Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, aperto il Bando FRI-Tur

01/07/2024

Impianto fotovoltaico per hotel, alberghi B&B: come risparmi

FRI-Tur 2024: Incentivi per la Riqualificazione e Digitalizzazione del Settore Turistico

A partire dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 e fino alla stessa ora del 31 luglio 2024, le imprese alberghiere e del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale possono partecipare al Bando FRI-Tur 2024. Questa misura, promossa dal Ministero del Turismo con l’Avviso pubblico del 7 maggio 2024 e gestita da Invitalia, punta a migliorare la qualità dei servizi di ospitalità e a favorire investimenti orientati alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale.

L'evento rappresenta un'opportunità straordinaria per il settore turistico: dalla riqualificazione energetica alle misure di sicurezza antisismica, dalla rimozione delle barriere architettoniche alla digitalizzazione e al rinnovo degli arredi. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio come funziona il Bando FRI-Tur 2024, i benefici che offre e le modalità di partecipazione, illustrando anche il suo impatto positivo sul comparto turistico e sullo sviluppo economico locale.


1. Introduzione: Un Incentivo Strategico per il Settore Turistico

L’energia, la digitalizzazione e la sostenibilità sono tre pilastri fondamentali per il futuro del comparto turistico. Con l’aumento della domanda di servizi di alta qualità e la necessità di rafforzare la competitività in un mercato globale, il Bando FRI-Tur 2024 emerge come uno strumento chiave per facilitare la riqualificazione delle strutture ricettive. Gli incentivi offerti puntano a rinnovare e modernizzare alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e altre strutture del settore, promuovendo interventi che non solo migliorano l’efficienza energetica e la sicurezza, ma che favoriscono anche la digitalizzazione dei processi e la sostenibilità ambientale.


2. Il Bando FRI-Tur 2024: Cosa Prevede e Chi Può Partecipare

2.1 Destinatari della Misura

Il bando è rivolto a una vasta gamma di operatori del settore turistico, comprendendo:

  • Alberghi e Strutture Ricettive: Inclusi hotel, agriturismi, strutture all’aria aperta, stabilimenti balneari, porti turistici e parchi tematici (anche quelli acquatici e faunistici).

  • Imprese del Comparto Turistico e Ricreativo: Sia nel settore fieristico e congressuale che in quello turistico, il bando sostiene gli investimenti necessari per potenziare la qualità dei servizi offerti.

  • Strutture Termali: Specialmente per la realizzazione di piscine termali (in riferimento agli stabilimenti termali), che rappresentano un valore aggiunto per il settore.

  • Imprese del Mezzogiorno: È prevista una riserva specifica per le imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), per le quali il 40% delle risorse sarà destinato, mentre il 50% del totale delle risorse è riservato agli investimenti green.

2.2 Tipologie di Incentivo

Il Bando FRI-Tur 2024 prevede due forme principali di incentivo, pensate per rispondere alle diverse esigenze degli operatori del settore:

2.2.1 Contributo Diretto alla Spesa

  • Dettagli dell’Incentivo:
    Viene concesso un contributo a fondo perduto basato sugli importi ammissibili delle spese, con percentuali massime che dipendono dalla dimensione dell’impresa e dalla localizzazione dell’investimento.

  • Percentuale Massima:
    L’incentivo copre fino al 35% dei costi e delle spese ammissibili.

  • Finalità:
    Questo contributo mira ad abbattere le spese iniziali sostenute per interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione, digitalizzazione, e per il rinnovo o l’acquisto di arredi, facilitando gli investimenti in un contesto di competitività e sostenibilità.

2.2.2 Finanziamento Agevolato

  • Dettagli del Finanziamento:
    È previsto un finanziamento agevolato erogato da Cassa Depositi e Prestiti, con un tasso nominale annuo pari allo 0,5%.

  • Durata del Finanziamento:
    La durata può variare tra 4 e 15 anni, con un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto.

  • Risorse Disponibili:
    Il bando mette a disposizione 600 milioni di euro per il finanziamento agevolato, che si aggiungono a una dotazione di 180 milioni di euro per il contributo diretto alla spesa.

Il mix di contributo diretto e finanziamento agevolato offre agli operatori la flessibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze economiche e strategiche, favorendo la riqualificazione e la modernizzazione delle strutture.


3. Ambiti di Intervento e Investimenti Ammissibili

Il Bando FRI-Tur 2024 finanzia una vasta gamma di interventi, pensati per potenziare la competitività e la qualità dei servizi offerti dal comparto turistico e ricreativo. Gli investimenti ammessi includono:

  • Riqualificazione Energetica:
    Interventi volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo i consumi e le emissioni.

  • Riqualificazione Antisismica:
    Misure per aumentare la sicurezza degli edifici in zone sismiche, fondamentali per proteggere investimenti e garantire la sicurezza degli occupanti.

  • Eliminazione delle Barriere Architettoniche:
    Interventi che rendono le strutture accessibili a tutti, migliorando la fruibilità degli spazi ricettivi.

  • Manutenzione Straordinaria e Ristrutturazione Edilizia:
    Interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione per garantire la conservazione e il miglioramento della qualità strutturale degli edifici.

  • Installazione di Manufatti Leggeri:
    L’installazione di componenti e strutture leggere che possono contribuire alla modernizzazione degli edifici.

  • Digitalizzazione:
    Investimenti in tecnologie digitali che migliorano la gestione e l'efficienza dei servizi, rendendo le strutture più competitive nel mercato globale.

  • Acquisto o Rinnovo di Arredi:
    L’aggiornamento degli arredi per creare ambienti più moderni e funzionali che rispondano ai nuovi standard internazionali.

  • Spese per Prestazioni Professionali:
    Il supporto di consulenti e tecnici specializzati per garantire la corretta implementazione dei progetti.

Il bando finanzia investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro, con particolari orientamenti verso gli interventi 'green' e per le imprese situate nelle regioni del Mezzogiorno.


4. Finanziamenti e Risorse: Dotazione Totale e Modalità di Erogazione

4.1 Dotazione Finanziaria

Il Bando FRI-Tur 2024 dispone di una dotazione finanziaria strutturata su due pilastri:

  • Contributo Diretto alla Spesa:
    Destinato a un importo totale di 180 milioni di euro.

  • Finanziamento Agevolato:
    Fornito da Cassa Depositi e Prestiti, con una riserva di 600 milioni di euro.

Questa struttura permette di coprire una parte significativa dei costi degli interventi, rendendo più accessibili gli investimenti anche per le realtà di dimensioni ridotte.

4.2 Riserva per Investimenti Green e per il Mezzogiorno

Il bando prevede anche riserve specifiche:

  • Riserva del 50% per Investimenti Green:
    Incentiva interventi che migliorano l’efficienza energetica e riducono l'impatto ambientale.

  • Riserva del 40% per le Imprese del Mezzogiorno:
    Favorisce le imprese situate nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), assicurando che anche queste realtà possano beneficiare degli incentivi.

4.3 Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande devono essere inviate attraverso il sito di Invitalia:

  • Periodo di Presentazione:
    Dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 alle ore 12:00 del 31 luglio 2024.

  • Esame in Ordine Cronologico:
    Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, garantendo equità e trasparenza nell’assegnazione dei fondi.

  • Requisiti Normativi:
    I progetti devono rispettare la normativa ambientale nazionale ed europea, la Comunicazione della Commissione UE (2021/C 58/01) e gli orientamenti tecnici sul principio DNSH (Do No Significant Harm) a norma dell’art. 17 del Regolamento UE 2020/852, e devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.


5. Benefici per il Settore Turistico e Ricreativo

5.1 Riqualificazione degli Impianti e Aumento della Competitività

Il Bando FRI-Tur 2024 ha l’obiettivo di migliorare i servizi di ospitalità, ma anche di favorire l’adozione di soluzioni innovative per il comparto turistico:

  • Miglioramento dei Servizi di Ospitalità:
    Investire nella riqualificazione degli alberghi, agriturismi, strutture ricettive e altri impianti turistici consente di offrire servizi di alta qualità che attraggono clienti e migliorano l’immagine del settore.

  • Investimenti in Digitalizzazione:
    L'adozione di tecnologie digitali e soluzioni smart non solo migliora la gestione delle strutture, ma crea anche nuove opportunità di marketing e customer experience, aumentando la competitività sul mercato.

  • Efficienza Energetica e Sicurezza:
    Interventi di riqualificazione energetica e antisismica garantiscono impianti più sicuri ed efficienti, riducendo i costi operativi e migliorando la resilienza strutturale.

5.2 Sviluppo Economico e Impatto Sociale

Il bando stimola lo sviluppo economico locale e supporta la crescita del settore turistico:

  • Creazione di Nuovi Posti di Lavoro:
    L’installazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici, insieme agli interventi di riqualificazione, generano nuove opportunità occupazionali.

  • Sostegno alla Crescita delle Imprese:
    I finanziamenti agevolati permettono alle imprese del settore turistico e ricreativo di ridurre i costi iniziali e di investire in progetti che aumentano il valore aggiunto della loro offerta.

  • Accessibilità e Inclusività:
    La misura favorisce l'accesso agli incentivi anche alle imprese di dimensioni più ridotte, soprattutto nel Mezzogiorno, contribuendo a una distribuzione equa delle risorse e a una crescita sostenibile su scala nazionale.


6. Prospettive Future del Settore Turistico

6.1 Espansione del Mercato

L’adozione diffusa di impianti fotovoltaici e la riqualificazione degli impianti turistici non solo aumenteranno l’autosufficienza energetica delle strutture, ma apriranno nuove opportunità di mercato:

  • Aumento della Domanda di Energia Pulita:
    Con il crescente interesse per la sostenibilità, i consumatori e i viaggiatori sono sempre più attratti da strutture che adottano pratiche ecologiche.

  • Nuove Collaborazioni e Partnership:
    L’evento di FRI-Tur e altre iniziative simili favoriscono il networking tra imprese e istituzioni, stimolando innovazioni e collaborazioni che possono portare a ulteriori investimenti nel settore.

6.2 Sostenibilità e Digitalizzazione

Il settore turistico sta attraversando una trasformazione profonda, che combina tecnologia, sostenibilità e innovazione:

  • Digitalizzazione dei Servizi:
    Investire in soluzioni digitali permette di migliorare l'efficienza operativa, ottimizzare le risorse e offrire esperienze personalizzate e interattive ai clienti.

  • Iniziative Green:
    Il focus sugli investimenti green, con una riserva del 50% dei fondi, favorisce interventi che riducono l’impatto ambientale e promuovono un modello di sviluppo sostenibile, allineato alle normative europee e agli obiettivi del PNRR.


7. Conclusioni

Il Bando FRI-Tur 2024 rappresenta un'opportunità unica per il comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale in Italia. Grazie a due forme di incentivo — il contributo diretto alla spesa e il finanziamento agevolato — la misura mira a riqualificare gli impianti ricettivi, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la digitalizzazione, contribuendo così a un settore più sostenibile e competitivo.

Con una dotazione complessiva di 780 milioni di euro (180 milioni per il contributo diretto e 600 milioni di euro per il finanziamento agevolato), il Bando FRI-Tur 2024 supporta investimenti compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, concentrandosi su interventi che aumentano la sicurezza, l’efficienza e la qualità dei servizi offerti. La riserva per gli investimenti green e per il Mezzogiorno evidenzia l’impegno a sostenere le aree con maggior bisogno, contribuendo allo sviluppo locale e al rafforzamento del comparto turistico in tutta Italia.

Il Bando FRI-Tur non solo porta benefici economici diretti alle imprese, ma stimola anche la creazione di nuovi posti di lavoro, l’innovazione tecnologica e la modernizzazione del settore, favorendo un ambiente favorevole alla transizione energetica e alla competitività globale.


8. Invito all’Azione

Se la tua azienda opera nel settore turistico, alberghiero, fieristico o congressuale e desideri partecipare al Bando FRI-Tur 2024 per riqualificare la tua struttura e investire in innovazione, non perdere tempo.
Partecipa alla misura e sfrutta gli incentivi offerti per trasformare la tua impresa in un modello di efficienza, digitalizzazione e sostenibilità.

Iscriviti ora per avere ulteriori informazioni e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti per il tuo progetto di riqualificazione e innovazione:
?? Preventivifree - Fotovoltaico


9. FAQ Riassuntiva

D: Quali imprese possono partecipare al Bando FRI-Tur 2024?
R: Il bando è rivolto ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, impresa del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.

D: Quali forme di incentivo prevede il bando?
R: Il bando offre due forme di incentivo: il contributo diretto alla spesa (fino al 35% dei costi ammissibili, con una dotazione di 180 milioni di euro) e il finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti (con un tasso dello 0,5% e una dotazione di 600 milioni di euro).

D: Quali sono gli investimenti ammessi?
R: Il bando finanzia investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro, con un focus su riqualificazione energetica, interventi antisismici, eliminazione delle barriere architettoniche, digitalizzazione e aggiornamento degli arredi.

D: Quali riserve sono previste nel bando?
R: Il 50% delle risorse è riservato agli investimenti green, mentre il 40% è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

D: Come si presenta la domanda?
R: Le domande devono essere presentate tramite il sito di Invitalia, dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 fino alle 12:00 del 31 luglio 2024, e saranno esaminate in ordine cronologico.


10. Conclusione Definitiva

Il Bando FRI-Tur 2024 rappresenta un'opportunità imperdibile per il comparto turistico e ricreativo in Italia, offrendo incentivi significativi per la riqualificazione delle strutture e per l’adozione di tecnologie innovative. Con una dotazione complessiva di 780 milioni di euro e un forte focus sugli investimenti green e sul sostegno alle imprese del Mezzogiorno, il bando non solo favorisce il risparmio energetico e l'autosufficienza, ma stimola anche lo sviluppo economico locale e la modernizzazione del settore.

Se la tua impresa intende migliorare i propri servizi di ospitalità, adottare soluzioni di digitalizzazione e incrementare la competitività in un mercato sempre più esigente, il Bando FRI-Tur 2024 è la soluzione ideale per trasformare il tuo investimento in una fonte di crescita sostenibile e redditizia.

Non perdere questa opportunità: partecipa al Bando FRI-Tur 2024 e trasforma la tua struttura in un modello di innovazione e sostenibilità.
Iscriviti ora per ulteriori dettagli e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti per il tuo progetto:
?? Preventivifree - Fotovoltaico

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529