SUPERBONUS 110%: Proroga 2022, abolizione tetto ISEE per le unifamiliari
AGGIORNATO AL 10/11/2021

AGGIORNAMENTI proroga Superbonus 110:
Come ormai tutti sanno con l'Ecobonus 110%, anche detto Superbonus, è possibile installare anche l'impianto fotovoltaico e un sistema a pompa di calore o ibrido, il tutto a costo zero, superando le famose due classi energetiche.
AGGIORNAMENTI MANOVRA 2022
La nuova normativa verrà varata a dicembre nella Legge di Bilancio 2022. Le forze politiche stanno discutendo la revisione di alcune modifiche introdotte nel Consiglio dei Ministri di fine ottobre, relativamente alle scadenze per le case unifamiliari e all'apposizione di un tetto Isee entro il quale poteva essere richiesto il Superbonus 110%. In particolare quest ultimo vincolo pare ormai certo che verrà abolito, ripristinando lo stato attuale dlele cose, overo l'accessibilità a tutte le tipologie di contribuenti. Tuttavia potrebbe essere introdotta una scadenza per la presentazione della domanda di riqualificazione con la CILAS, da prodursi entro la primavera, in modo tale da rendere più sostenibile l'investimento finanziario dello Stato, limitando di fatto le nuove richieste.
Per i condomini, invece, resterebbe invariata la disciplina attuale fino al 2023, andando a ridurre dal 2024 il superbonus dal 110% al 70% e poi al 65%.
L'altro tema in discussione riguarda il mantenimento della formula dello Sconto in Fattura anche per gli altri bonus (ad esempio per il fotovoltaico al 50% o per le caldaie al 65%). Questa formula era stata messa in disussione, ma la convergenza delle forze politiche di maggioranza sta facendo sì che venga mantenuta, seppure vi sia incertezza sulla sua scadenza finale.
L'impegno politico del governo Draghi è, sostanzialmente, quello di rendere più sostenibili i bonus fiscali. I correttivi e le proroghe sono destinati a trovare la loro formulazione definitiva solo dopo il passaggio alle Camere e l'approvazione, probabilmente prevista per inizio dicembre 2021.
>> PROPOSTA 110% FOTOVOLTAICO + POMPA DI CALORE E CALDAIA <<
Ricordiamo come funziona il famoso 'costo zero'
Come sapete, oltre alla detrazione fiscale in 5 anni, per chi non ha liquidità (ed anche per chi non ha capienza fiscale, purché abbia un reddito) può essere riconosciuto un bonus corrispondente al 110% dell'importo complessivo dei lavori, con cui pagare direttamente l'azienda o le aziende interessate. Si tratta di un credito che potete gestire voi attraverso una banca o un istituto finanziario oppure cedere alle aziende che eseguono i lavori con la formula dello Sconto in Fattura.
Il nostro servizio da sempre specializzato in energie rinnovabili, fotovoltaico ed impiantistica, fornisce il supporto dei migliori installatori.
Con l'installazione di un impianto fotovoltaico è oggi possibile abbattere i costi della bolletta dell'energia dal 50% al 90%, a seconda che sia conveniente installare o meno un sistema di accumulo.
Il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico (con o senza accumulatore) dipende dai vostri consumi. Premuratevi di fornire ai tecninci una copia di alcune bollette ed eventualmente di spiagare quali sono le vostre intenzioni (se volete ad esempio installare un sistema a pompa di calore, magari togliere completamente il gas). Vi restituiranno un calcolo esatto di ciò che vi serve.

Ma qual'è il rendimento corretto di un impianto fotovoltaico?
Ogni kWp correttamente installato in Italia rende mediamente, dal nord verso il sud, tra i 1100 e 1700 kWh annui. Secondo tutti gli studi l'installazione dei pannelli fotovoltaico è conveniente in tutte le Regioni italiane, facendo particolar attenzione al dimensionamento relativo e all'esposizione che dovrà essere sempre tendenzialmente sud oppure su più direzioni.
Quando conviene l'accumulatore fotovoltaico?
Per rispondere correttamente a questa domanda non c'è altro modo se non fare un calcolo esatto con il supporto di un tecnico, di un professionista, studiando i propri consumi. In via generale, tuttavia, possiamo dire che con le nuove detrazioni fiscali l'accumulatore sarà conveniente in molti più casi rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Solitamente, infatti, è consigliato installare la batteria di accumulo solo a chi ha una bolletta di almeno 200 euro a bimestre. Ora, se verranno confermate le detrazioni fiscali in toto, allora sarà conveniente farlo pure in presenza di una bolletta di circa 100 euro a bimestre.
Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici del 2021 più efficienti?
Ecco un elenco parziale delle migliori marche di pannelli fotovoltaici del 2021: SunPower, Qcells, Lg, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion, Solaria. A seconda dei casi molte altre marche potrebbero essere le più adatte, infatti i pannelli hanno caratteristiche diverse ed è consigliato fare uno studio del proprio tetto e delle caratteristiche climatiche e morfologiche del territorio insieme ad un tecnico. In Veneto la produzione attesa media è di 1200 kWh per kWp, quindi è consigliabile installare pannelli monocristallini di fascia alta.
PER LE PROPOSTE CESSIONE ECOBONUS 110 CON FOTOVOLTAICO, CLICCA QUI.
ecobonus 110 villetta a schiera bifamiliare
Aggiornamenti Superbonus 110 proroga
ecobonus 110 abusi edilizi
bonus 110 modifiche abusi edilizi
superbonus 110 prorogacase unifamiliari
incentivi 110 fotovoltaico
detrazioni fiscali 110 fotovoltaico
incentivo fotovoltaico 110 per cento
incentivo fotovoltaico 110%
detrazioni fiscali 110%
fotovoltaico 110%
preventivo fotovoltaico 110 per cento
preventivo impianto fotovoltoltaico con accumulo
preventivo gratuito fotovoltaico
migliori pannelli fotovoltaici
migliori pannelli solari
incentivi 110 pannelli solari
detrazione 110 pannelli solari
fotovoltaico ultima generazione 202
decreto rilancio 110 per cento
decreto rilancio 110%
fotovoltaico gratis
bonus 110 per cento fotovoltaico
fotovoltaico a costo zero
cessione del credito fotovoltaico
cessione detrazione fiscale fotovoltaico
cessione 110 per cento fotovoltaico
ecobonus 110 fotovoltaico come funziona
fotovoltaico 110 detrazione