Studio Terna: le rinnovabili in Italia coprono quasi il 40% della domanda elettrica

Studio Terna: aumentano le rinnovabili, in crescita i piccoli impianti privati.

Il merito è anche del boom di piccoli impianti verdi che vantano oggi una potenza cumulata di circa 21 GW

In questi giorni Terna ha pubblicato l’ultimo “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, analizzando i trend che riguardano il consumo elettrico del nostro Paese e le tendenze della domanda energetica. I risultati sono da ritenersi particolarmente interessanti in quanto mettono in luce il costante e sempre più ingente apporto degli impianti per la produzione di energia rinnovabile. Di fatto, in un'analisi che va da Gennaio a Luglio di quest'anno, le energie rinnovabili sono state in grado di coprire il 38,9% della domanda elettrica e il 44,9% della produzione netta nazionale.

 

Nel dettaglio il fotovoltaico ha prodotto l'8% del totale, seguito dal 5,2% del comparto eolico e l'1,7% del geotermico. Tutti questi dati si inquadrano in un contesto generale che vede una flessione della domanda del 3,8% rispetto allo scorso anno e un netto incremento delle capacità produttive degli impianti eolici (+78%).
Il quadro generale segna dunque un sensibile aumento delle installazioni che, nel nostro Paese, riguardano principalmente i piccoli impianti, privati e commerciali, i sistemi distribuiti e le strutture con potenza inferiore a 10 MVA.
Il mix nazionale può infatti contare su un apporto di circa il 19%, dovuto principalmente a questi impianti distribuiti. Questa fetta di installazioni adotta al 70% fonti alternative e include un 31% di impianti fotovoltaici.

Il merito di questo trend tutto è in parte dovuto anche ai piccoli impianti distribuiti su tutto il territorio italiano che in questi anni hanno registrato una forte crescita. A confermarlo è il Rapporto annuale sul monitoraggio della generazione distribuita pubblicato dall’Autorità per l’energia sulla base degli ultimi dati disponibili, aggiornati al 2012. I dati mostrano il significativo apporto delle fonti rinnovabili nel mix nazionale: un contributo quantificabile in oltre il 19% della produzione nazionale totale“In Italia sempre più energia elettrica viene prodotta con mini-centrali alimentate prevalentemente da fonti rinnovabili: si tratta di impianti di piccole e piccolissime dimensioni che nell’insieme rappresentano oltre 30 GW, un quarto della potenza installata totale nazionale”, spiega l’AEEGSi.

 


 

Cosa succede se si sbaglia il bonifico per l’ecobonus?

leggi

Fotovoltaico, come usarlo al meglio anche d’inverno

leggi

NEL 2024 IN FRIULI CONFERMATI INCENTIVI PER IMPIANTI SOLARI

leggi

Fotovoltaico in Veneto: detrazioni del 50%

leggi

A VICENZA PiU’ FACILE INSTALLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL CENTRO STORICO.

leggi

Bonus edilizi 2024

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.