Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

REDDITO ENERGETICO - CI SIAMO, PUBBLICATO IL REGOLAMENTO DEL FONDO

29/05/2024

REDDITO ENERGETICO - PUBBLICATO IL REGOLAMENTO DEL FONDO

Finalmente ci siamo, dopo tanta attesa ieri 28/05/2024  Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Regolamento del FONDO NAZIONALE REDDITO ENERGETICO per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico, come forma di contrasto alla pvertà energetica

Per accedere al Reddito Energetico le persone appartenenti a nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore a 30.000 euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico, con l'obiettivo di sostenere l'autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili.

Il GSE è Soggetto gestore delle attività per l'operatività del Fondo, come indicato dal DM 8 agosto 2023.

Le risorse disponibili, pari a 200 milioni di euro, sono messe a disposizione per gli anni 2024 - 2025 e sono suddivise per ogni anno in:

  • 80 milioni di euro alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.

Il GSE renderà disponibile un Registro che consentirà, ai realizzatori di impianti fotovoltaici che intendano iscriversi, di essere visualizzati su una Mappa digitale, uno strumento che agevolerà i cittadini nell'individuazione dei soggetti installatori.

All'apertura del portale per la richiesta di accesso al contributo, sarà disponibile anche un contatore delle risorse aggiornato in tempo reale, per monitorare le richieste e le risorse finanziarie a disposizione. Fonte 'GSE'

Scarica Regolamento Reddito Energetico
 
Non Perdere Tempo, il contributo è a scadenza, fino ad esaurimento fondi. 
RICHIEDI il supporto di Professionisti 

CLICCA QUI

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

Conto Termico 3.0, nuovi incentivi per rinnovabili ed efficientamento energetico

Ampliata la platea dei beneficiari ed esteso l’elenco degli interventi agevolabili e delle spese ammissibili. Fa passi avanti il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione degli interventi di piccole dimensioni volti all’...

Leggi tutto

Pompe di Calore nel 2025: Perché Sceglierle, Benefici e Bonus Attivi

  Nel contesto di un mercato energetico in continua evoluzione, scegliere un impianto con pompe di calore nel 2025 rappresenta una scelta strategica per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione o attività. Scopriamo ...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529