TEGOLE FOTOVOLTAICHE - L'Integrazione Architettonica nel Centro Storico e nelle aree con Vincolo Paesaggistico
di preventivifree.net
Una problematica che ancora oggi si può riscontrare nella realizzazione dell'impianto fotovoltaico, è quella dell'integrazione architettonica, in tutte quelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico e in alcuni centri storici con vincoli storico munumentali. Esistono delle soluzioni che permettono si superare il problema: L'Impianto Fotovoltaico Integrato e Le Tegole Fotovoltaiche.
L'impianto fotovoltaico Integrato, molto utilizzato in passato, soprattutto quello brevettato che rientrava nella categoria 'inpianti con caratteristiche innovative', ha la prerogativa di fungere anche da copertura del tetto, viene montato in sostituzione delle tegole, permettendo così di andare a risparmiare sul manto di copertura, anche se il costo è leggermente più alto del classico impianto montato sopra il manto di copertura. Anche la produzione energetica e leggermente più bassa, poichè essendo ridotta la ventilazione sotto i pannelli, si raggiungono temperature più alte, con conseguente calo di efficienza. L'impatto visivo è estremamente gradevole essendo l'impianto complanare alle tegole del manto di copertura e considerato il fatto che ormai esistono numerose colorazione delle celle fotovoltaiche, anche nell'innovativo color 'rosso mattone'.
Quando si parla di Tegole Fotovoltaiche si intende generalmente dei piccoli pannelli solari applicati sulla parte piatta della tegola o sistemati tra una tegola e l'altra.
Le tegole fotovoltaiche sono delle strutture architettoniche in grado di svolgere in contemporanea più funzioni. Innanzitutto lavorano come le classiche tegole, fungendo da elemento di impermeabilizzazione del tetto; inoltre, grazie ai moduli fotovoltaici contenuti all'interno, permettono lo sfruttamento dell'energia solare.
Ciò avviene per mezzo delle celle in silicio amorfo o policristallino, sistemate internamente mediante collegamenti in parallelo o in serie; ogni tegola, a seconda del numero di celle e della loro potenza, avrà diverse capacità di produrre energia.
Inoltre, visto l'impegno delle aziende del settore, le tegole fotovoltaiche sono sempre più utilizzate anche in ristrutturazioni di edifici storici, dove diventa possibile sostituire una parte dei coppi e delle tegole tradizionali, con altre comprese di moduli, che si inseriscono armoniosamente nel contesto, grazie a forme e materiali imitati alla perfezione.
Vi sono diverse tipologie di tegola fotovoltaica: si va dalle soluzioni che integrano dei piccoli pannelli solari o celle, da sistemare tra una tegola e l'altra, alle tegole fotovoltaiche curve.
Le prime sono le più semplici da installare e hanno una resa abbastanza elevata.Le seconde sono in realtà dei pannelli fotovoltaici unici, con le dimensioni di una tegola e la sostituiscono completamente.
In questo caso è necessario rifare il tetto e i costi sono decisamente più elevati, anche se queste tegole fotovoltaiche sono l'ideale in contesti storici.
I coppi fotovoltaici sono realizzati utilizzando argilla naturale o lastre in ardesia, ovvero tutti materiali facilmente integrabili e con trattamenti di finto invecchiamento che imitano alla perfezione i segni di usura lasciati dal tempo.
Ci sono anche soluzioni di tegole fotovoltaiche tipo marsigliesi, che consentono una sovrapposizione laterale dei vari elementi grazie a dei dentelli appositi, sistemati nella struttura piana.
Esistono oramai da qualche tempo anche delle tegole fotovoltaiche trasparenti. In questo caso il materiale che le compone è il vetro o il plexiglass, ma si possono anche avere in pvc o policarbonato che già vediamo in lucernari e aperture sul tetto.
