
Rapporto FIAIP 2023: Tendenze del Mercato Immobiliare e Focus sull'Efficienza Energetica
Nel 2023 il panorama immobiliare italiano sta attraversando importanti trasformazioni, con una netta diminuzione delle compravendite di unità immobiliari in classe energetica G e un crescente interesse per immobili energeticamente efficienti. I dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP, elaborati per l’undicesimo anno consecutivo in collaborazione con ENEA e I-Com, offrono uno spaccato dettagliato delle dinamiche di mercato, evidenziando come il focus sull’efficienza energetica stia rimodellando le scelte degli acquirenti.
1. I Dati Chiave del Rapporto FIAIP 2023
Il Report, presentato a Milano presso la sede del Banco BPM, rivela alcune tendenze significative:
-
Diminuzione delle compravendite in classe energetica G:
-
Per i bilocali, le transazioni sono scese al 9% nel 2023, rispetto al 27% del 2022.
-
Per le villette a schiera, il calo passa dal 24% al 20% rispetto all’anno precedente.
-
Aumento della domanda di immobili in classe energetica D:
-
Crescita delle vendite di immobili ristrutturati:
2. L'Efficienza Energetica come Fattore Trainante
Il Report mette in luce l’aumentata consapevolezza degli acquirenti riguardo all’importanza dell’efficienza energetica:
La crescente attenzione verso la sostenibilità e il risparmio energetico, favorita anche dall’aumento dei rincari energetici, sta spingendo i compratori a privilegiare immobili efficienti.
3. L'Andamento del Mercato Immobiliare
Oltre al focus sull’efficienza energetica, il Rapporto FIAIP offre uno sguardo sull’andamento generale del mercato immobiliare:
-
Calo delle compravendite di prime case:
-
Aumento del valore medio degli immobili:
-
Andamento degli immobili per uso diverso dall’abitativo:
4. Prospettive Future e Impatto del Superbonus 110%
Gli agenti immobiliari sono ottimisti per il 2024, soprattutto in vista di:
5. Conclusioni
Il Rapporto FIAIP 2023 sottolinea come il mercato immobiliare stia evolvendo in risposta a una crescente consapevolezza dell’efficienza energetica e a dinamiche di investimento sempre più orientate verso immobili ristrutturati e performanti. L'aumento delle compravendite di immobili in classe D e la maggiore attenzione verso l’APE sono indicatori chiave di questa trasformazione.
Inoltre, il Superbonus 110% continua a giocare un ruolo rilevante, influenzando positivamente le dinamiche del mercato e spingendo gli agenti immobiliari a considerare l’energia come un elemento fondamentale nelle valutazioni d’acquisto.
Come ha commentato Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza Energetica:
“Il Rapporto FIAIP alimenta importanti riflessioni sulle azioni necessarie per sostenere le sfide di medio-lungo periodo legate alla riqualificazione del parco immobiliare italiano.”
Con queste premesse, il mercato immobiliare italiano, nonostante un calo nelle compravendite residenziali, mostra segnali di crescita nel segmento degli immobili per investimento e nella valorizzazione energetica, delineando un quadro positivo per il futuro.
6. FAQ – Domande Frequenti
D: Perché sono in diminuzione le compravendite di unità in classe G?
R: Le unità in classe G sono in calo principalmente perché gli acquirenti sono sempre più consapevoli dei benefici dell’efficienza energetica e preferiscono immobili che offrano migliori prestazioni termiche e minori costi energetici.
D: Quali categorie di immobili stanno registrando un aumento nelle compravendite?
R: In particolare, si registra un aumento nelle compravendite di immobili in classe D e di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche.
D: Come influisce il Superbonus 110% sul mercato immobiliare?
R: Il Superbonus 110% ha avuto un impatto significativo, spingendo un numero maggiore di acquirenti a considerare interventi di riqualificazione energetica e contribuendo ad un aumento delle vendite di immobili efficienti.
D: Quali sono le prospettive per il 2024?
R: Gli agenti immobiliari prevedono un andamento simile a quello del 2023, con ulteriori incrementi nelle compravendite per investimento, una stabilizzazione dei prezzi e una leggera crescita delle locazioni abitative.
7. Conclusioni Finali
Il Rapporto FIAIP 2023 offre uno sguardo dettagliato su un mercato immobiliare in evoluzione, dove l’efficienza energetica diventa sempre più un fattore determinante nelle scelte di acquisto. La diminuzione delle compravendite di unità in classe G, unita all’aumento della domanda di immobili efficienti e ristrutturati, rappresenta un segnale positivo per il futuro della riqualificazione del parco immobiliare italiano.
Con l’aumento della consapevolezza degli acquirenti e il sostegno di incentivi come il Superbonus 110%, il mercato si sta orientando verso soluzioni più sostenibili e di qualità. Questi trend indicano che, nonostante il calo generale nelle prime case, il settore degli investimenti immobiliari continuerà a crescere, offrendo nuove opportunità sia per gli acquirenti che per gli investitori.
Questa analisi approfondita e i dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP offrono una visione chiara delle dinamiche attuali del mercato immobiliare italiano. Le azioni necessarie per sostenere la riqualificazione energetica sono ormai imperative e il futuro del mercato sarà sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficienza.
Fonte: Osservatorio Immobiliare Nazionale FIAIP, ENEA, I-Com