Fotovoltaico: perché bisogna chiedere dei preventivi reali?

Preventivi gratuiti per il fotovoltaico per capire se conviene o no.

 

Ormai si parla da parecchi anni del fotovoltaico. Tutti abbiamo capito che può essere molto convieniente mettere i pannelli a casa per abbattere la bolletta della luce e anche quella del gas. Però nessuna azienda ci vuole dare i prezzi on-line, perchè?

La risposta è semplice: non mettono i prezzi online perché sarebbe sbagliato, perché in questo caso le aziende non stanno vendendo una bottiglia di vino o uno smartphone, bensì qualcosa di più complessp. L'impianto fotovoltaico ha dei costi che si possono stabilire solo studiando il tetto e i consumi. Ogni casa è diversa e ogni impianto è diverso.

Occhio alle bufale e alle false promesse dei 'kit fotovoltaico'. Di certo saprete che è possibile trovare in rete alcuni pannelli fotovoltaici e gli strumenti necessari (i cosiddetti 'Kit' fotovoltaico) per farli funzionare. Questi prodotti, di bassa qualità e con garanzia limitate, servono per realizzare di micro sistemi fotovoltaico, capaci di alimentare singolarmente alcune luci o un piccolo elettrodomestico. Mai e poi mai un 'kit' auto-installante potrà invece essere collegato al vostro impianto elettrico di casa: innanzitutto per incompatibilità tecnica e in secondo luogo perché non siete autorizzati a farlo per motivi di sicurezza, per la vostra incolumità. Un cortocircuito o un danno all'impianto che generi un cortocircuito più grande in casa, può mettere a rischio la vostra vita e sicuramente distruggere i vostri elettrodomestici. La legge infatti prevede che siano installatori certificati, i quali si assumono la responsabilità dell'installazione, a realizzare un impianto fotovoltaico collegato al vostro imopianto elettrico. Questi useranno ovviamente materiale sicuro, garantito e con alte prestazioni. 

In generale, com’è fatto un vero preventivo?

L’idea del preventivo è quella di dare un prezzo finale per la realizzazione di una determinata opera, per l’acquisto di un servizio personalizzato o di un oggetto, che tenga conto di tutte le variabili del caso specifico e delle esigenze del richiedente. Si differenzia da un listino prezzi o da un dépliant perché valuta realmente le condizioni in cui quell’opera, quel bene o quel servizio possono essere realizzati/venduti. I preventivi vengono predisposti in tutti quei casi in cui è richiesta una valutazione dell’efficacia del prodotto o del servizio e un costo di installazione, gestione e/o personalizzazione. Un vero preventivo è uno studio complesso di molteplici fattori, realizzato con perizia da persone competenti e, solo alla fine, un prezzo adeguato. Contiene l’elenco dei materiale con relativa specificazione del modello e delle garanzie, le schede tecniche, le condizioni contrattuali di base per l’installazione.

Come si prepara un preventivo per un impianto fotovoltaico?

Innanzitutto bisogna stabilire quali siano le condizioni strutturali dell’immobile (esposizione, inclinazione, altezza e dimensioni del tetto o delle superfici d’installazione;  classe energetica; spazi a diposizione…). In secondo luogo sarà necessario stimare i consumi attuali e/o quelli previsti studiando le bollette degli ultimi mesi. Si aggiunga a questo la valutazione degli obiettivi che ciascun utente vuole raggiungere: risparmio sulle bollette, aumento del confort con l’uso di climatizzatori o di altri strumenti, conversione da gas ad elettricità parziale o totale con sistemi a pompa di calore, boiler elettrici, piano cottura ad induzione o simili. Un altro aspetto che è, davvero, fondamentale per predisporre un preventivo è lo studio ambientale, della posizione e del contesto in cui andrebbe a ricadere l’impianto fotovoltaico.

I dati risultanti da questo studio complesso sono necessari per scegliere i materiali adeguati per l’installazione:  pannelli, inverter, ottimizzatori, staffe, strutture, quadri, cavi etc. La scelta tra questi non è relativa soltanto alla qualità generale ma anche all’adattabilità del prodotto al caso specifico, nel contesto specifico.

Tutto ciò è estremamente importante perché decidendo di testa propria e non guardando ai dettagli si rischia spendere di più senza motivo o di avere un prodotto sbagliato, non funzionale al proprio caso.

Perché confrontare più preventivi per il fotovoltaico?

Semplice. Innanzitutto perché il costo di installazione, la percentuale di ricarico sui materiali e i servizi extra offerti dagli installatori variano molto, anche a parità di materiali proposti. In secondo luogo perché è fondamentale scegliere la proposta migliore in termini di serietà, professionalità e storia degli installatori. Infine è importante confrontare i preventivi perché ogni proposta può avere una diversa interpretazione dei bisogni dell’utente, quindi offrire soluzioni strutturalmente diverse da quelle di altri installatori, capaci magari di farvi risparmiare ancora di più.

Perché Preventivifree.net vi fa confrontare fino a 5 preventivi di spesa gratuiti?

Innanzitutto per dare una risposta chiara (e gratuita) ai vostri dubbi. In secondo luogo per promuovere alcune tipologie di installazioni e di servizi, come il fotovoltaico. In ultimo per pubblicizzare le idee e le proposte delle aziende.

Quello che vogliamo fare è aiutarvi capire se e quando il fotovoltaico vi può essere utile o meno; di conseguenza mettervi in contatto con dei professionisti che vi diano informazioni chiare e proposte serie concrete.

Per aiutarvi a capire scriviamo per voi numerosi articoli e forniamo quotidianamente spiegazioni attraverso i nostri canali social e i nostri operatori. Per darvi un riscontro veritiero e puntuale sui prezzi mobilitiamo i migliori professioniste della vostra zona, affinché si presentino e presentino la propria idea rispetto alla vostra richiesta.

Dunque ad oggi ormai dovreste sapere che se avete un tetto di proprietà, una tettoia o uno spazio libero dove poter installare i pannelli, e se spendete almeno 100/120 euro a bimestre o prevendete un aumento significativo dei vostri consumi di energia elettrica (magari per la riduzione dell’uso del gas), potete serenamente pensare a fotovoltaico, in quanto sarà conveniente senza alcun dubbio. Dovrete solo farvi consigliare dagli esperti e scegliere ciò che vi ha convinto di più.

 

Per ottenere alcuni preventivi impianto fotovoltaico o preventivi accumulo fotovoltaico clicca qui.

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.