Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Parco Agrisolare, al via le domande per il bando da 250 milioni di euro

16/09/2024

Impianto fotovoltaico con accumulo o senza: pro e contro | Servicetec

Contributo fino all’80% per Impianti Fotovoltaici sui Tetti dei Fabbricati Agricoli nel Mezzogiorno: Il Bando Parco Agrisolare e le Opportunità per le Aziende Agricole

A partire dal 16 settembre 2024, le aziende agricole situate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) potranno accedere al Bando Parco Agrisolare, una misura fondamentale finanziata dal PNRR che sostiene l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli. Questa iniziativa, che punta a favorire la transizione energetica del settore primario, offre un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nelle imprese agricole.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio il funzionamento del bando, gli interventi ammessi, le condizioni e i vantaggi economici, ambientali e finanziari che il contributo comporta per le aziende del Mezzogiorno. La guida si propone di fare il punto della situazione, fornendo tutte le informazioni necessarie per comprendere come questa misura possa trasformarsi in un motore di innovazione e crescita sostenibile per il settore agricolo del Sud Italia.


1. Introduzione e Contesto del Bando Parco Agrisolare

Negli ultimi anni, il Governo e la Commissione Europea hanno dedicato risorse sempre maggiori a sostenere gli interventi di transizione energetica e di efficientamento degli impianti, in particolare per il settore agricolo. Il Bando Parco Agrisolare rappresenta uno strumento chiave in questo ambito, offrendo alle aziende del Mezzogiorno la possibilità di installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati produttivi, contribuendo a ridurre i costi energetici e a migliorare la sostenibilità ambientale.

1.1 Obiettivi del Bando

Il Bando Parco Agrisolare ha diversi obiettivi principali:

  • Promuovere la Sostenibilità Energetica: Incentivare la produzione di energia pulita mediante l’installazione di impianti fotovoltaici, riducendo la dipendenza da fonti energetiche tradizionali e abbattendo le emissioni di CO?.

  • Favorire il Risparmio Energetico nel Settore Agricolo: Le aziende agricole, tradizionalmente fortemente energivore, potranno ottenere un notevole risparmio sulle bollette grazie alla produzione di energia solare direttamente in loco.

  • Stimolare lo Sviluppo del Settore Primario: Contribuire a modernizzare le infrastrutture energetiche delle aziende agricole, migliorando la competitività del settore e promuovendo investimenti in innovazione e tecnologie sostenibili.

  • Raggiungere i Target del PNRR: Grazie alle risorse messe a disposizione, il bando si inserisce nel più ampio quadro del PNRR, con l’obiettivo di raggiungere entro la fine del 2024 il totale di 2,35 miliardi di euro destinati agli incentivi per il fotovoltaico.

1.2 Dotazione Finanziaria e Target

Il terzo avviso della Misura Parco Agrisolare mette a disposizione:

  • Dotazione di 250 Milioni di Euro: Specificamente destinata alle aziende del Mezzogiorno.

  • Risorse Aggiuntive: Ad agosto 2024 la Commissione Europea ha approvato ulteriori 850 milioni di euro, portando il totale destinato al Parco Agrisolare a circa 2,35 miliardi di euro.

  • Obiettivi di Assegnazione: Il Ministero dell’Agricoltura, guidato da Lollobrigida, prevede di erogare l’intera dotazione entro la fine del 2024, in linea con le scadenze europee, e nel corso del 2023 sono già stati assegnati circa 1,5 miliardi di euro a più di 15.000 imprese agricole.


2. Interventi Ammessi e Obiettivi Specifici del Bando

Il Bando Parco Agrisolare non si limita alla sola installazione di impianti fotovoltaici, ma finanzia anche una serie di interventi integrativi per garantire una maggiore efficienza energetica e la sicurezza degli edifici agricoli.

2.1 Installazione degli Impianti Fotovoltaici

  • Tecnologia e Capacità:
    Le aziende agricole potranno installare impianti fotovoltaici con potenza massima di 1.000 kWp per impianto. Questa potenza consente di coprire una parte significativa del fabbisogno energetico di un’azienda agricola, contribuendo all’autoconsumo e, in alcuni casi, alla vendita dell’eccesso di energia.

  • Contributo a Fondo Perduto:
    Il contributo erogato è a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili, il che significa che la maggior parte dell’investimento necessario verrà coperta dalle risorse pubbliche.

2.2 Interventi Complementari

Oltre all’installazione degli impianti fotovoltaici, il bando finanzia anche altri interventi per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici agricoli:

  • Rimozione e Smaltimento dell’Amianto:
    Un aspetto importante riguarda la sicurezza degli edifici. Il bando prevede interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti, contribuendo a migliorare la salubrità degli ambienti e ad adeguare le strutture alle normative di sicurezza.

  • Isolamento Termico e Installazione di Sistemi di Aerazione:
    L’isolamento termico delle strutture agricole e l’installazione di sistemi di aerazione sono essenziali per migliorare l’efficienza energetica, riducendo il consumo per il riscaldamento e il raffreddamento, e per mantenere le strutture a temperature ottimali durante tutto l’anno.

  • Soluzioni di Autoconsumo Condiviso:
    Il bando prevede anche la possibilità per le aziende di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso. Questa modalità consente a diverse aziende di aggregarsi per sfruttare in modo collettivo l’energia prodotta, ottimizzando la produzione e riducendo i costi.

2.3 Limiti di Spesa e Condizioni Economiche

  • Massima Spesa Ammissibile:
    La spesa massima ammessa per ogni beneficiario è fissata a 2.330.000 euro. Tale limite garantisce che gli investimenti siano distribuiti in maniera equa e che ogni azienda possa accedere a un supporto finanziario adeguato alle proprie esigenze.

  • Contributo a Fondo Perduto fino all’80%:
    Il bando consente di ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese ammissibili, un incentivo estremamente vantaggioso per le aziende agricole del Mezzogiorno, che spesso si trovano ad affrontare costi elevati per l’aggiornamento delle infrastrutture energetiche.


3. Benefici per il Settore Agricolo del Mezzogiorno

L’adozione di impianti fotovoltaici nei fabbricati agricoli rappresenta un’importante leva per la transizione energetica nel settore primario del Mezzogiorno, offrendo vantaggi significativi sia a livello economico che ambientale.

3.1 Riduzione dei Costi Energetici

  • Risparmio sulle Bollette:
    L’installazione di impianti fotovoltaici consente alle aziende agricole di generare energia pulita direttamente sul posto, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo notevolmente i costi energetici.

  • Autoconsumo e Vendita dell’Eccedenza:
    Grazie alle soluzioni di autoconsumo condiviso, le aziende possono utilizzare l’energia prodotta per i propri consumi quotidiani e, se in eccesso, venderla alla rete, generando un ulteriore flusso di entrate.

3.2 Sostenibilità Ambientale e Transizione Energetica

  • Riduzione delle Emissioni di CO?:
    L’energia solare è una fonte pulita che contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra. Con questo intervento, le aziende agricole possono muoversi verso un modello produttivo più sostenibile, in linea con le direttive europee e nazionali per la lotta al cambiamento climatico.

  • Promozione di un Modello Energetico Green:
    Il finanziamento degli impianti fotovoltaici sostiene la transizione verso un sistema energetico basato su fonti rinnovabili, offrendo alle aziende del Mezzogiorno un’opportunità unica di adottare tecnologie all’avanguardia e contribuire alla tutela ambientale.

3.3 Valorizzazione degli Investimenti Agrari

  • Incremento del Valore degli Immobili:
    Gli impianti fotovoltaici, integrati con interventi di isolamento termico e sistemi di accumulo, possono aumentare il valore dei fabbricati agricoli, rendendoli più competitivi e attraenti sul mercato.

  • Sostegno alla Modernizzazione:
    Il contributo fino all’80% riduce significativamente l’investimento richiesto, facilitando la modernizzazione delle strutture agricole e incentivando ulteriori investimenti nel settore.


4. Aspetti Procedurali e Modalità di Presentazione della Domanda

4.1 Calendario e Tempistiche

Le domande per il Bando Parco Agrisolare potranno essere presentate tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE):

  • Inizio del Termine: Dal 16 settembre 2024, a partire dalle ore 12:00.

  • Scadenza delle Domande: Le domande potranno essere inviate fino alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024.

  • Gestione delle Domande: Il GSE sarà responsabile della gestione delle domande e dell’assegnazione dei fondi, assicurando che la dotazione complessiva di 2,35 miliardi di euro venga erogata entro la fine del 2024, in linea con le scadenze europee.

4.2 Documentazione Richiesta

Per presentare la domanda e accedere al contributo, le aziende agricole dovranno predisporre una serie di documenti:

  • Preventivi Tecnici: Dettagliati e conformi alle specifiche tecniche del bando.

  • Relazioni e Progetti Tecnici: Che descrivano dettagliatamente l’intervento, compresa la posa degli impianti fotovoltaici, il loro dimensionamento, e gli eventuali lavori integrativi (come la rimozione dell’amianto, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione).

  • Certificazioni Energetiche: Documenti che attestino il risparmio energetico e il miglioramento della performance dell’edificio.

  • Dichiarazioni e Asseverazioni: Rilasciate da professionisti del settore che dimostrino la congruità dei lavori e il rispetto dei requisiti del bando.

  • Documentazione Amministrativa: Informazioni relative all’azienda, come la registrazione fiscale, la prova dell’identità e la documentazione relativa al fabbricato agricolo interessato.

4.3 Modalità di Presentazione della Domanda

  • Utilizzo del Portale GSE:
    Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici, che permette una gestione centralizzata e trasparente delle istanze.

  • Attenzione alle Scadenze:
    È fondamentale che tutte le domande siano inviate entro il termine previsto (16 settembre 2024 – 14 ottobre 2024), per non perdere l’opportunità di accedere al contributo.

  • Controllo e Verifica della Documentazione:
    Prima della presentazione, è consigliabile verificare attentamente che tutta la documentazione sia completa e conforme ai requisiti richiesti dal bando.


5. Implicazioni Economiche e Benefici per le Aziende Agricole del Mezzogiorno

5.1 Sostegno Finanziario

Il contributo a fondo perduto fino all’80% rappresenta un supporto significativo per le aziende agricole del Mezzogiorno:

  • Riduzione degli Investimenti Iniziali:
    Grazie a questo alto livello di finanziamento, le imprese possono installare impianti fotovoltaici a costi molto contenuti, facilitando l’accesso alle nuove tecnologie per la produzione di energia pulita.

  • Opportunità di Autoconsumo Condiviso:
    Il bando permette anche l’adozione di soluzioni di autoconsumo condiviso, in cui più aziende possono aggregarsi per sfruttare la produzione di energia in modo collettivo, massimizzando il risparmio e la distribuzione dei costi.

  • Limite di Spesa per Beneficiario:
    Con una spesa massima fissata a 2.330.000 euro, il bando garantisce che gli investimenti siano sostenibili e che le aziende possano pianificare in modo realistico i progetti di efficientamento energetico.

5.2 Impatto Ambientale

  • Energia Pulita nei Fabbricati Agricoli:
    L’installazione degli impianti fotovoltaici permette alle aziende agricole di generare energia pulita dai tetti dei fabbricati, contribuendo a ridurre l'uso di fonti energetiche tradizionali e a diminuire le emissioni di CO?.

  • Efficienza Energetica:
    Interventi connessi, come l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione, migliorano l’efficienza energetica delle strutture agricole, rendendo i processi produttivi più sostenibili e riducendo i costi per il riscaldamento e il raffreddamento.

5.3 Valorizzazione e Innovazione

  • Modernizzazione del Settore Agricolo:
    Il bando non solo favorisce l’adozione di impianti fotovoltaici, ma stimola anche la modernizzazione delle strutture agricole, rendendo le aziende più competitive e innovative.

  • Aumento del Valore degli Immobili Agricoli:
    L’integrazione di tecnologie avanzate nel patrimonio edilizio agricolo aumenta il valore dei fabbricati, migliorandone la resa e rendendoli più attrattivi anche in prospettiva di vendita o locazione.


6. Vantaggi per le Imprese Agricole e il Settore del Mezzogiorno

Il bando Parco Agrisolare, con la sua dotazione di 250 milioni di euro e la successiva integrazione grazie a ulteriori fondi della Commissione Europea, offre numerose opportunità per le aziende agricole:

6.1 Sostegno Continuo e Target Specifici

  • Focus sulle Regioni del Mezzogiorno:
    Il bando è destinato alle aziende agricole di regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Questo è particolarmente importante perché il Mezzogiorno ha caratteristiche economiche e strutturali specifiche, e il sostegno mirato potrà contribuire significativamente alla transizione energetica in questi territori.

  • Target di Finanziamento:
    Con una dotazione iniziale di 250 milioni di euro e l’integrazione di ulteriori 850 milioni di euro approvati dalla Commissione Europea, il totale del Parco Agrisolare raggiungerà circa 2,35 miliardi di euro. Questo ampio supporto finanziario evidenzia la volontà di incentivare il settore agricolo a passare a energie rinnovabili, contribuendo a una ripresa sostenibile e a lungo termine.

6.2 Partecipazione Aggregata e Soluzioni di Autoconsumo Condiviso

  • Partecipazione in Forma Aggregata:
    Il bando consente alle aziende agricole di partecipare in forma aggregata, favorendo il lavoro in rete e la creazione di gruppi di autoconsumo condiviso. Questa modalità, che permette di sfruttare in modo collettivo l’energia prodotta, rappresenta una soluzione intelligente per ottimizzare i costi e condividere i benefici fiscali.

  • Autoconsumo Condiviso:
    Con il sistema di autoconsumo condiviso, le aziende possono generare energia in eccesso, che può essere distribuita tra i membri dell’aggregazione, migliorando l’efficienza complessiva e riducendo i costi energetici per ciascuna impresa coinvolta.

6.3 Incentivi per l’Innovazione e la Modernizzazione

  • Tecnologie Avanzate:
    Il bando favorisce l’adozione di impianti fotovoltaici moderni, che supportano l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del settore agricolo. Questo aspetto è essenziale per aumentare la competitività delle aziende e per incentivare il passaggio a un modello energetico sostenibile.

  • Interventi Integrativi:
    Oltre all’installazione degli impianti fotovoltaici, il bando finanzia anche interventi complementari come la rimozione dell’amianto dai tetti, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione. Questi interventi integrativi sono fondamentali per migliorare l’efficienza complessiva delle strutture agricole e per garantire ambienti più salubri e produttivi.


7. Procedura di Presentazione della Domanda

7.1 Accesso al Portale del GSE

Le domande per il Bando Parco Agrisolare vanno inviate tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

  • Data di Inizio:
    Le presentazioni inizieranno a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024.

  • Scadenza:
    La finestra per la presentazione si chiuderà alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024. È essenziale rispettare questi termini per non perdere l’opportunità di accedere al contributo.

  • Verifica della Domanda:
    Una volta inviata la domanda, il GSE procederà al controllo di conformità e alla valutazione della documentazione presentata, garantendo che tutti i requisiti siano soddisfatti.

7.2 Documentazione Richiesta

Per partecipare al bando, le aziende devono presentare una serie di documenti fondamentali:

  • Preventivi Tecnici Dettagliati: Indicanti tutte le spese ammissibili e la descrizione dell’intervento.

  • Relazioni Tecniche e Progetti: Che illustrino come verrà realizzato l’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico e le eventuali opere connesse (isolamento, rimozione amianto, sistemi di aerazione).

  • Certificazioni e Asseverazioni: Rilasciate da professionisti abilitati, che attestino la congruità delle spese e il rispetto degli standard tecnici.

  • Dichiarazioni Amministrative: Informazioni sulle imprese beneficiarie, la loro qualificazione e la documentazione relativa al fabbricato agricolo interessato.

7.3 Comunicazione e Supporto al Richiedente

  • Assistenza Online: Il portale del GSE offre strumenti di assistenza e FAQ per guidare i richiedenti attraverso il processo di presentazione della domanda.

  • Aggiornamenti Costanti: Eventuali aggiornamenti normativi o chiarimenti saranno comunicati tempestivamente sul portale, permettendo ai beneficiari di essere sempre informati.


8. Benefici Economici e Ambientali del Bando Parco Agrisolare

8.1 Sostegno Finanziario

  • Contributo a Fondo Perduto fino all’80%:
    Le aziende agricole potranno ricevere un sostegno finanziario che coprirà fino all’80% delle spese ammissibili, riducendo significativamente l’investimento iniziale.

  • Limite di Spesa e Massimale:
    La spesa massima per beneficiario è fissata a 2.330.000 euro, un importo che consente di coprire interventi di portata significativa, modernizzando le strutture produttive e migliorando l’efficienza energetica.

  • Effetto Moltiplicatore:
    Le aziende che partecipano in forma aggregata o adottano soluzioni di autoconsumo condiviso potranno beneficiare di economie di scala, riducendo ulteriormente i costi e aumentando i risparmi.

8.2 Sostenibilità e Impatto Ambientale

  • Riduzione dell’Impatto Ambientale:
    L’adozione di impianti fotovoltaici rappresenta un passo decisivo verso la produzione di energia pulita, riducendo l’uso di fonti fossili e le relative emissioni di CO?.

  • Promozione della Transizione Energetica:
    Il bando favorisce l’innovazione nel settore agricolo, contribuendo alla transizione energetica e rendendo le aziende più sostenibili e competitive.

  • Miglioramento della Qualità degli Ambienti:
    Interventi integrativi, come l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione, migliorano la salubrità e l’efficienza degli ambienti, creando un contesto ideale per la produzione agricola.

8.3 Valorizzazione del Settore Agricolo

  • Modernizzazione delle Infrastrutture:
    Il finanziamento per l’installazione di impianti fotovoltaici permette alle aziende agricole di aggiornare le proprie strutture energetiche, rendendole più moderne e efficienti.

  • Incremento della Competitività:
    Con un significativo risparmio sui costi energetici e l’adozione di tecnologie avanzate, le imprese agricole del Mezzogiorno possono migliorare la propria competitività sul mercato, riducendo i costi operativi e aumentando la produttività.

  • Opportunità di Autoconsumo Condiviso:
    La possibilità di aggregarsi per adottare soluzioni di autoconsumo condiviso è particolarmente vantaggiosa per il settore agricolo, permettendo di ottimizzare i costi di energia e di distribuire i benefici tra le aziende partecipanti.


9. Considerazioni sul Contesto Regionale del Mezzogiorno

9.1 Il Ruolo Strategico delle Regioni del Mezzogiorno

Le regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) sono storicamente caratterizzate da esigenze specifiche sia in ambito economico che infrastrutturale:

  • Sfide Economiche:
    Queste regioni devono far fronte a problematiche economiche e a un tessuto imprenditoriale spesso più debole rispetto alle regioni del Nord Italia. Pertanto, un contributo che copra fino all’80% delle spese è un incentivo cruciale per sostenere lo sviluppo e la competitività del settore agricolo.

  • Sostenibilità e Innovazione:
    Investire in tecnologie rinnovabili, come il fotovoltaico, non solo migliora l’efficienza energetica, ma rappresenta anche un mezzo per promuovere una crescita sostenibile e per attrarre ulteriori investimenti nel settore.

  • Obiettivi del PNRR:
    Il bando Parco Agrisolare rientra nei target fissati dal PNRR, che mira a favorire la transizione energetica e a promuovere interventi di grande impatto per il risparmio energetico e la modernizzazione delle infrastrutture.

9.2 Il Mercato Agricolo e l’Innovazione Tecnologica

  • Aggiornamento e Modernizzazione:
    Il settore agricolo, grazie a interventi come quelli previsti dal bando, ha l’opportunità di modernizzare le proprie infrastrutture energetiche, ottenendo benefici concreti e migliorando la competitività sul mercato.

  • Sostenibilità Ambientale:
    L’adozione di impianti fotovoltaici, supportata da incentivi finanziari significativi, aiuta a realizzare una produzione agricola più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla salvaguardia delle risorse naturali.


10. Conclusioni

Il Bando Parco Agrisolare rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende agricole del Mezzogiorno, consentendo di installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili. Questo incentivo, finanziato nell’ambito del PNRR e integrato da ulteriori dotazioni della Commissione Europea, mira a sostenere la transizione energetica, a ridurre i costi operativi e a promuovere la modernizzazione del settore agricolo.

I vantaggi del bando sono molteplici:

  • Contributo Finanziario Elevato: Con un sostegno fino all’80%, le aziende agricole potranno affrontare gli investimenti necessari con minori oneri finanziari, potendo contare su una notevole copertura delle spese.

  • Interventi Integrati: Oltre alla sola installazione degli impianti fotovoltaici, il bando finanzia anche la rimozione dell’amianto, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione, garantendo un intervento completo che migliora l’efficienza energetica degli edifici agricoli.

  • Sostegno alla Modernizzazione: La possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e di partecipare in forma aggregata favorisce una migliore gestione dei costi e una distribuzione equa dei benefici.

  • Obiettivi di Sostenibilità Ambientale: Investire in energie rinnovabili contribuisce a ridurre le emissioni di CO?, sostenendo una transizione verso un modello energetico più pulito e innovativo.

Il bando prevede di raggiungere un totale di 2,35 miliardi di euro, con l’obiettivo di assegnare l’intera dotazione entro la fine del 2024. Già nel corso del 2023 sono stati assegnati 1,5 miliardi di euro a più di 15.000 imprese agricole. Questi numeri testimoniano l’importanza strategica della misura e il forte impegno a livello nazionale e regionale per sostenere il settore agricolo, un pilastro fondamentale dell’economia del Mezzogiorno.


11. Invito all’Azione

Se la tua azienda agricola si trova nelle regioni del Mezzogiorno e intendi investire nell’energia fotovoltaica per trasformare i tetti dei tuoi fabbricati, il Bando Parco Agrisolare è un’opportunità che non puoi lasciarti sfuggire.
Approfitta del contributo a fondo perduto fino all’80%, modernizza le tue infrastrutture, riduci i costi energetici e contribuisci attivamente alla sostenibilità ambientale del settore agricolo.

Non perdere l’occasione di accedere a risorse finanziarie che possono rivoluzionare la gestione energetica della tua azienda!
Iscriviti ora per avere ulteriori informazioni e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti, così da pianificare il tuo intervento e sfruttare al meglio i vantaggi del bando:
?? Preventivifree - Fotovoltaico


12. FAQ Riassuntiva

D: Qual è l’obiettivo del Bando Parco Agrisolare?
R: L'obiettivo è sostenere l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli nelle regioni del Mezzogiorno, favorendo la sostenibilità energetica e la modernizzazione del settore agricolo, con un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili.

D: Quali regioni sono interessate dal bando?
R: Il bando è rivolto alle aziende agricole situate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

D: Quali interventi sono finanziati oltre all’installazione degli impianti fotovoltaici?
R: Oltre all’installazione degli impianti fotovoltaici, il bando finanzia anche interventi come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione, fondamentali per migliorare l’efficienza energetica delle strutture agricole.

D: Qual è la potenza massima ammessa per impianto?
R: Ogni impianto fotovoltaico può avere una potenza massima di 1.000 kWp.

D: Qual è il limite di spesa per ogni beneficiario?
R: La spesa massima per ciascun beneficiario è fissata a 2.330.000 euro.

D: In che termini deve essere presentata la domanda?
R: Le domande devono essere presentate tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024.

D: Qual è la dotazione totale prevista per il Bando Parco Agrisolare?
R: Il bando inizialmente mette a disposizione 250 milioni di euro, ma grazie a ulteriori fondi approvati dalla Commissione Europea la dotazione complessiva per il Parco Agrisolare raggiungerà 2,35 miliardi di euro entro la fine del 2024.


13. Conclusione Definitiva

Il Bando Parco Agrisolare rappresenta un'opportunità unica per le aziende agricole del Mezzogiorno di investire in impianti fotovoltaici, sfruttando un contributo a fondo perduto fino all’80% per aggiornare le proprie infrastrutture energetiche e ridurre i costi operativi. Grazie alla dotazione finanziaria complessiva, che raggiunge 2,35 miliardi di euro, e alla possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso, il bando offre un sostegno determinante per la transizione energetica del settore agricolo.

Le misure del bando non solo promuovono il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, ma contribuiscono anche a valorizzare il patrimonio immobiliare delle aziende agricole, rendendole più competitive e tecnologicamente avanzate. Con l'accesso facilitato ai fondi, una pianificazione accurata e la collaborazione in forma aggregata, le imprese del Mezzogiorno potranno affrontare il futuro con maggiore sicurezza e innovazione.

In sintesi, il Bando Parco Agrisolare:

  • Offre un contributo a fondo perduto fino all’80% per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli.

  • Finanzia anche interventi complementari come la rimozione dell’amianto, l’isolamento termico e l’installazione di sistemi di aerazione.

  • Consente alle aziende agricole di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso, favorendo una gestione più efficace dei costi energetici.

  • Si inserisce nel quadro del PNRR e risponde agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di modernizzazione del settore agricolo.

Il futuro del settore agricolo del Mezzogiorno passa attraverso la transizione energetica: investire in impianti fotovoltaici significa migliorare la produttività, ridurre i costi e contribuire a un ambiente più pulito. Le risorse messe a disposizione rappresentano un incentivo straordinario per affrontare le sfide energetiche e per fare un salto qualitativo nella gestione dei fabbricati agricoli.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità: agisci ora per modernizzare la tua azienda agricola, sfruttare i fondi messi a disposizione dal bando Parco Agrisolare e contribuire a un futuro più sostenibile e competitivo.

Iscriviti ora per ulteriori informazioni e per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti dedicati agli impianti fotovoltaici nei fabbricati agricoli:
?? Preventivifree - Fotovoltaico


 

Questa guida completa, articolata in circa 2000 parole, ha fornito una panoramica dettagliata delle opportunità offerte dal Bando Parco Agrisolare per le aziende agricole del Mezzogiorno. Dalla descrizione degli interventi ammessi, ai benefici economici e ambientali, fino alla procedura di accesso e alle implicazioni future, ogni aspetto è stato analizzato per consentirti di sfruttare appieno i contributi messi a disposizione. Investire nell’energia solare è il passo fondamentale per affrontare le sfide dell’efficienza energetica e per modernizzare il settore agricolo, contribuendo alla transizione verso un modello sostenibile e innovativo. Agisci oggi, pianifica con cura e trasforma il potenziale solare in un vantaggio competitivo per la tua azienda.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529