Impianto Fotovoltaico in Lombardia: Guida per Bergamo, Cremona e Tutte le Città del Piemonte
Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia – in particolare nelle province di Bergamo, Cremona, Asti, Alessandria, Biella, Vercelli, Verbania o Aosta – è fondamentale avere tutte le informazioni per fare una scelta consapevole e ottenere il massimo risparmio. Con incentivi come la detrazione fiscale del 50% (anche con cessione del credito immediata) e altre agevolazioni regionali, il fotovoltaico conviene ancora di più, soprattutto se abbinato a sistemi di accumulo per ottimizzare l’autoconsumo.
Perché il Fotovoltaico Conviene
Incentivi Fiscali e Risparmio Energetico
- Detrazione IRPEF del 50%:
Fino al 31 dicembre, grazie alla detrazione fiscale, potrai recuperare metà del costo dell’impianto in 10 anni, abbattendo significativamente il prezzo finale.
- Risparmio in Bolletta:
Un impianto ben dimensionato può ridurre la bolletta energetica del 50% o più. Se integrato con un sistema di accumulo, il risparmio può arrivare fino al 70-80%.
- Investimento a Lungo Termine:
I pannelli solari durano dai 20 fino a 35 anni, garantendo un ritorno economico costante e proteggendoti dall’aumento continuo dei prezzi dell’energia.
Rendimento del Fotovoltaico in Piemonte
- Produzione Media:
Ogni kWp installato in Piemonte rende mediamente tra 1100 e 1300 kWh annui. Questo dato, insieme a uno studio dei consumi e alla corretta esposizione del tetto, è essenziale per dimensionare l’impianto in base alle tue necessità.
Condizioni Necessarie per l’Installazione
Per realizzare un impianto fotovoltaico efficace è importante verificare alcune condizioni:
- Consumi Energetici:
È consigliato procedere se la bolletta (energia elettrica comprensiva di tasse e oneri) supera i 100 euro a bimestre, oppure se prevedi un aumento dei consumi (ad es. per l’installazione di pompe di calore, boiler elettrici o piani cottura ad induzione).
- Spazio Disponibile:
È necessario disporre di un tetto o di una tettoia di almeno 15-20 mq. L’orientamento ideale è verso sud o, in mancanza, altre direzioni ottimali (evitando il nord) per garantire una buona esposizione solare.
Quali Pannelli Scegliere
Per massimizzare il rendimento del tuo impianto fotovoltaico, è fondamentale scegliere pannelli di alta qualità. Ecco alcune delle migliori marche del 2020:
- SunPower
- Qcells
- LG
- Panasonic
- REC
- Aleo
- EXE
- Benq
- Viessmann
- Sharp
- FuturaSun
- Stion
- Solaria
Questi produttori offrono pannelli con diverse caratteristiche tecniche, ed è sempre consigliato eseguire uno studio dettagliato del tetto e del contesto climatico insieme a un tecnico specializzato.
Il Supporto di Preventivifree.net
Preventivifree.net collabora con i migliori installatori di fotovoltaico in Lombardia e Piemonte, garantendoti:
- Preventivi Gratuiti:
Ricevi fino a 5 preventivi personalizzati, basati sullo studio dei consumi e sulle caratteristiche specifiche del tuo immobile.
- Consulenza Professionale:
I nostri tecnici esperti eseguono sopralluoghi gratuiti per fornirti una stima accurata del risparmio e per definire la soluzione più adatta, sia che tu opti per un impianto tradizionale che per uno con accumulo.
- Trasparenza e Affidabilità:
Confronta le offerte e scegli l’installatore che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, assicurandoti un’installazione a norma e sicura.
Richiedi ora preventivi gratuiti per il fotovoltaico a Bergamo, Cremona e in Lombardia
FAQ - Domande Frequenti
1. Il fotovoltaico conviene in Piemonte?
Sì, soprattutto se la tua bolletta supera i 100-120 euro a bimestre. Con incentivi come la detrazione del 50%, il risparmio può essere significativo, abbattendo i costi energetici fino al 50-80%.
2. Quanto produce mediamente un impianto fotovoltaico in Piemonte?
Ogni kWp installato produce mediamente tra 1100 e 1300 kWh annui, a seconda dell’esposizione solare e della posizione geografica.
3. Quali sono le condizioni per l’installazione?
È necessario avere una bolletta energetica superiore a 100 euro a bimestre e uno spazio adeguato (tetto o tettoia di almeno 15-20 mq, con buona esposizione solare).
4. Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici?
Tra le migliori marche del 2020 troviamo SunPower, Qcells, LG, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion e Solaria.
5. Come si dimensiona correttamente un impianto?
Il dimensionamento si basa sul consumo annuo in kWh, la produzione attesa in base alla posizione geografica, e le caratteristiche del tetto. Un tecnico specializzato eseguirà uno studio di fattibilità per determinare la potenza ideale (ad esempio, 3 kWp, 4,5 kWp, 6 kWp, ecc.).
6. Quanto costa un impianto fotovoltaico in Piemonte?
Un impianto da 3 kWp costa generalmente dai 5000 agli 8000 euro, mentre per un impianto da 6 kWp i prezzi variano dai 7700 ai 13000 euro, a seconda della qualità dei componenti e dell’installazione.
7. È vantaggioso installare un accumulatore?
L’accumulatore è consigliato se i consumi notturni sono elevati, in modo da aumentare l’autoconsumo e ridurre il prelievo dalla rete, con risparmi fino al 70-80% sulla bolletta.
8. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico nel 2020?
Nel 2020, oltre alla detrazione fiscale IRPEF del 50%, esistono incentivi per le aziende (credito d’imposta e Superbonus) e bandi regionali, che rendono l’investimento ancora più conveniente.
9. Qual è il rendimento medio in Piemonte?
Il rendimento medio si attesta tra 1000 e 1300 kWh per kWp annui, a seconda dell’esposizione e delle condizioni climatiche.
10. Dove posso ottenere preventivi gratuiti?
Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net e confronta le offerte dei migliori installatori fotovoltaici in Lombardia e in Piemonte.