Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

FOTOVOLTAICO IN CONDOMINIO: RIVOLUZIONE CON GLI IMPIANTI DI CONDIVISIONE

27/01/2020

Fotovoltaico in Condominio: Opportunità e Incentivi per le Comunità Energetiche

Negli ultimi anni si parla sempre più di comunità energetiche e impianti condivisi. Con le novità legislative, il fotovoltaico in condominio sta diventando una soluzione concreta e vantaggiosa per abbattere i costi energetici e promuovere l’autoconsumo tra le famiglie. In questo articolo approfondiremo come, grazie a incentivi come l’Ecobonus 110% e alle agevolazioni per la cessione del credito, anche i condomini possono accedere a impianti fotovoltaici condivisi, distribuendo equamente l’energia prodotta tra tutte le unità abitative.


Una Nuova Era per il Fotovoltaico Condominiale

Comunità Energetiche: Il Futuro dell’Autoconsumo Condiviso

Recentemente, un emendamento al decreto Milleproroghe ha aperto la strada alle cosiddette “comunità energetiche”.

  • Condivisione dell’Energia:
    Anche i condomini potranno installare pannelli solari sui tetti e dividere l’energia prodotta tra tutte le famiglie, ottimizzando il consumo e riducendo le bollette.
  • Applicazioni Estese:
    La nuova normativa prevede che non solo i condomini, ma anche gruppi di negozianti o piccoli imprenditori in una stessa area possano investire insieme in impianti fotovoltaici o eolici e condividere l’energia prodotta.

Impianti Condivisi e Autoconsumo Multiplo

La fase sperimentale attuale consente l’installazione di impianti condivisi fino a 100 kW.

  • Distribuzione Equa:
    L’energia prodotta viene misurata dal gestore della rete attraverso contatori specifici, e un responsabile coordinerà il riparto dell’energia condivisa.
  • Limiti e Normative:
    Per ora, non è possibile distaccarsi completamente dalla rete elettrica. Gli impianti condivisi devono rispettare le normative condominiali e garantire sicurezza e continuità nell’erogazione dell’energia.

Impianti Fotovoltaici Indipendenti per Singoli Condomini

Se preferisci un approccio autonomo, è sempre possibile installare un impianto fotovoltaico individuale all’interno di un condominio.

  • Diritti e Tutele:
    La normativa italiana tutela il diritto dei singoli proprietari, consentendo l’installazione di impianti sui tetti condominiali a condizione di rispettare le quote e le norme relative agli spazi comuni.
  • Processo di Approvazione:
    Basta presentare una proposta-progetto dettagliata all’Amministratore del condominio. Se, trascorso un termine minimo, non emergono obiezioni motivate, l’installazione può procedere senza ulteriori autorizzazioni.

Incentivi e Contributi per il Fotovoltaico in Condominio

ECOBONUS 110% e Cessione del Credito

  • Detrazioni Fiscali:
    Con l’Ecobonus 110%, i condomini possono beneficiare di una detrazione fiscale del 110% per interventi di riqualificazione energetica – inclusi gli impianti fotovoltaici – se accompagnati da lavori comuni come il cappotto termico.
  • Cessione del Credito:
    Se non puoi usufruire direttamente della detrazione, hai la possibilità di cedere il credito fiscale ai fornitori o alle banche, ottenendo uno sconto immediato in fattura.

Contributi a Fondo Perduto e Incentivi Regionali

In aggiunta agli incentivi nazionali, molte regioni offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici in condominio, aumentando ulteriormente la convenienza dell’investimento.


Perché Richiedere Preventivi Gratuiti

Valutazione Personalizzata e Consulenza Tecnica

Ogni impianto fotovoltaico deve essere progettato su misura in base alle caratteristiche del tetto, all’esposizione solare e ai consumi energetici delle famiglie.

  • Studio di Fattibilità:
    Un tecnico specializzato analizzerà il consumo totale annuo e le caratteristiche dell’immobile per determinare la potenza dell’impianto necessaria e valutare la convenienza di eventuali sistemi di accumulo.
  • Preventivi Personalizzati:
    Solo un preventivo dettagliato, che includa costi, materiali e tempi di ammortamento, ti permetterà di avere una visione chiara del progetto e di confrontare le offerte sul mercato.

Confronta i Migliori Installatori Fotovoltaici

Preventivifree.net ti consente di ottenere fino a 5 preventivi gratuiti dai migliori installatori fotovoltaici in Piemonte e in Emilia Romagna. Che tu viva a Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Vercelli, Verbania o Aosta, potrai confrontare le offerte per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Richiedi ora preventivi gratuiti per il fotovoltaico in condominio


FAQ - Domande Frequenti

1. Che cos’è un impianto fotovoltaico condominiale?
Si tratta di un impianto solare installato sul tetto di un condominio che permette di produrre energia condivisa tra tutte le unità abitative, favorendo l’autoconsumo e riducendo le bollette complessive.

2. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico in condominio?
Gli incentivi includono l’Ecobonus 110% per interventi di riqualificazione energetica, detrazioni fiscali e la possibilità di cessione del credito, oltre ai contributi a fondo perduto regionali.

3. Come viene distribuita l’energia in un impianto condominiale?
L’energia prodotta viene misurata tramite contatori specifici e il riparto è gestito da un responsabile, secondo criteri stabiliti dalla normativa e dal regolamento condominiale.

4. È possibile installare un impianto fotovoltaico per le singole unità in un condominio?
Sì, i singoli condomini possono installare impianti autonomi, a condizione che rispettino le norme e le quote relative agli spazi comuni del tetto.

5. Qual è il rendimento medio degli impianti fotovoltaici in Piemonte?
Ogni kWp installato produce mediamente tra 1000 e 1300 kWh annui, a seconda dell’esposizione solare e delle caratteristiche climatiche della zona.

6. Quanto costa, in media, un impianto fotovoltaico da 3 kWp in Piemonte?
I prezzi variano generalmente tra 5000 e 8000 euro, ma un preventivo personalizzato è indispensabile per ottenere una stima accurata.

7. È vantaggioso installare anche un sistema di accumulo?
L’accumulo è consigliato se i consumi notturni sono elevati, poiché permette di utilizzare l’energia immagazzinata e di aumentare il risparmio fino al 70-80%.

8. Quali sono le migliori marche di pannelli fotovoltaici?
Tra le migliori marche del 2022 troviamo SunPower, Qcells, LG, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion e Solaria.

9. Quali documenti sono necessari per ottenere un preventivo?
È necessario fornire informazioni sul consumo energetico annuo, le caratteristiche dell’immobile (tetto, orientamento, superficie) e, eventualmente, dettagli sugli obiettivi di autoconsumo.

10. Dove posso ottenere preventivi gratuiti per impianti fotovoltaici in Piemonte e in Emilia Romagna?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net e confrontare le offerte dei migliori installatori della tua zona.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529