Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Quale impianto di riscaldamento scegliere per una ristrutturazione?

14/10/2024

Ristrutturazione: quale impianto di riscaldamento scegliere

La scelta dell'impianto di riscaldamento giusto per una ristrutturazione è fondamentale per ottimizzare l'efficienza energetica della casa, ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo. Le opzioni dipendono dal tipo di abitazione, dal clima della zona e dal budget disponibile. Ecco alcune soluzioni e i criteri per scegliere il sistema migliore:

1. Riscaldamento a pavimento

  • Come funziona: Un sistema di tubazioni viene installato sotto il pavimento, diffondendo calore in modo uniforme in tutta la casa.
  • Vantaggi:
    • Offre un comfort elevato, poiché il calore si diffonde dal basso verso l’alto.
    • È compatibile con caldaie a condensazione e pompe di calore, che funzionano a basse temperature.
    • Consumi ridotti rispetto ai termosifoni tradizionali.
  • Svantaggi:
    • L’installazione è invasiva e costosa, ideale solo in fase di ristrutturazione completa.
  • Ideale per: Ristrutturazioni totali dove si prevede di rifare anche i pavimenti. Perfetto per case in climi più freddi.

2. Pompa di calore

  • Come funziona: Preleva calore dall'aria, dall'acqua o dal terreno per riscaldare la casa e produrre acqua calda sanitaria.
  • Vantaggi:
    • Alta efficienza energetica, soprattutto se abbinata a un impianto fotovoltaico.
    • Rispetto alle caldaie, riduce le emissioni di CO?.
    • Può funzionare anche per raffrescare in estate.
  • Svantaggi:
    • Costo iniziale più elevato rispetto alle caldaie tradizionali.
    • La resa può diminuire nelle zone molto fredde, a meno di usare sistemi ibridi.
  • Ideale per: Abitazioni ben isolate e in zone non estremamente fredde, o quando si desidera una soluzione ecologica. Ottima in abbinamento a riscaldamento a pavimento o ventilconvettori.

3. Caldaia a condensazione

  • Come funziona: Recupera il calore dei fumi di scarico per riscaldare l'acqua, aumentando l'efficienza rispetto alle caldaie tradizionali.
  • Vantaggi:
    • Efficienza energetica superiore, con risparmi del 20-30% sui consumi.
    • Compatibile con impianti esistenti, come termosifoni o pannelli radianti.
    • Ideale per riscaldamento a bassa temperatura (come il riscaldamento a pavimento).
  • Svantaggi:
    • Richiede una corretta installazione dello scarico della condensa.
    • Ha costi di manutenzione leggermente più alti rispetto a una caldaia tradizionale.
  • Ideale per: Chi desidera migliorare l'efficienza del proprio sistema senza dover sostituire completamente l'impianto di riscaldamento.

4. Riscaldamento a radiatori (termosifoni)

  • Come funziona: I radiatori riscaldano l'aria della stanza, funzionando con una caldaia (a gas, condensazione o altro).
  • Vantaggi:
    • Installazione più semplice rispetto ai sistemi radianti a pavimento.
    • Può essere utilizzato con caldaie a condensazione per migliorare l'efficienza.
    • Adatto a ristrutturazioni parziali.
  • Svantaggi:
    • Il calore tende a concentrarsi vicino ai radiatori, rendendo meno uniforme la distribuzione rispetto ai sistemi a pavimento.
    • Rende più difficile sfruttare il potenziale delle basse temperature.
  • Ideale per: Abitazioni già dotate di impianti a termosifoni e per ristrutturazioni parziali, dove non si vuole rifare l'intero impianto.

5. Impianto ibrido (Pompa di calore + Caldaia a condensazione)

  • Come funziona: Combina una pompa di calore e una caldaia a condensazione, utilizzando l’una o l’altra in base alle condizioni climatiche.
  • Vantaggi:
    • Massima efficienza energetica, grazie all’uso della pompa di calore nelle mezze stagioni e della caldaia nei momenti di maggiore freddo.
    • Ottimizzazione dei consumi e possibilità di abbattere le emissioni.
  • Svantaggi:
    • Costo d’installazione elevato.
    • Maggiore complessità nell’impianto.
  • Ideale per: Zone con climi variabili e per chi cerca un sistema ad alta efficienza anche nei mesi più freddi.

6. Riscaldamento a biomassa (stufe a pellet o caldaie a legna)

  • Come funziona: Utilizza combustibili naturali come pellet o legna per produrre calore.
  • Vantaggi:
    • Fonti di energia rinnovabili e meno impattanti.
    • Ideale per case di campagna o per zone non raggiunte dal gas metano.
  • Svantaggi:
    • Necessita di uno spazio per lo stoccaggio del combustibile.
    • Può richiedere manutenzioni più frequenti (pulizia).
  • Ideale per: Abitazioni rurali o in zone non servite dalla rete di gas, e per chi vuole un’alternativa ecologica.

Criteri da Considerare nella Scelta

  • Isolamento termico: Se la casa ha un buon isolamento (pareti, tetto, finestre), potresti optare per una pompa di calore o un riscaldamento a pavimento per massimizzare i vantaggi.
  • Clima della zona: In zone più fredde, un sistema ibrido o una caldaia a condensazione potrebbe garantire maggior comfort.
  • Budget: Considera sia il costo iniziale che i risparmi a lungo termine. Sistemi come il riscaldamento a pavimento e le pompe di calore hanno un investimento iniziale maggiore, ma possono ridurre notevolmente i costi energetici nel tempo.
  • Spazio disponibile: Se lo spazio è limitato, potresti optare per soluzioni meno ingombranti, come i termosifoni o le caldaie a condensazione.

Conclusione

Per una ristrutturazione, il sistema di riscaldamento ideale dipende dall'entità dei lavori, dalle caratteristiche dell'abitazione e dagli obiettivi di efficienza energetica. Una soluzione diffusa e ad alta efficienza è l'abbinamento tra pompa di calore e riscaldamento a pavimento, magari integrato da pannelli solari per la produzione di energia. Questo garantisce comfort e risparmi nel lungo periodo, ma è adatto per ristrutturazioni complete. In caso di ristrutturazioni meno invasive, l’aggiornamento della caldaia a condensazione e l'installazione di un termostato smart possono offrire un buon compromesso tra comfort e costi.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529