Agevolazioni fiscali per interventi di ristrutturazione

Le spese per i lavori di ristrutturazione edilizia possono essere detratte dall'imposta Irpef

Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può usufruire della detrazione d'imposta Irpef pari al 36%.

Per le spese sostenute dal 26 Giugno 2012 al 31 Dicembre 2014, la detrazione Irpef sale al 50%, passando al 40% per il periodo 1 Gennaio 2015 - 31 Dicembre 2015.

Con il decreto legge 63 del 4 Giugno 2013 prima e la legge di stabilità per il 2014 poi è stata inoltre riconosciuta una detrazione del 50% anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2014, per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, nonchè A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore ai 10.000 euro.

Per le prestazioni di servizi relative a gli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati per gli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l'aliquota Iva agevolata al 10%.

 

Fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/schinfodetrristredil36/

Superbonus 90%, dal 2 ottobre le domande di contributo

leggi

Bando Parco Agrisolare: è tempo di presentare le domande.

leggi

Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

leggi

La transizione energetica del Sistema Marche

leggi

Bollette di luce e gas troppo alte? Affidati ai nostri consulenti, cambi solo se risparmi!

leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

leggi

© 2020 Preventivifree.net Soc.Coop.