Bonus per Sistemi di Accumulo Fotovoltaici in Lombardia 2017: Contributi a Fondo Perduto e Opportunità per l’Autoconsumo
Introduzione
Nel 2017 la Regione Lombardia ha confermato il sostegno all’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti solari fotovoltaici, con l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo. Questi contributi coprono fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 3000 euro per ogni intervento ammesso, e rappresentano un’importante opportunità per i privati cittadini residenti in Lombardia che possiedono o hanno diritti reali su immobili o terreni dotati di impianto fotovoltaico.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio il bando regionale, i requisiti per accedere ai contributi, la struttura della dotazione finanziaria e le modalità di presentazione delle domande tramite la piattaforma SIAGE. Scopriremo inoltre i vantaggi economici che derivano dall’integrazione del sistema di accumulo, e come questi incentivi possano contribuire ad aumentare l’autoconsumo e a ridurre ulteriormente le bollette elettriche.
Dettagli del Bando Regione Lombardia 2017
Obiettivo del Bando
Il bando è stato ideato per incentivare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, favorendo l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica. Il contributo a fondo perduto copre fino al 50% delle spese sostenute, con un massimo di 3000 euro per ogni intervento ammesso, e si inserisce in una dotazione finanziaria complessiva di 4 milioni di euro.
Destinatari
Il bando è rivolto a tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che siano:
- Proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni nella Regione.
- In possesso di un impianto fotovoltaico già installato sul proprio immobile.
Questa iniziativa permette ai cittadini di incrementare l’autoconsumo e di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, abbattendo ulteriormente i costi delle bollette elettriche.
Componenti della Dotazione Finanziaria
Il contributo viene calcolato in due quote:
- Quota A: Dipendente dall’efficienza del sistema di accumulo, valutata tramite parametri tecnici specifici.
- Quota B: Riguarda il costo sostenuto per l’installazione del sistema.
Le spese ammissibili sono quelle relative esclusivamente all’acquisto e all’installazione del sistema di accumulo. I costi che possono essere rimborsati iniziano dal 3 febbraio 2016, data di pubblicazione della DGR 4769/2016 del bando precedente.
Modalità di Presentazione delle Domande
Procedura di Accesso e Tempi
Le domande per accedere al contributo devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma SIAGE.
- Periodo di Apertura:
La presentazione delle domande inizia alle ore 12.00 del 21 settembre 2017 e prosegue fino alle ore 12.00 del 28 settembre 2017, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
- Accesso alla Modulistica:
La modulistica da allegare alla domanda sarà disponibile e potrà essere scaricata dal sito SIAGE Regione Lombardia all’apertura del bando.
Valutazione delle Domande
Il contributo viene assegnato attraverso una procedura valutativa a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria. In caso di superamento della dotazione, le domande saranno inserite in lista d’attesa.
Assistenza e Informazioni Tecniche
Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti sul bando, la Regione Lombardia mette a disposizione vari canali di comunicazione:
- Email per Informazioni sul Bando:
bando_accumulo@regione.lombardia.it
- Call Center di Regione Lombardia:
Numero verde 800 318 318 (gratuito da rete fissa) – attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00.
- Assistenza Tecnica per la Compilazione Online:
- Email: siage@regione.lombardia.it
- Numero verde: 800 131 151 (assistenza attiva dalle 8.30 alle 17.00 a partire dalla data di apertura del bando)
Questi servizi sono pensati per garantire che i richiedenti possano compilare correttamente la domanda e ricevere supporto tecnico in ogni fase del processo.
Benefici dell’Integrazione di Sistemi di Accumulo
Incremento dell’Autoconsumo
L’installazione di un sistema di accumulo permette di:
- Immagazzinare l’Energia Prodotta in Eccesso:
Durante le ore diurne, l’energia non immediatamente consumata viene accumulata nelle batterie.
- Utilizzare l’Energia Accumulata:
Durante le ore notturne o in momenti in cui l’impianto non produce, l’energia accumulata viene utilizzata, aumentando così l’autosufficienza e riducendo il prelievo dalla rete.
- Valorizzare l’Energia Immessa:
Se il sistema è collegato alla rete, l’energia in eccesso che non viene accumulata può essere ceduta al GSE, creando un credito che aiuta a compensare i costi energetici.
Risparmio Economico e Ammortamento
- Riduzione della Bolletta:
Grazie a un elevato tasso di autoconsumo, la bolletta elettrica può essere notevolmente abbattuta, diminuendo la dipendenza dall’energia fornita dalla rete.
- Incentivi Regionali:
I contributi a fondo perduto, che coprono fino al 50% delle spese, rendono l’investimento ancora più vantaggioso e riducono il tempo di ammortamento.
Come Richiedere Preventivi Gratuiti per l’Installazione
Se sei interessato a installare un sistema di accumulo fotovoltaico o un impianto fotovoltaico integrato, è il momento di confrontare le offerte.
Preventivifree.net è il portale ideale per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti, che ti permetteranno di valutare le migliori offerte basate su:
- Qualità dei materiali e delle apparecchiature
- Garanzie offerte e assistenza post-installazione
- Esperienza e referenze delle aziende
- Trasparenza nella gestione delle pratiche burocratiche
Richiedi il tuo preventivo gratuito visitando www.preventivifree.net.
FAQ - Domande Frequenti
1. Qual è l'obiettivo del bando della Regione Lombardia?
Il bando mira a sostenere l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici attraverso contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo, coprendo fino al 50% delle spese sostenute (massimo 3000 € per intervento).
2. Chi può partecipare al bando?
Il bando è rivolto ai privati cittadini residenti in Lombardia che siano proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni in cui è installato un impianto fotovoltaico.
3. Qual è la dotazione finanziaria prevista per il bando?
La dotazione finanziaria complessiva è di 4 milioni di euro.
4. Come vengono assegnati i contributi?
I contributi sono assegnati mediante una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico delle domande presentate sulla piattaforma SIAGE, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria.
5. Quando e come posso presentare la domanda?
Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma SIAGE, dal 21 settembre 2017 alle ore 12.00 fino al 28 settembre 2017 (o fino all’esaurimento delle risorse). La modulistica sarà disponibile sul sito SIAGE.
6. Quali informazioni sono disponibili per il supporto al bando?
Per informazioni, puoi scrivere a bando_accumulo@regione.lombardia.it o contattare il Call center 800 318 318. Per assistenza tecnica sulla compilazione della domanda online, contatta siage@regione.lombardia.it o il numero verde 800 131 151.
7. Quali sono i vantaggi di integrare un sistema di accumulo nel mio impianto fotovoltaico?
Un sistema di accumulo aumenta l’autoconsumo, riduce il prelievo dalla rete e consente di utilizzare l’energia accumulata durante le ore di bassa produzione, aumentando l’autosufficienza e riducendo la bolletta.
8. In che modo lo scambio sul posto valorizza l’energia in eccesso?
L’energia in eccesso che non viene autoconsumata viene immessa nella rete e il GSE accredita un credito (circa 0,10 €/kWh) che compensa il costo dell’energia prelevata dalla rete.
9. Come posso ottenere preventivi gratuiti per l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net.
10. Quali sono i principali benefici fiscali disponibili?
Gli incentivi fiscali includono la detrazione IRPEF del 50% per l’impianto fotovoltaico e gli interventi di ristrutturazione, che possono contribuire a ridurre l’investimento iniziale e a migliorare il ritorno economico nel lungo periodo.
Conclusioni
Il bando della Regione Lombardia per il sostegno all’autoconsumo attraverso sistemi di accumulo fotovoltaici rappresenta un’opportunità imperdibile per i residenti della regione. Con contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, il bando non solo incentiva l’installazione di sistemi di accumulo, ma promuove anche l’efficienza energetica e la sostenibilità degli impianti solari domestici.
Se stai considerando di realizzare o migliorare il tuo impianto fotovoltaico, è il momento di informarti, confrontare le proposte e agire per non perdere questa opportunità. Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti su www.preventivifree.net e inizia a progettare il tuo impianto in modo consapevole, sfruttando i vantaggi economici e ambientali offerti dal bando.