Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

INVERTER FOTOVOLTAICO 2019, COSA C'E' DA SAPERE

16/05/2019

L'Inverter Fotovoltaico: Il Cuore dell'Impianto e la Chiave per un Risparmio Energetico Ottimale

L'inverter è spesso definito il 'cuore' dell’impianto fotovoltaico ed è uno dei componenti più cruciali per garantire non solo la conversione dell’energia, ma anche per ottimizzarne il rendimento e la sicurezza. Negli ultimi 5-6 anni, l’evoluzione tecnologica degli inverter ha fatto passi da gigante, offrendo oggi dispositivi intelligenti e performanti che svolgono funzioni fondamentali per l'efficientamento dell'impianto. In questo articolo approfondiremo il ruolo dell'inverter, le tipologie principali, le caratteristiche da valutare e i migliori modelli presenti sul mercato nel 2019.


A Cosa Serve l’Inverter Fotovoltaico?

I pannelli solari installati sul tetto catturano l'energia solare e la convertono in corrente continua (DC). Tuttavia, la maggior parte degli apparecchi elettrici domestici funziona con corrente alternata (AC), a 230 volt e 50 Hz. Qui entra in gioco l’inverter, che ha il compito di:

  • Convertire la Corrente: Trasforma la corrente continua in corrente alternata, rendendo l’energia utilizzabile in casa.
  • Ottimizzare il Rendimento: Regola e massimizza la potenza prodotta dai pannelli, garantendo un uso efficiente dell’energia.
  • Monitorare il Sistema: Segnala eventuali anomalie o guasti nell’impianto, facilitando l'intervento tempestivo.
  • Proteggere l’Impianto: In caso di blackout o sovratensioni, l’inverter protegge l’intero sistema, garantendo sicurezza e stabilità.
  • Gestire l’Autoconsumo e l’Accumulo: Interagisce con i sistemi di accumulo (batterie) per gestire l’autoconsumo, ottimizzando l’energia prodotta rispetto ai consumi domestici.

Tipologie di Inverter Fotovoltaico

Gli inverter si dividono principalmente in due categorie: monofase e trifase. La scelta tra queste due tipologie dipende dalle esigenze specifiche dell’utente e dal tipo di utenza.

Inverter Monofase

  • Ideali per le Abitazioni Domestiche:
    La maggior parte delle case utilizza una fornitura monofase, rendendo questo tipo di inverter la scelta più comune per impianti residenziali.
  • Semplicità e Costi:
    Generalmente, gli inverter monofase sono meno costosi e più semplici da installare, essendo perfettamente adeguati ai consumi tipici domestici.

Inverter Trifase

  • Adatti a Utenze Aziendali e Industriali:
    Se il fabbisogno energetico supera i limiti tipici delle abitazioni, o se vengono utilizzati strumenti che richiedono una tensione di 380 volt, è necessario un inverter trifase.
  • Maggiore Potenza:
    Questi inverter sono progettati per gestire impianti di maggiore potenza e distribuiscono meglio il carico elettrico, garantendo una fornitura stabile e affidabile in contesti commerciali e industriali.

Caratteristiche Chiave da Valutare in un Inverter

Quando si sceglie l’inverter per un impianto fotovoltaico, è importante considerare alcuni parametri fondamentali:

  • Potenza Nominale:
    La potenza dell’inverter deve essere adeguata alla potenza massima dei pannelli e ai consumi dell’abitazione o dell’azienda. In genere, per un impianto domestico si va da 2 kW a 5/6 kW, mentre per impianti commerciali o industriali la potenza può variare da 6 kW fino a 20 kW o più.

  • Tipo di Connessione:
    Esistono inverter “centralizzati”, dove tutti i pannelli sono collegati ad un unico inverter (solitamente per impianti industriali o commerciali), e inverter di stringa, dove ogni stringa di pannelli ha il suo inverter. La scelta dipende dalla configurazione dell’impianto e dalla distribuzione dei pannelli.

  • Compatibilità con Sistemi di Accumulo:
    Molti inverter moderni sono “ibridi” e possono gestire sistemi di accumulo. Questo è fondamentale se si prevede di installare batterie per aumentare l’autoconsumo.

  • Affidabilità e Durata:
    Gli inverter sono dispositivi critici e devono essere garantiti per una durata compresa tra 5 e 12 anni, con aspettative di vita che possono arrivare a 15/20 anni se ben mantenuti.

  • Funzionalità di Monitoraggio:
    Un buon inverter include un sistema di monitoraggio integrato, che permette di controllare in tempo reale la produzione e il rendimento dell’impianto, facilitando la gestione e la manutenzione.


I Migliori Inverter Fotovoltaici del 2019

Il 2019 vede una forte concorrenza sul mercato degli inverter fotovoltaici, con numerosi produttori che offrono soluzioni ad alte prestazioni. Tra i leader di mercato troviamo:

Solaredge

  • Caratteristiche:
    Conosciuti per la loro tecnologia di ottimizzazione, gli inverter Solaredge possono essere installati con ottimizzatori su ogni pannello, aumentando l’efficienza complessiva dell’impianto.
  • Garanzia:
    Spesso offrono garanzie più lunghe rispetto ad altri prodotti sul mercato.

Fronius

  • Caratteristiche:
    Prodotti austriaci noti per la loro intelligenza, facilità di installazione e manutenzione, e per l'intercomunicazione tra le componenti dell’impianto.
  • Affidabilità:
    Fronius è sinonimo di alta qualità e prestazioni costanti.

SMA

  • Caratteristiche:
    Un altro leader di mercato, SMA offre inverter affidabili e robusti, adatti a impianti sia residenziali che commerciali, con un buon rapporto qualità-prezzo.

ABB e Solax

  • ABB:
    Rinomato per la sua flessibilità d’impiego e per un sistema di ottimizzazione centralizzato, ABB offre inverter competitivi e affidabili.
  • Solax:
    Offre soluzioni versatili e adatte a diverse tipologie di impianti, con un buon equilibrio tra costo e prestazioni.

Azzurro-ZCS e Huawei

  • Azzurro-ZCS:
    Frutto della collaborazione tra l’italiana Zucchetti Centro Sistemi e la cinese Sofar, questi inverter sono robusti, “smart” e garantiti per 10 anni.
  • Huawei:
    La cinese Huawei sta rapidamente scalando la vetta del mercato grazie a prodotti sempre più intelligenti e performanti, con un’ottima connettività e capacità di gestione avanzata.

I Prezzi degli Inverter Fotovoltaici

I prezzi degli inverter per impianti fotovoltaici variano in base a marca, potenza e funzionalità, ma per le utenze domestiche i costi medi si aggirano generalmente tra 500 e 1300 euro.


Conclusioni

L’inverter fotovoltaico è uno dei componenti più importanti di un impianto, responsabile della conversione della corrente continua in corrente alternata e della gestione complessiva del sistema. La scelta dell’inverter giusto dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di utenza (monofase per le abitazioni, trifase per le aziende), la potenza richiesta, la compatibilità con sistemi di accumulo e le funzionalità di monitoraggio. Nel 2019, con la concorrenza di marchi consolidati come Solaredge, Fronius, SMA, ABB e nuovi attori come Huawei e Azzurro-ZCS, è possibile trovare soluzioni ad alte prestazioni che garantiscono affidabilità, durata e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico, è essenziale richiedere preventivi personalizzati che considerino tutte le variabili specifiche dell’immobile e dei consumi. Affidati agli esperti e confronta fino a 5 preventivi gratuiti su www.preventivifree.net per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


FAQ - Domande Frequenti

1. A cosa serve l’inverter fotovoltaico?
L’inverter converte la corrente continua (DC) generata dai pannelli in corrente alternata (AC) utilizzabile in casa, ottimizza la potenza e protegge l’impianto da anomalie.

2. Quali sono le principali tipologie di inverter?
Gli inverter si dividono in due categorie: monofase, ideali per abitazioni domestiche, e trifase, indicati per utenze aziendali o impianti con consumi elevati.

3. Perché è importante un inverter ibrido?
Gli inverter ibridi possono gestire sistemi di accumulo, permettendo di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per un uso successivo e massimizzare l’autoconsumo.

4. Quali sono i migliori marchi di inverter per il 2019?
Tra i marchi leader troviamo Solaredge, Fronius, SMA, ABB, Solax, Azzurro-ZCS e Huawei, che offrono soluzioni adatte a diverse esigenze e tipologie di impianto.

5. Quali sono le caratteristiche chiave da considerare in un inverter?
È importante valutare la potenza nominale, il tipo di connessione (centralizzato o di stringa), la compatibilità con i sistemi di accumulo, l'affidabilità, la durata e le funzionalità di monitoraggio.

6. Qual è il range di prezzo per un inverter domestico?
I prezzi per gli inverter domestici variano generalmente tra 500 e 1300 euro, a seconda della marca e delle specifiche tecniche.

7. Come influisce l’inverter sul rendimento dell’impianto?
Un inverter efficiente ottimizza la conversione dell’energia e monitora il funzionamento dell’impianto, garantendo prestazioni elevate e un miglior utilizzo dell’energia prodotta.

8. È possibile integrare l’inverter con sistemi di accumulo?
Sì, molti inverter moderni sono ibridi e possono gestire sistemi di accumulo, consentendo di immagazzinare l’energia in eccesso per usarla quando l’impianto non produce.

9. Quali sono i vantaggi degli inverter Solaredge?
Gli inverter Solaredge offrono una tecnologia di ottimizzazione per ogni pannello, garantendo un’alta efficienza e spesso una garanzia più lunga rispetto ad altri modelli.

10. Dove posso ottenere preventivi gratuiti per l’installazione di un impianto fotovoltaico?
Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net per confrontare le offerte delle migliori aziende e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

Conto Termico 3.0, nuovi incentivi per rinnovabili ed efficientamento energetico

Ampliata la platea dei beneficiari ed esteso l’elenco degli interventi agevolabili e delle spese ammissibili. Fa passi avanti il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione degli interventi di piccole dimensioni volti all’...

Leggi tutto

Pompe di Calore nel 2025: Perché Sceglierle, Benefici e Bonus Attivi

  Nel contesto di un mercato energetico in continua evoluzione, scegliere un impianto con pompe di calore nel 2025 rappresenta una scelta strategica per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione o attività. Scopriamo ...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529