Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Fotovoltaico sui tetti agricoli, a che punto ? il Bando Parco Agrisolare

13/06/2024

Parco Agrisolare: 1,5 miliardi dal PNRR per impianti fotovoltaici - Smart  Future

Bando Parco Agrisolare: Un Successo per il Fotovoltaico sui Tetti dei Fabbricati Agricoli

Il 2024 segna un anno straordinario per il settore dell’energia solare nel comparto agricolo. Con il sostegno del Bando Parco Agrisolare, sempre più imprese agricole stanno investendo nell’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati, trasformando il modo in cui il settore produce e utilizza energia. Grazie a questo strumento innovativo, il governo e la Commissione europea hanno messo a disposizione risorse significative per sostenere la transizione energetica, favorendo lo sviluppo di soluzioni pulite e contribuendo a ridurre il consumo di suolo agricolo.

In quest’articolo analizziamo il successo raggiunto finora, i numeri che testimoniano l’ampia partecipazione delle imprese e le prospettive future per questa misura rivoluzionaria.


1. Un Successo Incredibile: Numeri e Risultati

1.1 Finanziamenti Erogati e Imprese Coinvolte

Nei giorni scorsi, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha erogato il saldo del contributo a fondo perduto a 1.307 imprese per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, per un importo complessivo di 64 milioni di euro. Questi finanziamenti sono la conferma del forte impegno del governo a sostenere il settore agricolo, permettendo alle imprese di produrre energia pulita senza compromettere l’utilizzo dei terreni agricoli.

1.2 La Portata della Misura

Ad oggi, oltre 14.000 imprese sono state ammesse a finanziamento per un importo totale di 1,35 miliardi di euro. Questo dato dimostra quanto sia stata diffusa la misura, coinvolgendo un ampio numero di operatori che riconoscono nella tecnologia fotovoltaica una grande opportunità economica e ambientale.

Il MASAF prevede che almeno ulteriori 5.000 imprese verranno finanziate nei prossimi mesi, grazie al riconoscimento di ulteriori risorse pari a 850 milioni di euro dalla Commissione europea. In questo modo, la dotazione complessiva della misura raggiungerà 2,35 miliardi di euro, ampliando ulteriormente le possibilità di investimento nel settore fotovoltaico agricolo.

1.3 Obiettivi a Lungo Termine

Entro il 2026, si prevede che la potenza complessiva degli impianti realizzati grazie al Bando Parco Agrisolare raggiungerà 1,38 GW, triplicando quanto inizialmente previsto dal PNRR del 2021. Questi dati sottolineano il potenziale della misura nel promuovere una transizione energetica significativa nel settore agricolo, che rappresenta un pilastro per la sostenibilità ambientale e per lo sviluppo economico delle regioni coinvolte.


2. La Misura Parco Agrisolare: Un Pilastro per la Transizione Energetica

2.1 Obiettivi della Misura

Il Bando Parco Agrisolare è stato concepito per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli e agrituristici, consentendo:

  • Autoconsumo Energetico: Le aziende agricole possono produrre la propria energia, riducendo le spese per le bollette e aumentando l’indipendenza energetica.

  • Produzione di Energia Pulita: Contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di energie rinnovabili, abbattendo le emissioni di gas serra.

  • Risparmio Economico: Gli incentivi permettono di abbattere i costi di installazione e di ampiamente recuperare l’investimento nel medio termine.

2.2 Il Ruolo Strategico per il Settore Agricolo

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato come la misura sia un segnale forte del dinamismo del settore agricolo e agroalimentare italiano, dimostrando che è possibile produrre energia pulita sfruttando i tetti dei fabbricati agricoli, senza consumare suolo agricolo. Questo approccio innovativo rafforza la competitività del comparto, contribuendo allo sviluppo economico locale e alla transizione verso un modello più sostenibile.


3. Meccanismo di Erogazione e Strumenti Digitali

3.1 Il Ruolo del GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha il compito di gestire le attività operative legate al fondo.

  • Registro Digitale:
    Il GSE metterà a disposizione un Registro digitale, che permetterà ai realizzatori di impianti fotovoltaici di iscriversi e di essere visualizzati su una Mappa Interattiva. Questo strumento agevolerà i cittadini nella scelta del soggetto installatore più qualificato.

  • Contatore delle Risorse:
    All’apertura del portale per le richieste di accesso al contributo, sarà attivo un contatore aggiornato in tempo reale, che consentirà di monitorare le risorse finanziarie disponibili e il numero di domande presentate, garantendo trasparenza e tempestività nell’assegnazione dei fondi.

3.2 Tempistiche e Accesso

Il bando prevede una finestra temporale ben definita per la presentazione delle domande, essenziale per non perdere l’opportunità di accedere al contributo:

  • Invio delle Domande: Le imprese avranno un periodo prestabilito per presentare le proprie domande, con l’obiettivo di erogare il contributo a fondo perduto entro i termini stabiliti.

  • Risorse a Scadenza: Il contributo sarà disponibile fino ad esaurimento fondi, perciò è fondamentale che le imprese interessate agiscano tempestivamente.


4. Impatti Economici e Benefici Sociali

4.1 Sviluppo Economico Locale

L’adozione della misura Parco Agrisolare non porta solo benefici ambientali, ma stimola anche l’economia locale:

  • Creazione di Nuovi Posti di Lavoro:
    L’installazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici generano nuove opportunità occupazionali nel settore.

  • Incentivazione dell’Innovazione Tecnologica:
    Il sostegno economico permette alle imprese agricole di investire in tecnologie rinnovabili, contribuendo alla competitività e alla modernizzazione del settore.

  • Supporto alle Imprese Agricole:
    Con più di 14.000 imprese già ammesse a finanziamento per un importo di 1,35 miliardi di euro, la misura garantisce un sostegno economico fondamentale per lo sviluppo del comparto.

4.2 Benefici Sociali e Ambientali

L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici contribuisce alla tutela dell’ambiente:

  • Riduzione delle Emissioni di CO?:
    L'adozione di fonti rinnovabili aiuta a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, abbattendo le emissioni inquinanti.

  • Promozione della Sostenibilità Ambientale:
    Realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli permette di sfruttare superfici inutilizzate, senza consumare suolo agricolo, e di sostenere un modello energetico pulito.

  • Contrasto alla Povertà Energetica:
    Le famiglie e le imprese che beneficiano del reddito energetico e degli incentivi possono ridurre sensibilmente i costi energetici, contribuendo al benessere sociale e alla riduzione del divario economico.


5. Prospettive Future

5.1 Espansione della Misura

Il Bando Parco Agrisolare è destinato a crescere ulteriormente:

  • Incremento delle Imprese Finanziate:
    Oltre le 14.000 imprese già ammesse, si prevede che ulteriori 5.000 imprese saranno finanziate nei prossimi mesi grazie a risorse aggiuntive della Commissione Europea.

  • Aumento della Capacità Installata:
    Entro il 2026, la potenza complessiva degli impianti finanziati raggiungerà 1,38 GW, triplicando quanto previsto dall’originaria formulazione del PNRR del 2021.

  • Diffusione e Modernizzazione:
    Il successo della misura dimostra come sia possibile produrre energia pulita in maniera efficiente, senza impattare negativamente sul territorio agricolo, spianando la strada a ulteriori innovazioni e a una transizione energetica duratura.

5.2 Implicazioni per il Settore Agricolo

La misura Parco Agrisolare rappresenta un'importante opportunità per il settore agricolo:

  • Autonomia Energetica:
    Le imprese agricole potranno ridurre i costi energetici grazie all’autoconsumo, rendendo l’attività più sostenibile ed economica.

  • Risparmio e Reddito:
    Con il contributo a fondo perduto e le possibilità di vendita dell’energia in eccesso, il fotovoltaico diventa un investimento redditizio e una fonte di reddito addizionale.

  • Innovazione e Competitività:
    Il sostegno all’installazione di impianti fotovoltaici stimola l’innovazione tecnologica nel settore, migliorando la competitività delle imprese e contribuendo alla modernizzazione del comparto agricolo.


6. Conclusioni

Il Bando Parco Agrisolare si conferma come un pilastro fondamentale per la promozione dell'energia solare nel settore agricolo in Italia. Con oltre 1.300 imprese che hanno già ottenuto il saldo del contributo per un totale di 64 milioni di euro, e più di 14.000 imprese ammesse a finanziamento per un importo complessivo di 1,35 miliardi di euro, la misura dimostra il forte impegno verso la transizione energetica. Le ulteriori risorse messe a disposizione, pari a 850 milioni di euro, amplieranno la dotazione complessiva a 2,35 miliardi di euro, aprendo la strada a nuovi investimenti e a una maggiore diffusione dei pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli.

Questi risultati non solo sottolineano il valore economico e ambientale dell'iniziativa, ma evidenziano anche l'importanza di produrre energia pulita senza compromettere il suolo agricolo, garantendo così un futuro sostenibile per il settore agricolo e per il nostro Paese.


7. Invito all’Azione

Non perdere l'opportunità di fare parte di questa rivoluzione energetica. Se sei un'impresa agricola interessata a installare impianti fotovoltaici e a beneficiare dei contributi del Bando Parco Agrisolare, agisci subito:
Scopri come ottenere il contributo a fondo perduto e trasforma il tetto del tuo fabbricato agricolo in una fonte di energia pulita e redditizia.
Iscriviti ora per ulteriori informazioni e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti:
?? Preventivifree - Fotovoltaico


8. FAQ Riassuntiva

D: Quante imprese hanno già beneficiato del Bando Parco Agrisolare?
R: Nei giorni scorsi, 1.307 imprese hanno ricevuto il saldo del contributo per un importo complessivo di 64 milioni di euro, mentre complessivamente sono state ammesse oltre 14.000 imprese per un totale di 1,35 miliardi di euro.

D: Quali risorse sono disponibili per il bando?
R: La dotazione complessiva ammonta a 200 milioni di euro per gli anni 2024-2025, con 80 milioni destinati alle regioni del Mezzogiorno e 20 milioni per le altre regioni, e ulteriori 850 milioni erogati dalla Commissione Europea che portano il totale a 2,35 miliardi di euro.

D: Qual è l'obiettivo di potenza degli impianti previsti?
R: Entro il 2026 si prevede di raggiungere una potenza complessiva degli impianti pari a 1,38 GW, triplicando le aspettative originarie del PNRR.

D: Che tipo di fabbricati è incentivato dal bando?
R: La misura incentiva l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati strumentali alle attività agricole e agrituristiche, senza consumare suolo agricolo.

D: Quali sono i principali vantaggi dell'iniziativa?
R: I vantaggi includono la produzione di energia pulita, la riduzione dei costi energetici, l'autonomia energetica, la creazione di posti di lavoro locali e un contributo significativo alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale.


9. Conclusione Definitiva

Il Bando Parco Agrisolare sta rivoluzionando il modo in cui le imprese agricole in Italia affrontano la transizione energetica. Con oltre 1.300 imprese già finanziate e un ampio numero di aziende in attesa di contributi, questa misura non solo dimostra il valore economico del fotovoltaico, ma conferma anche l'impegno del governo a promuovere energia pulita e sostenibile. Entro il 2026, con una capacità produttiva attesa di 1,38 GW, il progetto rappresenta una vera e propria svolta per il settore agricolo, contribuendo a ridurre i costi energetici, a generare reddito e a proteggere il nostro ambiente.

L'iniziativa dimostra come sia possibile coniugare lo sviluppo tecnologico con la salvaguardia del territorio, offrendo alle imprese agricole strumenti indispensabili per prosperare in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità.

Non perdere l’occasione di fare la differenza nella tua azienda agricola. Investi nel fotovoltaico e trasforma il tuo tetto in una fonte di energia pulita e redditizia.
Iscriviti ora per maggiori informazioni e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti per il tuo impianto fotovoltaico:
?? Preventivifree - Fotovoltaico


 

 

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529