Prezzi Fotovoltaico – Come orientarsi tra le offerte del mercato

alcune dritte su come orientarsi tra i prezzi del fotovoltaico

Il prezzo di è certamente la prima informazione richiesta quando si parla di un Impianto Fotovoltaico. Ma andiamo con ordine:

Quanto costa un impianto fotovoltaico per uso domestico?

Per avere una risposta soddisfacente, bisogna valutare tutte le variabili che determinano la forbice di prezzo:

Moduli Fotovoltaici (Pannelli): Esistono sul mercato centinaia di tipologie differenti di pannelli e decine di marche. La prima distinzione è tra il modulo europeo ed il modulo asiatico. Asiatico non vuol dire obbligatoriamente scarsa qualità (basti pensare che la Cina è il primo produttore al mondo di pannelli fotovoltaici), esistono produttori asiatici che offrono un prodotto qualitativamente molto elevato; è certo però che le aziende europee con un lungo curriculum storico-produttivo e che investono in innovazione tecnologica, offrono garanzie qualitative, prestazionali e di durata elevatissime, soprattutto quelle che effettuano al 100% l'intero ciclo produttivo, dalla creazione della cella fotovoltaica, all'assemblamento del pannello. Mediamente le garanzie sui difetti di fabbrica del prodotto, variano tra i 10 e 12 anni, mentre quelli sulla produzione si estendono fino a 25-30 anni.

Inverter: Il cuore dell'impianto e anche la parte più delicata e deteriorabile. Le garanzie variano tra i 5-10 anni, con la possibilità di estenderle fino a 20. Anche in questo caso, la propensione è verso le aziende europee per gli stessi motivi. Una buona idea oggi, potrebbe essere la scelta di inverter che siano predisposti a gestire i sistemi di accumulo.

Strutture di Fissaggio: Il loro prezzo varia in funzione del materiale scelto, dalla marca ovviamente, ma soprattutto dalla tipologia di copertura. Il costo di una struttura di fissaggio per tetto piano (terrazza), generalmente è circa il 50% più alto, rispetto alla struttura di fissaggio per tetto inclinato.

Quadri di campo: La componentistica elettrica, formata da un quadro in C.C. (corrente continua) e un quadro in C.A. (corrente alternata), devono essere dotati dei rispettivi sistemi di protezione, che interrompono il circuito in caso di 'sbalzi di tensione', proteggendo l'impianto. L'assenza di parte di questi dispositivi, permette di risparmiare poche centinaia di euro, ma compromette la durata dell'impianto.    

                                                                                                                                                                                                                     

 Considerate queste 'variabili', da indagini di mercato possiamo dire che il prezzo di un impianto fotovoltaico, di 3,00kWp si aggira mediamente tra 5.100,00-6.000,00 € + IVA (10%), dunque tra i 1.700,00 e 2.000,00 euro per ogni kWp di impianto.

Si tratta di un prezzo omnicomprensivo, che include, materiali, progettazione, installazione e disbrigo pratiche per la connessione in rete con Enel (anche se il contratto di casa è con un altro gestore, non cambia nulla) e lo scambio sul posto col GSE.

Sul mercato si trovano sia prezzi molto più alti che molto più bassi, che possono allettare il compratore, bisogna valutare come anticipato precedentemente, i livelli qualitativi dei materiali proposti, le rispettive garanzie, il rispetto delle norme di sicurezza nell'installazione ed i servizi offerti dall'azienda.

Valuta il tuo preventivo gratuitamente: www.preventivifree.net

 

 

 

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.