Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Ecobonus 110%: il 15 ottobre al via sul portale Agenzia delle Entrate

14/10/2020

Superbonus 110% e bonus edilizi: oggi al via la comunicazione per sconto in fattura o cessione

A partire dal 15 ottobre 2020 sarà possibile comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione della cessione o dello sconto in fattura per il Superbonus 110% (o Ecobonus 110%)  e degli altri bonus edilizi previsti dalla normativa: ecobonus, sismabonus e bonus facciate. La comunicazione deve essere presentata attraverso il servizio web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Come sapete, per il Superbonus è necessario avere prima il visto di conformità della documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti alla detrazione e l’asseverazione dei requisiti tecnici degli interventi effettuati, secondo i decreti relativi recentemente emanati. Sul sito dell'Agenzia è disponibile il modulo denominato “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica”.

Ricordiamo che l’Ecobonus 110% è riservato a condomini, abitazioni funzionalmente indipendenti o associazioni del terzo settore, per interventi di efficientamento energetico che migliorino di due classi APE la classe energetica dell’unità considerata. Gli interventi “trainanti” sono l’isolamento termico delle mura o del tetto, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali, da effettuarsi come previsto dalla normativa, e gli interventi di adeguamento sismico rientranti nel cosiddetto sismabonus; mentre gli interventi “trainati” sono l’installazione del fotovoltaico, gli accumulatori per il fotovoltaico, i sistemi di riscarica per auto elettriche, la sostituzione di infissi, l’installazione di altri sistemi che consentano l’efficientemento energetico previsti dalle normative vigenti. 

 

Leggi anche: Superbonus 110%: requisiti e fotovoltaico

 

>> Se possiedi i requisiti, clicca qui per le proposte di Ecobonus 110% con fotovoltaico  <<

 

Per tutti i casi non ammessi al Superbonus al 110% è prevista la possibilità di ottenere la detrazione fiscale o lo sconto immediato in fattura del 50% o del 65% o delle altre relative percentuali, per i singoli interventi previsti dai bonus edilizi: fotovoltaico, sostituzione caldaia, ristrutturazioni, rifacimento facciate etc.

 

INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOLTAICO CON ACCUMULO CON LO SCONTO IMMEDIATO DEL 50%

Nel caso in cui l’immobile non fosse funzionalmente indipendente o presentasse delle difformità rispetto a quanto richiesto dai visti di conformità per il Superbonus, la pratica più veloce per ottenere un vantaggio fiscale è optare per la detrazione del 50% con l’opzione dello sconto immediato in fattura o della cessione del credito a terzi (di cui solitamente si occupano le aziende).  Tali procedure sono più snelle e veloci e non implicano l’aumento delle due classi energetiche richiesto invece per la nota misura del 110%, né le speciali asseverazioni.

 

>> Clicca qui per i preventivi fotovoltaico con sconto 50% <<

 

UN ESEMPIO DI QUANDO E’ IMMEDITAMENTE CONVENIENTE IL FOTOVOLTAICO AL 50% DI SCONTO

Facendo un semplice ragionamento, se l’abitazione ha dei consumi alti per quanto riguarda l’energia elettrica, cioè una bolletta superiore ai 180/200 euro a bimestre, con il fotovoltaico e l’accumulatore è possibile risparmiare l’80-85% all’anno del costo totale della bolletta. Con lo sconto immediato del 50% i tempi di ammortamento del costo dell’impianto vengono abbattuti e saranno mediamente di 5 anni, a fronte di una durata di 25/30 anni dei pannelli e di 10/15 anni delle batterie. Infatti un impianto fotovoltaico medio con accumulo può costare tra i 9 mila e i 15 mila ero, a prezzo pieno. Per cui si può stimare un risparmio complessivo che va dai 10 mila ai 30 mila euro per il periodo di vita complessivo dell’impianto fotovoltaico, in base ai consumi attuali dell’utente. Provate a fare i calcoli per colore che ricevono bollette di oltre 250 o 300 euro a bimestre: in questi casi il risparmio/guadagno è proporzionalmente maggiore e sarebbe insensato non fare questo tipo di investimento con le agevolazioni fotovoltaico 2020.  

 

Leggi anche: Fotovoltaico: le regole per non sbagliare

 

 

 

Ecobonus 110 procedura

ecobonus 110 agenzia delle entrate

ecobonus 110 guida completa pdf

ecobonus 110 cessione del credito

superbonus 110 15 ottobre

ecobonus 110 15 ottobre

agenzia delle entrate superbonus

fotovoltaico 110 requisiti 

Cessione credito 50% fotovoltaico

fotovoltaico sconto 50%

accumulatori fotovoltaico cessione credito

 

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529