Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Bonus barriere architettoniche

30/10/2024

Bonus barriere architettoniche

Montascale e Mini Ascensori | Bonus Abbattimento Barriere Architettoniche

Ci sarà ancora un anno di tempo per il bonus barriere architettoniche, che scadrà nel 2025 senza modifiche alle regole.
 
Il disegno di legge di bilancio per il 2025, che ha ridisegnato le detrazioni per gli interventi edilizi, non ha infatti introdotto modifiche al bonus barriere architettoniche per il 2025.
 

Come funziona il bonus barriere architettoniche 2025

Il bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione Irpef e Ires del 75% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Per avere diritto al bonus, i pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante.
 
tetti di spesa su cui calcolare la detrazione del 75% del bonus barriere architettoniche nel 2025 sono i seguenti:
 
 - 50mila euro per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all'interno di edifici plurifamiliari;
- 40mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30mila moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
 
La detrazione viene rimborsata in 5 rate annuali di pari importo.

La legge di bilancio 2025 dovrebbe poi introdurre degli altri limiti in base ai redditi dei beneficiari delle detrazioni.
 
Il ddl prevede infatti un ammontare delle detrazioni personalizzato per i contribuenti con i redditi più alti. Fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, le spese detraibili complessivamente considerate saranno ammesse a detrazione fino a un ammontare calcolato tenendo conto del numero di figli e della presenza di figli con disabilità.
 

Gli interventi agevolati con il bonus barriere architettoniche 2025

Sono agevolati con il bonus barriere architettoniche al 75% gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
 
Per poter ottenere il bonus barriere architettoniche, gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal DM 236/1989.
 
Il rispetto di tali requisiti deve risultare da asseverazioni rilasciate da tecnici abilitati.
 

I beneficiari del bonus barriere architettoniche 2025

I beneficiari del bonus barriere architettoniche 2025 sono persone fisiche, condomini e imprese.
 
Nei condomini, i lavori devono essere deliberati con una maggioranza dei partecipanti che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio. Si tratta di un requisito meno stringente rispetto alle procedure standard per la deliberazione dei lavori in condominio.
 
Nei condomini è possibile ottenere il bonus barriere architettoniche anche se l’edificio non è a prevalente destinazione residenziale. L’Agenzia delle Entrate nel 2022 ha infatti chiarito che la normativa agevola i lavori realizzati sugli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni. 
 

Confronta le migliori proposte, gratuitamente.

Ottieni Subito il Bonus.

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Incentivi CER 2025 scadono il 30 novembre: cosa sapere e cosa resta attivo

Gli incentivi CER 2025 terminano il 30 novembre: scopri di cosa si trattava, quali bonus rimarranno attivi e come muoverti per tempo. Introduzione Attenzione: gli incentivi CER 2025 (Certificati di Energia Rinnovabile) stanno per terminare. La sc...

Leggi tutto
Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Quanto si risparmia con il fotovoltaico nel 2025: calcoli e esempi reali

Scopri quanto puoi risparmiare in bolletta grazie a un impianto fotovoltaico: simulazione risparmio 2025, esempi pratici e tempi di ammortamento. Introduzione Sempre più famiglie si chiedono se il fotovoltaico sia davvero conveniente nel 2...

Leggi tutto
Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Bonus ristrutturazione 2025: come funziona e chi può richiederlo

Scopri tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025. Percentuali, lavori ammessi e come ottenere la detrazione fiscale del 50 %. Introduzione Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più apprezzate dagli italiani...

Leggi tutto
Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Pompe di calore 2025: vantaggi, costi e incentivi aggiornati

Scopri quanto costano le pompe di calore nel 2025, quali incentivi puoi ottenere e come scegliere il modello più adatto alla tua casa. Introduzione Le pompe di calore sono sempre più diffuse nelle case italiane grazie all’effi...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529