SUPERBONUS 110%: Guida ai Requisiti e alle Soluzioni Fotovoltaiche con Cessione del Credito
Il Superbonus 110%, noto anche come Ecobonus 110% o Superbonus, rappresenta un’occasione straordinaria per realizzare interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione a costo zero – o quasi – grazie alla possibilità di detrarre il 110% delle spese sostenute in 5 anni, oppure tramite la cessione del credito o lo sconto in fattura. In questo articolo approfondiremo i principali requisiti, le modalità di accesso e le implicazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici (con o senza sistemi di accumulo) abbinati ad altri interventi trainanti.
1. Cos’è il Superbonus 110%
Il Superbonus 110% consente di recuperare integralmente, tramite detrazioni o cessione del credito, le spese sostenute per interventi di:
- Efficientamento energetico: lavori per migliorare l’isolamento termico (cappotto, isolamento del tetto, ecc.).
- Sostituzione degli impianti termici: aggiornamento a caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi o a biomassa (con alcune restrizioni).
- Interventi antisismici: opere che riducono il rischio sismico, note come Sismabonus.
Il fotovoltaico rientra negli interventi trainati, beneficiando del Superbonus se realizzato in combinazione con uno degli interventi trainanti che porti ad un miglioramento della classe energetica dell’edificio di almeno due classi.
2. Requisiti Fondamentali per l’Accesso
2.1 Beneficiari
Il Superbonus 110% è fruibile da:
- Condomìni e immobili plurifamiliari.
- Persone fisiche (anche in locazione o usufrutto) che detengono il diritto sull’immobile.
- Istituti autonomi case popolari, cooperative, Onlus, associazioni di volontariato e società sportive dilettantistiche.
- Soggetti Ires per interventi trainanti sulle parti comuni in condominio.
Nota: Non sono ammessi per il Superbonus le unità immobiliari delle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli).
2.2 Regolarità Urbanistica ed Edilizia
- L’immobile deve essere in regola dal punto di vista urbanistico, ossia non deve presentare abusi edilizi non sanati.
- Le discordanze tra progetto e realizzazione possono essere ammesse fino al 2% delle misure previste (altezza, distacchi, cubatura, ecc.), purché certificabili.
- È necessario il certificato di conformità urbanistica per verificare l’assenza di difformità o abusi.
3. Interventi Trainanti e Trainati
3.1 Interventi Trainanti
Gli interventi che attivano il Superbonus, o 'trainanti', includono:
- Isolamento termico degli involucri edilizi (almeno il 25% della superficie disperdente lorda) che porti ad un miglioramento di almeno due classi energetiche.
- Sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti, tramite caldaie a condensazione, pompe di calore o sistemi ibridi.
- Interventi antisismici, che elevano il livello di sicurezza dell’immobile.
3.2 Interventi Trainati
Gli interventi “trainati” possono essere eseguiti in concomitanza con almeno uno degli interventi trainanti:
- Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete, eventualmente abbinati a sistemi di accumulo.
- Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Per accedere al Superbonus 110% nel caso del fotovoltaico, l’impianto (con o senza accumulo) deve essere installato insieme a uno degli interventi trainanti che garantisca un miglioramento energetico dell’edificio.
4. Limiti di Spesa
È importante sapere che:
- Il tetto di spesa per l’impianto fotovoltaico è fissato a 48.000 euro (o 2.400 euro per ogni kW di potenza installata).
- Analogamente, per i sistemi di accumulo si applica un limite separato di 48.000 euro (o 1.000 euro per ogni kWh di capacità).
Questi limiti sono considerati separatamente e non in modo congiunto, il che permette una maggiore flessibilità nella pianificazione degli interventi.
5. Procedura di Cessione del Credito e Sconto in Fattura
Una delle opzioni più vantaggiose del Superbonus 110% è la possibilità di:
- Cedere il credito: trasferendo il credito d’imposta all’installatore o a un intermediario finanziario, ottenendo così uno sconto immediato.
- Sconto in fattura: ottenere direttamente uno sconto sul corrispettivo da parte dell’azienda installatrice, eliminando la necessità di aspettare la ripartizione della detrazione.
Queste soluzioni rendono l’investimento accessibile anche a chi non dispone di liquidità o capienza fiscale sufficiente.
6. Richiedi Preventivi Gratuiti per il Superbonus 110% con Fotovoltaico a Savona e in Liguria
Il nostro portale Preventivifree.net mette in contatto clienti e installatori specializzati, garantendo consulenze personalizzate e preventivi gratuiti.
Con il nostro servizio, potrai:
- Ricevere un’analisi tecnica gratuita: un tecnico qualificato effettuerà un sopralluogo e studierà il caso specifico del tuo immobile.
- Ottenere preventivi dettagliati: fino a 5 preventivi gratuiti, per confrontare costi, tecnologie e modalità di finanziamento (cessione del credito o sconto in fattura).
- Assistenza nelle pratiche burocratiche: supporto nella compilazione della documentazione necessaria per accedere agli incentivi e per seguire l’iter ENEA.
RICHIEDI ORA I TUOI PREVENTIVI GRATUITI CON CESSIONE DEL CREDITO ECOBONUS 110% A SAVONA E IN LIGURIA
7. FAQ – Domande Frequenti
1. In quali casi è possibile usufruire del Superbonus 110% per il fotovoltaico?
L’Ecobonus 110% si applica se l’impianto fotovoltaico è installato congiuntamente ad almeno un intervento trainante (isolamento termico, sostituzione degli impianti termici o interventi antisismici) che migliori la classe energetica dell’edificio di almeno due classi.
2. Quali sono i limiti di spesa per il fotovoltaico e il sistema di accumulo?
Il limite di spesa per l’impianto fotovoltaico è di 48.000 euro (2.400 €/kW) e, separatamente, per i sistemi di accumulo, sempre di 48.000 euro (1.000 €/kWh).
3. Cosa significa “cessione del credito”?
La cessione del credito permette di trasformare la detrazione fiscale in uno sconto immediato in fattura, cedendo il credito a terzi (ad esempio, l’installatore o un intermediario finanziario).
4. Quali documenti sono necessari per accedere al Superbonus?
È necessario disporre dell’APE pre e post intervento, della documentazione che attesti la regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile (certificato di conformità urbanistica) e della documentazione tecnica relativa agli interventi eseguiti.
5. Il Superbonus 110% si applica anche a unità immobiliari non principali?
Sì, a condizione che l’intervento porti ad un miglioramento di almeno due classi energetiche, anche in presenza di seconde case o unità abitative funzionalmente indipendenti.
6. Posso usufruire del Superbonus se non dispongo di liquidità?
Sì, grazie alla possibilità di cedere il credito o ottenere uno sconto in fattura, l’investimento può essere realizzato senza la necessità di anticipare l’intero importo.
7. Quali sono i beneficiari del Superbonus 110%?
Beneficiano condomìni, persone fisiche, istituti autonomi per case popolari, cooperative di abitazione, onlus, associazioni di volontariato, e altre organizzazioni conformi ai requisiti della normativa.
8. Cosa succede se l’immobile non è in regola urbanisticamente?
L’Ecobonus 110% è ammesso solo per immobili in regola dal punto di vista urbanistico. Se l’immobile presenta abusi edilizi non sanati, non si potrà accedere all’incentivo.
9. È possibile applicare il Superbonus 110% anche solo all’impianto fotovoltaico?
No, il fotovoltaico rientra negli interventi “trainati” e beneficia del bonus solo se installato in combinazione con almeno un intervento trainante che ne migliori la prestazione energetica complessiva.
10. Dove posso richiedere preventivi gratuiti per il Superbonus 110%?
Puoi richiedere preventivi gratuiti e consulenze personalizzate su Preventivifree.net, che ti metterà in contatto con i migliori installatori nella tua zona.
Conclusioni
Il Superbonus 110% offre un’opportunità senza precedenti per realizzare interventi di riqualificazione energetica a costo zero o quasi, combinando opere trainanti e trainate per ottenere un miglioramento energetico significativo dell’immobile. Se desideri installare un impianto fotovoltaico – con o senza sistemi di accumulo – in Liguria (Savona, Imperia, Genova, La Spezia), potrai sfruttare la cessione del credito o lo sconto in fattura per abbattere i costi iniziali.
Affidati ai nostri tecnici e ai migliori installatori, richiedi preventivi gratuiti e scopri come ottenere il massimo dall’Ecobonus 110% per il tuo impianto fotovoltaico.
RICHIEDI ORA I TUOI PREVENTIVI GRATUITI CON CESSIONE DEL CREDITO ECOBONUS 110% A SAVONA E IN LIGURIA