Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Immobiliare, aumentano le compravendite di immobili energeticamente efficienti

08/03/2024

Case in legno: case prefabbricate sicure e prezzi equi

Rapporto FIAIP 2023: Tendenze del Mercato Immobiliare e Focus sull'Efficienza Energetica

Nel 2023 il panorama immobiliare italiano sta attraversando importanti trasformazioni, con una netta diminuzione delle compravendite di unità immobiliari in classe energetica G e un crescente interesse per immobili energeticamente efficienti. I dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP, elaborati per l’undicesimo anno consecutivo in collaborazione con ENEA e I-Com, offrono uno spaccato dettagliato delle dinamiche di mercato, evidenziando come il focus sull’efficienza energetica stia rimodellando le scelte degli acquirenti.


1. I Dati Chiave del Rapporto FIAIP 2023

Il Report, presentato a Milano presso la sede del Banco BPM, rivela alcune tendenze significative:

  • Diminuzione delle compravendite in classe energetica G:

    • Per i bilocali, le transazioni sono scese al 9% nel 2023, rispetto al 27% del 2022.

    • Per le villette a schiera, il calo passa dal 24% al 20% rispetto all’anno precedente.

  • Aumento della domanda di immobili in classe energetica D:

    • In tutte le tipologie edilizie, dalle nuove costruzioni alle proprietà da ristrutturare, c'è un incremento nelle compravendite di immobili con migliori prestazioni energetiche.

  • Crescita delle vendite di immobili ristrutturati:

    • Per il terzo anno consecutivo, le vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche hanno raggiunto quasi il 38% del totale.


2. L'Efficienza Energetica come Fattore Trainante

Il Report mette in luce l’aumentata consapevolezza degli acquirenti riguardo all’importanza dell’efficienza energetica:

  • Consapevolezza crescente:

    • Nel 2023 il 62% degli acquirenti conosce l’importanza dell’efficienza energetica, contro il 54% del 2022.

  • Ruolo dell’APE:

    • Il 62% degli intervistati ritiene che l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) aiuti a orientare le scelte verso immobili di migliore qualità.

  • Impatto del Superbonus 110%:

    • Per il 52% degli agenti immobiliari, il Superbonus 110% ha avuto un impatto significativo sul mercato, con il 35% che giudica questo impatto molto rilevante, rispetto al 20% del 2022.

La crescente attenzione verso la sostenibilità e il risparmio energetico, favorita anche dall’aumento dei rincari energetici, sta spingendo i compratori a privilegiare immobili efficienti.


3. L'Andamento del Mercato Immobiliare

Oltre al focus sull’efficienza energetica, il Rapporto FIAIP offre uno sguardo sull’andamento generale del mercato immobiliare:

  • Calo delle compravendite di prime case:

    • Si osserva una riduzione delle transazioni per abitazioni principali, mentre aumenta la quota degli acquisti per investimento, finalizzati a generare rendite da locazione.

  • Aumento del valore medio degli immobili:

    • I valori di mercato hanno registrato un aumento medio del 2% rispetto al 2022, con incrementi fino al 6% nei grandi centri urbani come Milano.

  • Andamento degli immobili per uso diverso dall’abitativo:

    • Le compravendite e i prezzi di negozi, uffici e capannoni rimangono sostanzialmente stabili, con variazioni minime che confermano la solidità di questo segmento.


4. Prospettive Future e Impatto del Superbonus 110%

Gli agenti immobiliari sono ottimisti per il 2024, soprattutto in vista di:

  • Riduzione dei tassi di interesse sui mutui:

    • Prevedono un andamento delle compravendite simile al 2023, con un ulteriore aumento degli acquisti per investimento.

  • Stabilizzazione dei prezzi:

    • Solo nei grandi centri si attende un ulteriore incremento moderato, mentre per l’uso diverso dall’abitativo si prevede una leggera crescita delle transazioni.

  • Locazioni abitative:

    • Si stima un incremento del 3% nei contratti di locazione abitativa e un aumento medio dei canoni del 5%.


5. Conclusioni

Il Rapporto FIAIP 2023 sottolinea come il mercato immobiliare stia evolvendo in risposta a una crescente consapevolezza dell’efficienza energetica e a dinamiche di investimento sempre più orientate verso immobili ristrutturati e performanti. L'aumento delle compravendite di immobili in classe D e la maggiore attenzione verso l’APE sono indicatori chiave di questa trasformazione.

Inoltre, il Superbonus 110% continua a giocare un ruolo rilevante, influenzando positivamente le dinamiche del mercato e spingendo gli agenti immobiliari a considerare l’energia come un elemento fondamentale nelle valutazioni d’acquisto.

Come ha commentato Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza Energetica:

“Il Rapporto FIAIP alimenta importanti riflessioni sulle azioni necessarie per sostenere le sfide di medio-lungo periodo legate alla riqualificazione del parco immobiliare italiano.”

Con queste premesse, il mercato immobiliare italiano, nonostante un calo nelle compravendite residenziali, mostra segnali di crescita nel segmento degli immobili per investimento e nella valorizzazione energetica, delineando un quadro positivo per il futuro.


6. FAQ – Domande Frequenti

D: Perché sono in diminuzione le compravendite di unità in classe G?
R: Le unità in classe G sono in calo principalmente perché gli acquirenti sono sempre più consapevoli dei benefici dell’efficienza energetica e preferiscono immobili che offrano migliori prestazioni termiche e minori costi energetici.

D: Quali categorie di immobili stanno registrando un aumento nelle compravendite?
R: In particolare, si registra un aumento nelle compravendite di immobili in classe D e di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche.

D: Come influisce il Superbonus 110% sul mercato immobiliare?
R: Il Superbonus 110% ha avuto un impatto significativo, spingendo un numero maggiore di acquirenti a considerare interventi di riqualificazione energetica e contribuendo ad un aumento delle vendite di immobili efficienti.

D: Quali sono le prospettive per il 2024?
R: Gli agenti immobiliari prevedono un andamento simile a quello del 2023, con ulteriori incrementi nelle compravendite per investimento, una stabilizzazione dei prezzi e una leggera crescita delle locazioni abitative.


7. Conclusioni Finali

Il Rapporto FIAIP 2023 offre uno sguardo dettagliato su un mercato immobiliare in evoluzione, dove l’efficienza energetica diventa sempre più un fattore determinante nelle scelte di acquisto. La diminuzione delle compravendite di unità in classe G, unita all’aumento della domanda di immobili efficienti e ristrutturati, rappresenta un segnale positivo per il futuro della riqualificazione del parco immobiliare italiano.

Con l’aumento della consapevolezza degli acquirenti e il sostegno di incentivi come il Superbonus 110%, il mercato si sta orientando verso soluzioni più sostenibili e di qualità. Questi trend indicano che, nonostante il calo generale nelle prime case, il settore degli investimenti immobiliari continuerà a crescere, offrendo nuove opportunità sia per gli acquirenti che per gli investitori.


Questa analisi approfondita e i dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP offrono una visione chiara delle dinamiche attuali del mercato immobiliare italiano. Le azioni necessarie per sostenere la riqualificazione energetica sono ormai imperative e il futuro del mercato sarà sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficienza.


 

Fonte: Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP, ENEA, I-Com

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529