Fotovoltaico: le regole per non sbagliare

Conviene il fotovoltaico con accumulo? Guida fotovoltaico e accumulo incentivi 2020.

 

fotovoltaico-tetto

 

Sul web tutti noi operatori del settore, compresi i portali come il nostro, parliamo di fotovoltaico e della sua convenienza. E’ bene tuttavia fissare alcuni paletti per determinare le condizioni necessarie per far si che un impianto di pannelli solari fotovoltaici diventi un investimento corretto e sensato.

Partiamo dal presupposto che, nonostante gli sconti e le detrazioni fiscali fotovoltaico 2020, l’impianto deve servire, deve essere realmente utile a chi lo installa.  

Un impianto fotovoltaico è utile quando il consumo energetico, il totale dei kwh annui che usiamo, è abbastanza alto. Per semplificare diremo che se avete una bolletta inferiore a 80 euro a bimestre è difficile che abbiate bisogno di un impianto fotovoltaico, visto che – in questo caso – non è conveniente acquistare anche un accumulatore (dato il costo), e quindi l’autoconsumo dell’energia prodotta dal vostro impianto si limiterebbe alle ore diurne, per troppi pochi kwh.

Con una bolletta sopra i 90 euro a bimestre si può cominciare a ragionare sulla fattibilità, studiando la distribuzione dei kwh nelle fasce orarie e valutando la possibilità di spostare alcuni consumi alla mattina e al primo pomeriggio.

Non si ha invece più alcun dubbio sul fatto che il fotovoltaico sia matematicamente conveniente con una bolletta da 100/120 euro in su, ma anche in questo caso – e in tutti i casi – è necessario studiare la distribuzione del consumo per determinare la miglior soluzione.

 

L’accumulatore fotovoltaico conviene?

Se non avete almeno una bolletta di 150 euro oppure se il vostro consumo non è sbilanciato significativamente nelle ore serali, l’accumulatore non è al momento un investimento efficace.

E’ pure vero che di sistemi di accumulo ne esistono di diverse tipologie e potenze, ma in generale quella qui riportata è la regola da seguire, insieme ad una valutazione fatta da un tecnico serio.

Bisogna stare attenti al prodotto offerto. Quando richiedete dei preventivi o vi vengono presentate delle offerte con prezzi vantaggiosi, dovete pretendere di conoscere marca e modelli dei pannelli fotovoltaici, dell'accumulatore e dell’inverter proposti, oltre, ovviamente, alle garanzie.

 

Per chi non aderisce alle detrazioni fiscali o bonus. Qual è il rendimento reale dello scambio sul posto?

Lo scambio sul posto con il GSE è un ottimo sostegno al nostro fotovoltaico e al nostro autoconsumo.

Tuttavia non bisognerà mai realizzare un impianto con il solo scopo di mandare i kwh in rete, perché al momento non è disponibile un incentivo sulla produzione; piuttosto bisogna considerare la giusta quota, la più equilibrata quota per ottenere un risultato ottimale tra autoconsumo e scambio.

Per ogni kwh immesso in rete vi vengono corrisposti circa € 0,10 (10 centesimi) lordi , circa € 0,08 netti.

 

Come fare a sapere se il prodotto offerto è di buona qualità?

Oggi, tra pregi e difetti, c’è internet. Oltre ai social, ci sono i motori di ricerca dove ancora è possibile ricercare e trovare informazioni non veicolate commercialmente o con un approccio parziale. Alcuni siti indipendenti esperti di energia effettuano recensioni e confronti sulle componenti dell’impianto fotovoltaico (soprattutto sui pannelli e gli accumulatori). Basterà dunque scrivere su un motore di ricerca la marca ed il modello del pannello proposto per saperne di più, cioè leggendo due o tre recensioni e commenti.

Ed ecco un elenco parziale delle migliori marche di pannelli fotovoltaici del 2020: SunPower, Qcells, Lg, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion, Solaria. A seconda dei casi molte altre marche potrebbero essere le più adatte, infatti i pannelli hanno caratteristiche diverse ed è consigliato fare uno studio del proprio tetto e delle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio insieme ad un tecnico.

Come capire se l’impianto matematicamente ci conviene?

Fate bene in conti. Anche se con le nuove detrazioni e bonus fiscali, se associati ad interventi di riqualificazione energetica, gli impianti fotovoltaico convengono quasi a tutti. Ad ogni modo facciamo un ragionamento:

In primo luogo:  risparmio annuo stimato moltiplicato per vent’anni + totale dello scambio sul posto stimato – (meno) costo dell’impianto + costo del finanziamento =  un valore abbastanza superiore a quello che avete speso.  

In secondo luogo: valutiamo la spesa con un tempo di ammortamento a breve/medio termine: costo totale dell’impianto – (meno) risparmio annuo stimato + totale scambio sul posto annuo = 4/8 anni per essere sensato.

 

In definitiva a chi affidarsi affinché ci sia una valutazione seria ed onesta?

Non c’è altra strada che richiedere una consulenza specializzata e un preventivo personalizzato, fatti da professionisti seri ed affermati. Questo è oggi gratuito, perché le aziende cercano i loro clienti e quindi si offrono di studiare il caso senza farvi pagare nulla. E’ chiaro che a tal fine è richiesta la vostra collaborazione: dovrete inviare o consegnare le copie di 3/6 bollette e spiegare i vostri obiettivi ai tecnici, sarà talvolta necessario un sopralluogo per capire se c’è anche una fattibilità tecnica.

Il nostro portale, Preventivifree.net, è qui per questo: per dire le cose come stanno, insieme, esclusivamente, ai migliori e più stimati professionisti. Chi ha provato il servizio con cognizione sa, per certo, che all’utente è offerta massima serietà e che quando non dovesse essere conveniente realizzare un impianto, sono i nostri stessi collaboratori o – in ultima istanza – le ditte installatrici che operano  con noi, a spiegare perché non conviene.

 

Se volete confrontare alcuni PREVENTIVI GRATUITI, con la consulenza dei migliori installatori fotovoltaico che operano nella vostra zona, potete cliccare qui e compilare il form.

 

 

Preventivifree.net è preventivi, consulenza fotovoltaico, incentivi fotovoltaico 2020, offerte fotovoltaico, fotovoltaico lombardia, fotovoltaico brescia, fotovoltaico bergamo, fotovoltaico milano, fotovoltaico cremona, fotovoltaico varese, fotovoltaico piemonte, fotovoltaico torino, fotovoltaico cuneo, fotovoltaico asti, fotovoltaico alessandria, fotovoltaico verona, fotovoltaico padova, fotovoltaico vicenza, votovoltaico venezia, fotovoltaico treviso, fotovoltaico bologna, fotovoltaico modena, fotovoltaico reggio emilia, fotovoltaico piacenza, fotovoltaico massa, fotovoltaico lucca, fotovoltaico pisa, fotovoltaico prato, fotovoltaico livorno, fotovoltaico pisa, fotovoltaico firenze, fotovoltaico roma, fotovoltaico rieti, fotovoltaico cagliari, fotovoltaico fermo, fotovoltaico ancona, fotovoltaico pesaro, pensilina fatovoltaica brescia, pensilina fotovoltaica bergamo, pensilina fotovoltaica milano, pensilina fotovoltaica varese, pensilina fotovoltaica como, pannelli solari verona, pannelli solari padova, pannelli solari torino, pannelli solari alessandria, pannelli solari modena, pannelli solari reggio emilia, pannelli solari bologna, pannelli solari milano, pannelli solari monza, pannelli solari brescia, pannelli solari firenze, pannelli solari mantova, pannelli solari cremona, pannelli solari vicenza, pannelli solari venezia, pannelli solari roma, accumulatore fotovoltaico roma, accumulatore fotovoltaico padova, accumulatore fotovoltaico milano, accumulatore fotovoltaico verona, accumulatore fotovoltaico modena, accumulatore fotovoltaico reggio emilia. 

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.