Fotovoltaico in Condominio – Oggi è molto più semplice

fotovoltaico in condominio: cosa dice la legge

    Il Fotovoltaico in condominio rappresenta oggi, un’ottima possibilità di risparmio, permette infatti di ammortizzare i costi di installazione con gli altri condomini e di ridurre le spese condominiali delle bollette elettriche di parti comuni come: ascensori, luci scala, luci esterne, citofoni, autoclavi, ecc. Infatti tramite l’autoconsumo dell’energia prodotta, nel tempo il risparmio diventa consistente.  

Ma da un  punto di vista normativo, neanche tanto recente, la vera svolta la si ha nell'installazione su spazio condominiale, dell'impianto fotovoltaico ad uso personale. 

Infatti la legge di riforma del condominio n.220 del 2012, fa riferimento proprio all’installazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, micro-eolico, solare termico, ecc), da parte del singolo proprietario, che vuole utilizzare il tetto condominiale, per poter rendere il proprio appartamento energeticamente ecologico ed ecocompatibile. 

Secondo l’art.1122-bis c.c. il singolo proprietario può installare il proprio impianto, senza i consenso unanime del condominio, come in passato, basta infatti una comunicazione all’amministratore in cui si avverte di voler installare un impianto di fonte rinnovabile.             Qualora ci fossero delle opposizioni da parte di alcuni condomini, occorre una delibera dell’assemblea condominiale adottata con un numero di voti che sia la maggioranza degli intervenuti all’assemblea, i quali devo essere almeno la metà in numero dei residenti nell’edificio (art.1136 c.c.) 

L’impianto installato, non deve ovviamente procurare danni all’edificio ne  modificarne parti strutturali. L’assemblea dal canto suo, può indicare modalità alternative di esecuzione dell’opera, a salvaguardia della stabilità, della sicurezza e del decoro architettonico dell’edificio in questione.

Anche  l’installazione in condominio dell’impianto fotovoltaico, gode della Detrazione  Fiscale del 50%, (http://www.preventivifree.net/News.asp?Id=28) dal pagamento dell’imposta fiscale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), prorogato per tutto il 2016 (detrazione fiscale 50% 2016). 

Non resta che richiedere gratuitamente un preventivo www.preventivifree.net 

Come scegliere il miglior preventivo?                                                                                                            

Leggi quì: http://www.preventivifree.net/News.asp?Id=27

 

 

 

 

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.