Fotovoltaico luglio 2018: facciamo il punto
di preventivifree.net
Chi installa a casa un impianto fotovoltaico rispetta e protegge l’ambiente perché riduce le emissioni di CO2 in maniera considerevole. Ma c’è di più.
In Italia abbiamo tante ore di sole brillante, un impianto domestico produce un guadagno netto per chi lo installa fino a 30 mila €.
Se hai sempre pensato di installare un fotovoltaico sul tetto per utilizzare la tua energia elettrica e tagliare le bollette ci sono importanti novità.
Il fotovoltaico è l’unico strumento oggi valido per una abitazione per risparmiare sulle bollette, ma in molti hanno dubbi sul tempo di ammortamento dei costi, molti non sono certi che l’investimento abbia un ritorno reale.
Effettivamente fino a qualche anno fa gli impianti fotovoltaici costavano molto. Negli ultimi dieci anni però il fotovoltaico ha fatto passi da gigante e il costo si è ridotto dell’80%. Senza contare che i pannelli di ultima generazione durano più di 30 anni e sono molto più efficaci. Per questi motivi è stato calcolato che un piccolo investimento - che viene recuperato anche solo in 4 o 5 anni - possa produrre un guadagno cumulato fino a 30 mila euro per ogni impianto.
I tempi di rientro dell’investimento per un impianto ben dimensionato sono davvero di pochi anni e dipendono dal tuo consumo attuale. Falli calcolare da un tecnico e vedrai con i tuoi occhi.
Oggi inoltre è possibile accumulare l’energia elettrica prodotta dell’impianto fotovoltaico con delle batterie per utilizzarla in qualsiasi momento della giornata. A determinate condizioni di consumo un impianto fotovoltaico con accumulo può far risparmiare fino all’80% delle bollette. Mentre con un impianto senza accumulo è possibile risparmiare fino al 50%.
I nuovissimi moduli fotovoltaici sono molto più efficienti che in passato e durano molti più anni: nuove tecnologie come quelle dei moduli bi-facciali, “PERC”, “half e shingle” massimizzano l’imprigionamento della luce e dunque la produzione elettrica. In generale possiamo anche segnalare il graduale e costante abbandono del modulo policristallino in favore del monocristallino, il quale negli ultimi anni è divenuto molto più prestante e competitivo del punto di vista dei prezzi.
Il fotovoltaico è soprattutto molto semplice da montare ed è possibile pagare un piccolo impianto da 3 kWp a partire da 70 euro al mese. Senza contare che fino al 31 dicembre l’impianto ti costa fino al 50% in meno con la detrazione fiscale IRPEF, in dieci anni.
Sul mercato sono disponibili tantissimi modelli e tantissime alternativi, quindi c’è sicuramente un’offerta adatta alle tue esigenze, sia per quanto riguarda un impianto fotovoltaico senza accumulatore che per quanto riguarda un impianto fotovoltaico con accumulatore.
Puoi ricevere gratuitamente i migliori preventivi della tua zona e parlare con i tecnici per verificare la fattibilità e la reale convenienza, senza impegno, continuando in questa pagina qui.
