Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Vantaggi e Svantaggi del Fotovoltaico: Vediamoci Chiaro

24/11/2016

Conviene Investire in un Impianto Fotovoltaico Domestico? Analisi e Prospettive di Risparmio


Il Gioco Vale la Candela?

Prima di fare qualsiasi investimento, è fondamentale capire se il gioco valga la candela. Anche nel caso degli impianti fotovoltaici domestici sorgono i medesimi dubbi:

  • Converrà davvero?
  • Riusciremo ad ammortizzare la spesa iniziale e a ottenere un risparmio reale?

La risposta dipende soprattutto dal livello dei consumi. Se i consumi medi sono bassi (fino a circa 70 euro al mese), la convenienza si percepisce solo nel lungo periodo. Tuttavia, per utenze con consumi più consistenti il fotovoltaico rappresenta un investimento pressoché sicuro.


Fattori che Influenzano il Risparmio

Consumi e Posizionamento dei Pannelli

  • Dimensionamento dell’Impianto:
    È essenziale evitare impianti mal dimensionati rispetto ai consumi in termini di kWh. Pannelli installati in posizioni non ottimali o in eccesso possono compromettere l’efficienza e il risparmio.

  • Produzione in Inverno vs. Estati:
    In inverno la produzione diminuisce, non per il freddo (che, anzi, può favorire il funzionamento), ma a causa della mancanza di irraggiamento solare diretto. Le perdite stagionali sono, però, facilmente recuperabili in primavera e durante l’estate.

Posizione Geografica

La posizione geografica incide sul rendimento dell’impianto fotovoltaico:

  • Differenze Regionali:
    È noto che il rendimento varia tra il Nord, il Centro e il Sud Italia.
  • Risparmio Anche a Ridosso delle Alpi:
    Anche in zone con minore irradiazione, come quelle vicino alle Alpi, è possibile ottenere risparmi, anche se il tempo di ammortamento potrebbe allungarsi di un paio di anni.

Vantaggi Economici del Fotovoltaico

Negli ultimi dieci anni il costo medio delle installazioni fotovoltaiche in Italia è diminuito fino all’80% rispetto al passato.

  • Costi dell’Energia in Aumento:
    Dal 2004 al 2014 il prezzo medio dell’energia elettrica è passato da circa 12 centesimi a 19,1 centesimi per kWh. Nel 2015 il costo si è attestato intorno a 18,68 centesimi per kWh, con una tendenza all’aumento per gli anni successivi.
  • Riduzione della Dipendenza dal Mercato:
    Un impianto ben dimensionato riduce la dipendenza dall’andamento del mercato e dall’incidenza delle accise.
  • Risparmio sull’Energia Prelevata:
    In condizioni ottimali, la sola produzione diurna (senza accumulatori) può consentire un risparmio dal 30% fino a oltre il 50% della spesa attuale, variando in base alle stagioni e alle abitudini energetiche.

Scambio sul Posto e Sistema di Accumulo

Lo Scambio sul Posto

Il meccanismo dello scambio sul posto permette di valorizzare l’energia in eccesso:

  • Funzionamento:
    L’energia prodotta in eccesso rispetto all’autoconsumo viene immessa nella rete. Il GSE accredita un credito (circa 10 centesimi per kWh) che riduce il costo dell’energia prelevata.
  • Vantaggio:
    Questo sistema permette, sin da subito, di abbattere la bolletta grazie a un rimborso parziale della spesa, rendendo l’investimento più veloce da ammortizzare.

Sistema di Accumulo

Per chi ha consumi elevati durante le ore notturne, l’installazione di un sistema di accumulo consente di:

  • Immagazzinare l’Energia:
    Le batterie accumulano l’energia prodotta in eccesso durante il giorno, rendendola disponibile quando l’impianto non produce.
  • Massimizzare l’Autoconsumo:
    Questo sistema aumenta l’autosufficienza e, se ben dimensionato, può rendere l’utente molto meno dipendente dalla rete elettrica.
  • Costi Aggiuntivi:
    È importante notare che il sistema di accumulo comporta costi non trascurabili, pertanto la scelta va fatta in base alle specifiche abitudini di consumo.

Strategie per Massimizzare il Risparmio

Per ottenere il massimo risparmio, è fondamentale:

  • Spostare i Consumi nelle Ore Diurne:
    Utilizzare elettrodomestici e dispositivi nelle ore di maggiore produzione solare riduce il carico sulle batterie.
  • Sovradimensionare l’Impianto se Opportuno:
    In base ai calcoli, se la famiglia consuma 2800 kWh all’anno, invece di installare un impianto da 2,5 kWp, potrebbe essere conveniente installarne uno da 3,0 kWp (circa 1,5 volte superiore) per massimizzare l’autoconsumo.

Un impianto ben dimensionato può infatti produrre, ad esempio, 3300 kWh all’anno, di cui 1500 kWh autoconsumati e 1800 kWh immessi in rete. Grazie allo scambio sul posto, il valore dell’energia immessa contribuisce a coprire il costo dell’energia prelevata, avvicinando il risparmio al totale.


Detrazioni Fiscali e Durata dell'Investimento

Il Bonus IRPEF del 50%

Un ulteriore incentivo che rende il fotovoltaico domestico un investimento interessante è la detrazione fiscale IRPEF del 50% sul costo dell’impianto, da recuperare in 10 anni. Questo bonus, che scade il 31 dicembre 2016, consente di ammortizzare parte dell’investimento iniziale, rendendo l’impianto ancora più conveniente.

Durata e Smaltimento dei Pannelli

  • Durata dei Pannelli:
    I pannelli di nuova generazione hanno una durata minima di 25 anni, garantendo una produzione costante nel tempo.
  • Smaltimento:
    Il Decreto Legislativo n. 49/2014 (Art. 40) prevede che per le nuove installazioni domestiche (inferiori ai 10 kWp) il costo di smaltimento non ricada sui proprietari, ma sugli installatori e produttori. Ciò significa che il conferimento al centro di smaltimento è totalmente gratuito per l’utente.

Valutare l'Investimento: Quando Conviene il Fotovoltaico Domestico

Il fotovoltaico domestico diventa un investimento sicuro se i consumi energetici sono consistenti.

  • Basse Utenze:
    Per chi consuma fino a circa 70 euro al mese, la convenienza può essere limitata e si manifesta solo nel lungo periodo.
  • Utenze Maggiori:
    Per chi ha consumi più elevati, l’investimento nel fotovoltaico è quasi garantito, grazie all’autoconsumo, allo scambio sul posto e alla detrazione fiscale.

Anche la posizione geografica, sebbene possa influire sul tempo di ammortamento, non impedisce di risparmiare, perché il fotovoltaico riduce la dipendenza dal mercato elettrico e dalle accise, che sono in costante aumento.


Come Scegliere il Miglior Preventivo

Consigli Pratici

Prima di impegnarsi, è importante ascoltare diverse proposte e valutare attentamente:

  • Analisi Economica Personalizzata:
    Richiedere preventivi che includano dati numerici sul risparmio atteso e sull’ammortamento dell’investimento.
  • Qualità e Garanzie:
    Valutare la qualità dei materiali, come moduli e inverter (preferibilmente europei), e le garanzie offerte.
  • Serietà degli Installatori:
    Verificare il portfolio dell’azienda e le recensioni dei clienti per assicurarsi della loro affidabilità e competenza.
  • Sopralluogo Gratuito e Assistenza Post-Vendita:
    Un’azienda che offre un sopralluogo gratuito e un servizio di assistenza tempestivo è indice di professionalità.

Utilizza Preventivifree.net

Per facilitare la scelta, puoi confrontare fino a 5 preventivi gratuiti su www.preventivifree.net. Questo servizio seleziona le migliori aziende in base a criteri di qualità, garantendo soluzioni misurate sui tuoi reali consumi e proiezioni attendibili.


FAQ - Domande Frequenti

1. Il fotovoltaico domestico conviene davvero?
La convenienza dipende dai consumi. Per utenze con consumi più consistenti il fotovoltaico è un investimento sicuro, mentre per consumi molto bassi il risparmio si manifesta solo a lungo termine.

2. Che cosa è lo scambio sul posto?
È un meccanismo che valorizza l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e immessa nella rete. Il GSE accredita un rimborso (circa 10 centesimi per kWh) che riduce il costo dell’energia prelevata.

3. Come si ottimizza l’autoconsumo?
Spostando i consumi nelle ore diurne, quando l’impianto produce energia, si massimizza l’autoconsumo, riducendo la necessità di accumulo e il prelievo dalla rete.

4. Quando conviene installare un sistema di accumulo?
Se i consumi notturni sono elevati, un sistema di accumulo può aumentare l’autosufficienza. Tuttavia, se la maggior parte dei consumi avviene durante il giorno, può essere più conveniente sovradimensionare l’impianto.

5. Qual è il costo medio di un impianto fotovoltaico domestico?
Le indagini di mercato indicano che il costo per un impianto da 3,0 kWp si aggira tra 5100 e 6000 € + IVA (10%), corrispondente a circa 1700–2000 € per ogni kWp installato.

6. Quali incentivi fiscali sono disponibili?
L’Eco Bonus consente una detrazione IRPEF del 50% sull’investimento, ammortizzata in 10 anni, contribuendo significativamente a ridurre l’investimento iniziale.

7. Quanto durano i pannelli fotovoltaici e come viene gestito lo smaltimento?
I pannelli di nuova generazione hanno una durata minima di 25 anni. Il Decreto Legislativo n. 49/2014 prevede che, per gli impianti domestici inferiori ai 10 kWp, i costi di smaltimento siano a carico dei produttori e installatori, rendendo il conferimento gratuito per l’utente.

8. Come posso ottenere un preventivo gratuito?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net.

9. La posizione geografica influisce sulla convenienza del fotovoltaico?
Sì, il rendimento può variare tra Nord, Centro e Sud Italia, ma anche in zone meno irradiate (come vicino alle Alpi) è possibile ottenere risparmi, sebbene il tempo di ammortamento possa essere leggermente più lungo.

10. In che modo il fotovoltaico riduce la dipendenza dall’andamento del mercato elettrico?
Un impianto ben dimensionato, sfruttando l’autoconsumo e lo scambio sul posto, permette di ridurre l'acquisto di energia dalla rete, proteggendoti dall'aumento dei costi energetici e dalle imposte, che sono in costante crescita.


Conclusioni

Prima di investire in un impianto fotovoltaico domestico, è essenziale valutare se il gioco valga la candela. Se i tuoi consumi sono consistenti, il fotovoltaico può garantire un risparmio notevole, abbattendo la bolletta fino a un 30-50% – o anche di più – grazie all’autoconsumo e allo scambio sul posto. Se, invece, hai una necessità elevata di energia notturna, potresti considerare l’installazione di un sistema di accumulo, tenendo conto dei costi aggiuntivi.
Confronta le diverse proposte, analizza i tuoi consumi e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda che non basare la scelta solo sul prezzo, ma valuta anche la qualità, le garanzie e la serietà degli installatori.

Se sei pronto a verificare i costi reali e ad ottenere il massimo vantaggio economico ed energetico, inizia ora: richiedi gratuitamente fino a 5 preventivi su www.preventivifree.net.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529