Gli impianti fotovoltaici sono ormai una realtà tecnologica affermata e di larga diffusione, anche nel nostro Paese. In particolare, negli ultimi due anni si è registrato un incremento eccezionale per l'installazione di tipo residenziale. Ma oggi è, più che mai, il momento delle aziende: potranno infatti beneficiarne in modo decisamente più significativo per abbattere i costi di produzione, godendo di normative favorevoli, agevolazioni ad hoc e formule speciali di gestione della produzione eccedente, ai fini della vendita in rete.

Cos’è un impianto fotovoltaico industriale?
Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica dal sole. Un impianto fotovoltaico industriale è, solitamente un impianto con una potenza superiore ai 20 kWp, e talvolta più propriamente inteso, superiore ai 100 kWp. In sostanza, si tratta di tutti quegli impianti che non hanno un uso domestico o legato a piccole iniziative commerciali ma che servono alle attività produttive più energivore; per questa loro particolare funzione economica, infatti, godono di normative e agevolazioni bene diverse da quelle per l'uso residenziale.
Com'è fatto un fotovoltaico industriale?
Essenzialmente possono individuare due categorie:
- impianti fotovoltaici connessi in rete, con o senza sistemi di stoccaggio dell'energia, che consentono l'immissione in rete e quindi la vendita dell'energia eccedente al fabbisogno;
- impianti fotovoltaici stand-alone off grid, ovvero sconnessi dalla rete, quindi che non venderanno l'eccedenza.
Nello specifico, le componenti principali degli impianti industriai sono essenzialmente, in formato più grande, i medesimi degli impianti domestici: pannelli fotovoltaici (oggi si preferisca la tecnologie del mono-cristallino), cavi solari, inverter, sistemi di accumulo. Opzionali, laddove possano risultare utili, sono gli ottimizzatori e i sistemi anti black-out.
Quali vantaggi ha un fotovoltaico per aziende?
Installare un impianto fotovoltaico comporta vantaggi di vario genere, che intersecano questioni economiche con questioni ambientali. La green economy, d'altronde, è proprio questa. Le emissioni inquinanti, l'eccesso di produzione di c02, è punito o antic-incentivato dallo stato e dalla tassazione, mentre l'acquisto di tecnologie ad efficienza energetica e a basso impatto ambientale sono favorite da molte normative italiane ed europee. Ma la cosa realmente importante è che in questo caso parliamo di un impianto di produzione di energia, che useremo direttamente all'interno dell'azienda per limitare al minimo l'acquisto della stessa dalla rete o da terzi. Si noti quindi che questi sistemi, che risultano matematicamente convenienti in sé e per sé per il nostro business, sono anche incentivati dallo Stato.
Facciamo di seguito, per punti, un elenco di vantaggi effettivi del fotovoltaico per le aziende:
- Rispetto dell'ambiente, premiato a tutti i livelli normativi;
- Risparmio concreto grazie all'autoconsumo, con abbattimento dei costi energetici fino al 75%;
- Durata media degli impianti di 25/30 anni;
- Autonomia energetica e circolarità del sistema grazie allo stoccaggio con batterie di accumulo.