Perché il Fotovoltaico Conviene Ancora di Più nel 2019: Incentivi, Detrazioni e Super Ammortamento
Il 2019 si presenta come un anno storico per il fotovoltaico, grazie a incentivi e misure fiscali che rendono l’investimento più conveniente che mai. In questo articolo approfondiremo i motivi per cui oggi conviene investire in impianti fotovoltaici, esaminando nel dettaglio le detrazioni fiscali, il super ammortamento per le aziende e la cessione del credito, oltre a discutere delle soluzioni per massimizzare il risparmio energetico.
Il Contesto Energetico e il Calo dei Costi
Negli ultimi dieci anni il costo degli impianti fotovoltaici è diminuito in modo significativo – con un calo superiore all’80% rispetto al passato – mentre la durata dei pannelli di nuova generazione supera i 30 anni. Questi fattori, uniti agli incentivi governativi, hanno reso il fotovoltaico un investimento sicuro e molto vantaggioso per le abitazioni e le aziende.
Oggi, grazie agli incentivi fotovoltaico 2019, il tempo di recupero dell’investimento si è notevolmente ridotto. Infatti, con un impianto ben dimensionato, il rientro dei costi può avvenire in soli 4-5 anni, mentre il risparmio annuale può arrivare a coprire tra il 50% e l’80% della spesa attuale per l’energia elettrica.
Detrazione Fiscale e Super Ammortamento
Detrazione del 50% per il Fotovoltaico
Nel 2019 puoi accedere a una detrazione fiscale IRPEF del 50% sull’investimento per l’installazione di un impianto fotovoltaico, da recuperare in 10 anni. Questa misura rende l’investimento notevolmente più conveniente, abbattendo il costo finale dell’impianto e accelerando il tempo di ammortamento.
Incentivi per gli Accumulatori
Non solo il fotovoltaico, ma anche il sistema di accumulo per il fotovoltaico beneficia dello stesso incentivo del 50%. L’accumulo consente di conservare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla nelle ore in cui l’impianto non produce, ad esempio la sera o di notte, aumentando l’autosufficienza energetica.
Super Ammortamento per le Aziende
Per le aziende, invece, è possibile ottenere il Super ammortamento del 130% includendo il fotovoltaico tra i beni strumentali. Questa misura è rivolta principalmente agli impianti di grandi dimensioni (da 20 kW in su) e consente di ridurre in modo ancora più marcato l’investimento iniziale, oltre a garantire un prezzo fisso per la cessione dell’energia in eccesso alla rete.
Cessione del Credito Ecobonus
Da fine aprile è disponibile il modulo per la cessione del credito Ecobonus: una soluzione innovativa che permette agli incapienti e a tutti i privati di cedere il credito d’imposta ai fornitori di servizi, come gli installatori. Questo strumento consente di ottenere immediatamente il beneficio fiscale senza dover attendere la ripartizione in dieci anni.
Vantaggi del Fotovoltaico nel 2019
Risparmio Sulle Bollette
Il fotovoltaico è l’unico strumento attualmente valido per abbattere in modo consistente le bollette della luce – e indirettamente anche quelle del gas, se integrato con impianti di efficientamento come le pompe di calore.
- Autoconsumo:
Utilizzare l’energia prodotta in loco riduce il prelievo dalla rete e permette di risparmiare fino al 50% della spesa attuale, se l’impianto è ben dimensionato e le abitudini di consumo sono orientate verso l’utilizzo diretto dell’energia solare.
- Accumulo di Energia:
Se i consumi notturni sono rilevanti, l’integrazione di un sistema di accumulo permette di massimizzare il risparmio fino all’80%, rendendo l’utente quasi completamente indipendente dal gestore elettrico.
Rendimento e Durata dei Pannelli
I pannelli fotovoltaici di nuova generazione non solo costano meno, ma garantiscono anche una durata superiore a 30 anni e prestazioni sempre più elevate.
- Tecnologie Avanzate:
Nuove tecnologie come i moduli bi-facciali, PERC e “half e shingle” migliorano l’imprigionamento della luce solare, aumentando la produzione elettrica.
- Transizione al Monocristallino:
Il passaggio dal policristallino al monocristallino ha migliorato ulteriormente l’efficienza e la competitività in termini di prezzo, rendendo il fotovoltaico ancora più allettante come investimento a lungo termine.
Incentivi per le Aziende e la Cessione del Credito
Per le imprese, l’accesso al Super ammortamento e alla cessione del credito Ecobonus rappresenta un doppio vantaggio:
- Super Ammortamento del 130%:
Riduce sensibilmente il costo dell’investimento, rendendo il fotovoltaico un bene strumentale altamente vantaggioso.
- Cessione del Credito:
Permette di ottenere liquidità immediata cedendo il credito d’imposta ai fornitori, facilitando l’accesso agli incentivi senza dover attendere il recupero fiscale in 10 anni.
Contesto Energetico e Prezzi in Aumento
Il contesto di rincaro delle bollette luce e gas, dovuto a vari fattori quali l’aumento del prezzo all’ingrosso, problemi di distribuzione, minore produzione dal nucleare e idroelettrico, rende il fotovoltaico un investimento ancora più strategico. Con l’aumento costante dei costi energetici, passare al fotovoltaico significa non solo risparmiare, ma proteggersi dalle future fluttuazioni di mercato.
L’Importanza di Confrontare Preventivi
Perché Non Esistono Prezzi Fissi Online?
Il fotovoltaico è una soluzione complessa e personalizzata. Il costo di un impianto dipende da numerosi fattori:
- Condizioni Strutturali:
Ogni tetto ha caratteristiche uniche – esposizione, inclinazione, dimensioni – che influenzano il dimensionamento dell’impianto.
- Consumi Energetici:
Le abitudini di consumo variano notevolmente da una famiglia all’altra, rendendo essenziale un’analisi personalizzata per determinare la migliore configurazione dell’impianto.
- Materiali e Componenti:
La scelta dei pannelli, inverter, strutture di fissaggio e altri componenti incide notevolmente sul costo finale.
- Servizi Extra:
Installazione, disbrigo delle pratiche burocratiche e assistenza post-installazione sono parte integrante di un vero preventivo.
Cosa Include un Preventivo Fotovoltaico
Un preventivo completo per un impianto fotovoltaico include:
- Studio di Fattibilità:
Analisi delle condizioni dell’immobile e dei consumi attuali e previsti.
- Elenco dei Materiali:
Dettagli su moduli fotovoltaici, inverter, strutture di fissaggio, cavi e quadri elettrici, con specifiche tecniche e garanzie.
- Condizioni Contrattuali:
Le modalità di installazione, assistenza post-vendita e gestione delle pratiche burocratiche.
- Analisi Economica:
Una stima dei risparmi attesi, del tempo di ammortamento e del ritorno sull’investimento, inclusi gli incentivi fiscali disponibili.
L’Importanza di Confrontare Preventivi
Confrontare più preventivi è essenziale per:
- Trovare l’Offerta Migliore:
Valutare non solo il prezzo, ma anche la qualità, le garanzie e la professionalità degli installatori.
- Capire le Variabili Specifiche:
Ogni preventivo offre una diversa interpretazione delle tue esigenze e del progetto, permettendoti di scegliere la soluzione più adatta.
- Ridurre il Rischio di Investimento:
Un confronto accurato ti aiuta a evitare proposte superficiali o soluzioni 'kit fotovoltaico' di bassa qualità, garantendo sicurezza e affidabilità.
Per confrontare fino a 5 preventivi gratuiti e scegliere la migliore offerta, visita www.preventivifree.net e consulta anche il blog di Preventivifree.
Conclusioni
Il fotovoltaico nel 2019 conviene ancora di più grazie a:
- Costi degli Impianti ai Minimi Storici:
Con una riduzione dei prezzi superiore all’80% rispetto a dieci anni fa, il fotovoltaico rappresenta un investimento economico vantaggioso.
- Durata dei Pannelli:
I pannelli di ultima generazione garantiscono una durata di oltre 30 anni, assicurando una produzione continua nel tempo.
- Incentivi Fiscali:
La detrazione IRPEF del 50% e le misure di super ammortamento per le aziende (130% per i beni strumentali) rendono l’investimento ancora più accessibile e veloce nel recupero dei costi.
- Opzioni per l’Autoconsumo:
L’integrazione di sistemi di accumulo consente di massimizzare l’autoconsumo, abbattendo ulteriormente la bolletta elettrica e proteggendoti dai rincari futuri.
- Protezione dai Rincari:
Con l’aumento dei prezzi dell’energia, l’autoproduzione diventa una strategia fondamentale per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
Se la tua bolletta supera i 100/120 euro ogni due mesi o prevedi un aumento dei consumi, investire in un impianto fotovoltaico è la scelta giusta. Per scoprire se il fotovoltaico convenga davvero per la tua abitazione, richiedi preventivi personalizzati e affidati a professionisti certificati.
Confronta gratuitamente fino a 5 preventivi su www.preventivifree.net e scopri tutte le novità e i vantaggi dell’autoproduzione energetica consultando anche il blog di Preventivifree.
FAQ - Domande Frequenti
1. Perché il fotovoltaico conviene ancora di più nel 2019?
Il fotovoltaico conviene per via dei costi ai minimi storici, della durata dei pannelli (oltre 30 anni) e degli incentivi fiscali disponibili, come la detrazione IRPEF del 50% e il super ammortamento per le aziende.
2. Qual è il tempo di ammortamento dell’investimento fotovoltaico?
Il tempo di ammortamento può essere di soli 4-5 anni, soprattutto se la bolletta elettrica attuale supera i 100/120 euro ogni due mesi e l’impianto è ben dimensionato.
3. Cosa si intende per incentivi fotovoltaico 2019?
Gli incentivi includono detrazioni fiscali del 50% per gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo, oltre al super ammortamento del 130% per le aziende che inseriscono il fotovoltaico tra i beni strumentali.
4. Quali vantaggi offre un sistema di accumulo?
Un sistema di accumulo consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per utilizzarla quando l’impianto non produce, aumentando l’autoconsumo e riducendo il prelievo dalla rete. Ciò può tradursi in un risparmio fino al 70-80%.
5. È possibile abbattere quasi completamente la bolletta con il fotovoltaico?
Sì, per chi ha consumi consistenti e utilizza strategie per massimizzare l’autoconsumo (come lo scambio sul posto e, se necessario, l’accumulo), è possibile ridurre drasticamente, o addirittura quasi azzerare, i costi energetici.
6. Quali sono le opzioni disponibili per chi ha consumi bassi?
Per consumi inferiori a 100/120 euro a bimestre, conviene iniziare con un impianto fotovoltaico tradizionale e valutare l’eventuale aggiunta di un sistema di accumulo in futuro, insieme a interventi di efficientamento energetico (ad es. riduzione del consumo di gas con pompe di calore o piani cottura ad induzione).
7. Qual è l’importanza delle detrazioni fiscali per il fotovoltaico?
Le detrazioni fiscali (50% in 10 anni) riducono l’investimento iniziale e accelerano il tempo di ammortamento, rendendo l’investimento più accessibile e vantaggioso nel lungo periodo.
8. Come posso richiedere preventivi gratuiti per il mio impianto fotovoltaico?
Puoi ottenere fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net e confrontando le migliori offerte disponibili.
9. In che modo il fotovoltaico protegge dalla crescita dei costi energetici?
Produrre energia in autonomia riduce la dipendenza dalla rete elettrica, proteggendoti dalle fluttuazioni e dall’aumento continuo dei prezzi dell’energia.
10. Quali sono i vantaggi ambientali dell’investimento in fotovoltaico?
Il fotovoltaico utilizza una fonte di energia pulita e rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO? e promuovendo uno sviluppo energetico sostenibile.