinata nelle batterie.
  • Utilizzo in Orari di Bassa Produzione: Durante le ore notturne o in giornate nuvolose, l’energia accumulata può essere utilizzata, riducendo il prelievo dalla rete elettrica.
  • Valorizzazione dell’Energia Ceduta: Se il sistema è collegato alla rete, l’energia eccedente può essere ceduta e valorizzata tramite lo scambio sul posto, ottenendo un credito dal GSE.

Risparmio Economico

Grazie a questo incentivo:

  • Riduzione della Bolletta: L’autoconsumo e lo scambio sul posto contribuiscono a diminuire notevolmente i costi energetici.
  • Ammortamento dell’Investimento: Il contributo a fondo perduto, insieme ai bonus fiscali regionali e statali, rende l’investimento più accessibile e accelera i tempi di ammortamento.

Come Richiedere Preventivi Gratuiti

Se sei interessato a installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo o a integrare il solo accumulo, puoi richiedere gratuitamente preventivi di spesa. Utilizza il portale www.preventivifree.net per ottenere fino a 5 preventivi gratuiti e confrontare le migliori offerte basate su:

  • Qualità e affidabilità dei componenti
  • Esperienza e referenze dell’azienda
  • Assistenza post-installazione e gestione delle pratiche burocratiche

FAQ - Domande Frequenti

1. Qual è l'obiettivo del bando della Regione Lombardia per i sistemi di accumulo?
Il bando mira a incentivare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, erogando contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 3000 euro per intervento.

2. Chi può partecipare al bando?
Il bando è destinato ai privati cittadini residenti in Lombardia che siano proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni in cui è installato un impianto fotovoltaico.

3. Qual è la dotazione finanziaria complessiva del bando?
La dotazione finanziaria prevista è di 4 milioni di euro.

4. Come vengono erogati i contributi?
I contributi sono assegnati tramite una procedura valutativa a sportello sulla piattaforma SIAGE, in base all’ordine cronologico delle domande presentate fino all’esaurimento della dotazione.

5. Quali costi sono ammissibili al contributo?
Sono ammesse solo le spese relative all’acquisto e all’installazione del sistema di accumulo. Non sono ammesse spese differenti da queste.

6. Qual è il periodo di presentazione delle domande?
Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite SIAGE, dal 21 settembre 2017 alle 12.00 fino al 28 settembre 2017, salvo esaurimento risorse.

7. Come posso ottenere assistenza per la compilazione della domanda?
Per assistenza tecnica sulla compilazione online, contatta siage@regione.lombardia.it o il numero verde 800 131 151, attivo dalle 8.30 alle 17.00 a partire dal 12/09/2017.

8. Quali sono i vantaggi di installare un sistema di accumulo?
Un sistema di accumulo aumenta l’autoconsumo, permette di utilizzare l’energia immagazzinata nelle ore di bassa produzione e, se collegato alla rete, valorizza l’energia in eccesso tramite lo scambio sul posto.

9. Dove posso trovare ulteriori informazioni e scaricare la modulistica?
Tutte le informazioni, il bando e gli allegati sono disponibili sul sito SIAGE della Regione Lombardia all’indirizzo http://www.siage.regione.lombardia.it.

10. Come posso richiedere preventivi gratuiti per l’installazione di un sistema di accumulo?
Per ottenere preventivi gratuiti e confrontare le migliori offerte, visita www.preventivifree.net.


Conclusioni

Il bando della Regione Lombardia per il sostegno ai sistemi di accumulo fotovoltaici rappresenta un'opportunità concreta per incrementare l’autoconsumo e ridurre le spese energetiche. Con contributi a fondo perduto fino al 50% e un tetto massimo di 3000 euro per intervento, il bando aiuta i residenti lombardi a rendere più efficiente il proprio impianto fotovoltaico. Se sei interessato a sfruttare questa opportunità, informa te stesso, confronta le offerte e richiedi preventivi gratuiti tramite www.preventivifree.net.

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Incentivi per la transizione energetica delle imprese: stanziati oltre 1 miliardo di euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un nuovo pacchetto di agevolazioni dedicato alle aziende che puntano a ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un programma da oltre 1 miliardo di euro, con l’obietti...

Leggi tutto
Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529